02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (G-N)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luigi Weber
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede una coscienza non astratta né manualistica delle principali linee di sviluppo della cultura letteraria italiana dall’Unità nazionale a oggi; sa applicare appropriate metodologie di analisi al testo letterario in prosa e in versi, distinguendone i rapporti con diverse tradizioni linguistiche, artistiche e culturali; è in grado di leggere il testo letterario come una forma aperta, in dialogo con l’orizzonte ideologico e sociale del proprio tempo, sullo sfondo del più ampio panorama europeo.

Contenuti

Titolo del corso

La scomparsa dell'operaio e dell'intellettuale

ARGOMENTO DEL CORSO:

Tra le varie operazioni archeologiche che si possono tentare con un corso di letteratura italiana contemporanea rivolto alla laurea triennale, probabilmente una tra le più utili è quella che cerchi di ricostruire la trasformazione dei rapporti tra il lavoro e la sua rappresentazione lungo l'arco del secondo Novecento e dei primi decenni del nuovo millennio. In particolare, due figure - piuttosto rilevanti all'altezza degli anni Sessanta - quali l'intellettuale e l'operaio, che avevano un ruolo riconosciuto nella e dalla società, e spesso anche una funzione variamente antagonista, contestativa, potenzialmente progressista, rispetto allo status quo, sono state poco alla volta marginalizzate e infine quasi cancellate dall'evolversi del paese in senso sempre più consumistico e neoliberista, oltre che reazionario e xenofobo; un paese divenuto in maggioranza fieramente qualunquista e perciò nemico della politica, della cultura, dell'impegno, di ogni lotta per i diritti. Il lavoratore e l'intellettuale (il lavoratore intellettuale) hanno dovuto passo dopo passo confrontarsi con la precarietà e la precarizzazione e la letteratura, come sempre fa, ha mantenuto traccia, con i suoi strumenti, di questa storia. 

 

Testi/Bibliografia

Nota Bene:
Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

La lettura integrale in italiano dei testi o delle parti di essi eventualmente indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame.

 

Testi letterari: 

I gruppo: Gli anni Sessanta (due a scelta):

a) Ottiero Ottieri, Donnarumma all'assalto (1959) nuova edizione, Milano, Utopia, 2023

b) Paolo Volponi, Memoriale (1962) Torino, Einaudi

c) Luciano Bianciardi, La vita agra (1962), Milano, Feltrinelli

d) Goffredo Parise, Il padrone (1965), Milano, Adelphi

II gruppo Gli anni Settanta (due a scelta):

a) Goffredo Parise, Il crematorio di Vienna (1969), Feltrinelli o Einaudi

b) Nanni Balestrini, Vogliamo tutto (1971), Roma, DeriveApprodi

c) Romano Bilenchi, Il capofabbrica (1972), Milano, Rizzoli

d) Rossana Rossanda, La ragazza del secolo scorso, Torino, Einaudi, 2020

III gruppo: gli anni Novanta e il nuovo millennio (due a scelta):

a) Alberto Prunetti, Amianto. Una storia operaria, nuova edizione, Feltrinelli, 2023

b) Ermanno Rea, La dismissione, Milano, Rizzoli, 2002

c) Michela Murgia, Il mondo deve sapere, Torino, Einaudi, 2018

d) Giorgio Falco, Ipotesi di una sconfitta, Torino, Einaudi, 2017

e) Vitaliano Trevisan, Works, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 2023

 

Testi critici:

Testi critici utili per la preparazione dell'esame verranno caricati su Virtuale in formato pdf

 

 Gli studenti che presentano un corso da 6 cfu dimezzeranno il programma: tre testi letterari a scelta, uno per gruppo.


Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di Roberto Tessari, Il mito della macchina, Milano, Mursia, 1970.

I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la Libreria Ubik – via Irnerio, 27.
Testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).

Metodi didattici

Il corso si compone di 60 ore di lezioni frontali.

In accordo con le normative e con le indicazioni dell'ateneo, le lezioni verranno erogate in modalità tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione. La possibilità di seguire da remoto in streaming attraverso piattaforma TEAMS o di recuperare le lezioni registrate su Panopto sarà decisa dopo l'estate, anche in relazione allo stato della diffusione del COVID. Verrà data comunque comunicazione dall'Ateneo di ogni dettaglio in merito.

È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.

Durante le lezioni frontali saranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica, compatibilmente con le limitazioni imposte dalla nuova modalità di insegnamento, in presenza e in streaming.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:


- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

L'esame si compone di due parti: una prova scritta e una parte orale.

a) La prova scritta, da svolgersi in forma di tesina di 5-7 cartelle (1 cartella= 2000 battute spazi inclusi, ergo 10-000/14.000 battute, spazi inclusi), nella quale approfondire uno o più degli argomenti trattati durante il corso. La tesina, da consegnarsi approssimativamente 10 giorni prima dell'esame orale, andrà concordata di persona con il docente nell'orario di ricevimento ai fini di approntare una minima bibliografia interna di riferimento. Questa prova scritta è intesa a valutare sia le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, sia il livello di competenze linguistiche degli studenti. Si terrà sei volte l'anno, in date prestabilite dalla Scuola.

La valutazione non è numerica e prevede i seguenti livelli: Insufficiente / Sufficiente / Discreto / Buono / Distinto / Ottimo.

b) La prova orale sarà invece volta a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Il voto finale del Corso di Letteratura Italiana Contemporanea viene definito, dopo la prova orale, dai risultati riportati nelle due differenti prove.

Indicazioni sulla valutazione:

18-22 Conoscenza appena discreta dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea.

23-27 Conoscenza buona dei testi e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di proporre analisi personali e letture puntuali dei vari nodi su cui si è sviluppata la trattazione del docente durante il corso.

28-30/30L Conoscenza approfondita dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di far reagire dinamicamente i testi con la bibliografia critica, di perseguire approfondimenti anche al di là delle indicazioni del docente, di rapportare le letture a problematiche attuali.


Strumenti a supporto della didattica

Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (per es. articoli o saggi o raccolte di immagini) verranno messi a disposizione degli studenti, caricati come file .pdf liberamente accessibili on line entro Virtuale.
Verranno utilizzati filmati e materiali audiovisivi, oltre alla proiezioni di immagini fotografiche e artistiche a integrazione della didattica.

Indicazioni in merito alle letture o ai link per le risorse disponibili in rete verranno fornite durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Weber

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.