96410 - STORIA DELLA MUSICA DEL MEDIOEVO E RINASCIMENTO (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede una panoramica sulle testimonianze musicali del Medioevo e del Rinascimento europeo indagate nel contesto della nascita e dello sviluppo della scrittura musicale nonché dell’evoluzione di generi e forme compositive; conosce le funzioni e la morfologia della musica medievale e rinascimentale analizzata e approfondita criticamente tramite testi e documenti atti a illustrarne l’ambito culturale, le convenzioni, l’uso sociale e politico.

Contenuti

titolo del corso:

 

Claudio Monteverdi a Mantova, 1590 c. - 1612

 

Il corso riguarderà il periodo oltre vent’anni – dal 1590 c. - 1612 - che Claudio Monteverdi trascorse presso la corte dei Gonzaga a Mantova, dapprima come violista, poi come compositore della musica ‘privata’ del duca Vincenzo I. Oltre all’attività abituale di Monteverdi come compositore da camera presso i Gonzaga, durante il corso verranno illustrati e discussi anche eventi accademici o dinastici di particolare rilevanza, per i quali Monteverdi scrisse musiche per spettacoli che furono il fulcro di tali eventi, come ad esempio le musiche per L’Orfeo (1607), o i festeggiamenti per le nozze dell’erede al ducato Francesco Gonzaga nel 1608 (musiche per l’opera Arianna, per Il ballo delle ingrate e per gli intermedi in musica della commedia di Battista Gurini L’Idropica)

-------------------------------------------------------------------------

Orari del corso:

Martedì, ore 15-17

Mercoledì, ore 9-11

Giovedì, ore 9-11

Inizio del corso:

Il corso, della durata complessiva di 30 ore per 6 CFU, durerà cinque settimane, ognuna comprendente tre giorni di lezione contigui, e inizierà martedì 30 gennaio 2024, ore 15-17, aula in corso di definizione

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Monografie e saggi

Paolo Fabbri, voce Monteverdi, Claudio Gian Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 76, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2012 – disponibile online alla pagina https://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-gian-antonio-monteverdi_%28Dizionario-Biografico%29/

Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino, EdT, 1985, pp. 32-179.

Partiture

Lo studente dovrà scegliere una delle due partiture di seguito elencate; nel corso dell’esame dovrà essere in grado di discutere la struttura del brano, il rapporto tra musica e testo intonato, e i principali aspetti modali che regolano la composizione.

1. T’amo mia vita, dal Quinto libro di madrigali a cinque voci (Venezia, 1605);

edizione moderna disponibile nel sito ChoralWiki: link: T'amo, mia vita (cpdl.org) [https://www.cpdl.org/wiki/images/6/6c/Mont-tam.pdf]

Incisione discografica consigliata: T’amo mia vita, The Consort Of Musike, Monteverdi: Quinto libro de madrigali, direzione di Anthony Rooley – l’incisione si può ascoltare online al sito YouTube: link: (453) Monteverdi: Quarto libro de madrigali - Ah dolente partita, SV 75 - YouTube [https://www.youtube.com/watch?v=TxsJ6rGcWB8]

2. Ah, dolente partita, dal Quarto libro di madrigali a cinque voci (Venezia, 1603) (Venezia, 1640)

edizione moderna disponibile nel sito ChoralWiki: Link: 1. Ah, dolente partita (cpdl.org) [https://www.cpdl.org/wiki/images/f/f6/1.pdf]

Incisione discografica consigliata: Ah, dolente partita, The Consort Of Musike, Monteverdi: Quarto libro de madrigali, direzione di Anthony Rooley – l’incisione si può ascoltare online al sito YouTube: link: (453) Monteverdi: SV 104. T'amo, mia vita - Rooley - YouTube [https://www.youtube.com/watch?v=pH38geoEeaw]

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avverrà tramite esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza della bibliografia. In particolare dovrà saper illustrare la biografia di Claudio Monteverdi durante gli anni mantovani, il suo ruolo nella storia del madrigale italiano, e i tratti più importanti del suo stile compositivo sino al 1612 c.. A tal proposito dovrà anche dimostrare di saper illustrare in modo adeguato la struttura e le scelte compositive della composizione - tra le due indicate nella bibliografia - che sceglierà di portare all'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.