02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (A-F)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Filippo Milani
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede una coscienza non astratta né manualistica delle principali linee di sviluppo della cultura letteraria italiana dall’Unità nazionale a oggi; sa applicare appropriate metodologie di analisi al testo letterario in prosa e in versi, distinguendone i rapporti con diverse tradizioni linguistiche, artistiche e culturali; è in grado di leggere il testo letterario come una forma aperta, in dialogo con l’orizzonte ideologico e sociale del proprio tempo, sullo sfondo del più ampio panorama europeo.

Contenuti

Scrittori in cammino


Il corso affronta un tema di grande attualità: le opere di scrittori-camminatori. Negli ultimi anni sono varie le motivazioni che spingono gli scrittori a raccontare le loro esperienze di camminate urbane e extraurbane: un rinnovato senso ecologista connesso ad una crescente preoccupazione per le condizioni del pianeta; la necessità di tornare alla natura per trovare nuova linfa per una vena narrativa ormai secca; la volontà di scovare nuove storie da raccontare su sentieri dimenticati; ridefinire le mappe del territorio attraverso uno sguardo più vicino alla realtà quotidiana in contrapposizione con le planimetrie tracciate sulla carta nei progetti delle grandi opere nazionali e internazionali; la necessità di delineare un nuovo possibile rapporto tra uomo e natura.


I temi affrontati durante il corso sono: 1) la narrativa di viaggio 2) il paesaggio in letteratura 3) l’etica del camminare 4) il concetto di flânerie 5) l’ecocritica.

Testi/Bibliografia

Gli studenti devono leggere integralmente i seguenti testi:

 Testi letterari:

  • Gianni Celati, Verso la foce, Feltrinelli, 1988 (nuova edizione 2018)
  • Rea, Il Po si racconta, Il saggiatore, 1996 (nuova edizione Feltrinelli 2017)
  • Paolo Rumiz, Morimondo, Feltrinelli, 2013 (nuova edizione 2015)
  • Vitaliano Trevisan, I quindicimila passi, Einaudi, 2002 (nuova edizione Einaudi 2015)
  • Tommaso Giartosio, L’O di Roma, Laterza, 2012
  • Wu Ming 2, Il Sentiero Luminoso, Ediciclo, 2016

Saggi critici:

  • Rebecca Solnit, Storia del camminare, Bruno Mondadori, 2002 (nuova edizione Ponte alle grazie 2018)
  • Giampaolo Nuvolati, L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita, FUP, 2013
  • Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia, Carocci, 2017 (cap. 6, pp. 167-218)
  • Tutti i materiali didattici caricati sulla piattaforma VIRTUALE


Gli studenti non frequentanti aggiungono:

  • Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, a cura di Marco A. Bazzocchi, Einaudi, 2021

Metodi didattici

Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma.

Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica si avvarrà dell'utilizzo di strumenti audiovisivi e in particolare della proiezione di film e documentari utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari analizzati.

In alcuni casi specifici potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno specialista degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

L'esame si compone di due parti: una prova scritta e una parte orale.

a) La prova scritta, da svolgersi in forma di domande aperte sui temi affrontati dal corso, è intesa a valutare sia le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, sia il livello di competenze linguistiche degli studenti. La valutazione è espressa con giudizio da Insufficiente a Ottimo. Si può sostenere l'esame orale anche avendo ottenuto un risultato negativo. Si terrà più volte l'anno, in date prestabilite dalla Scuola.

b) La prova orale sarà invece volta a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Nota bene:

Gli studenti stranieri o non di madrelingua italiana sostituiranno la prova scritta con una tesina di 8-10 pagine nella quale approfondire uno o più degli argomenti trattati durante il corso. La tesina, da consegnarsi approssimativamente una settimana prima dell'esame orale, andrà concordata di persona con il docente nell'orario di ricevimento ai fini di approntare una minima bibliografia interna di riferimento.

Gli studenti in debito d'esame per i corsi della prof.ssa Lorenzini e della prof.ssa Benvenuti possono sostenere la prova scritta e la prova orale di questo corso con il programma che hanno preparato (è preferibile avvisare il docente in anticipo).

Il voto finale del Corso di Letteratura Italiana Contemporanea viene definito in trentesimi (sufficienza 18/30), tenendo presente i risultati riportati nelle due differenti prove.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, verranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica. Saranno inoltre invitati degli studiosi che potranno portare un significativo contributo all'approfondimento delle tematiche sulle quali si incentra il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Milani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.