- Docente: Ilaria Filippetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
dal 20/02/2024 al 22/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente ha acquisito le conoscenze di base per il riconoscimento delle varietà e ha approfondito gli aspetti della fisiologia della crescita vegeto-produttiva e della maturazione delle uve per operare opportune scelte di gestione del vigneto in relazione alle diverse condizioni pedoclimatiche e agli obiettivi enologici.
Contenuti
Il corso si sviluppa in 6 unità didattiche :
1) Ciclo di sviluppo della pianta e maturazione del frutto. Processi fondamentali del ciclo annuale della vite: il ciclo delle gemme, induzione a fiore, fioritura, allegagione. Maturazione delle bacche: evoluzione delle componenti biochimiche delle bacche con approfondimenti sulla sintesi di alcuni composti biochimici principali (zuccheri, acidi, polifenoli e aromi). Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo con osservazione delle fasi del ciclo di sviluppo della pianta e in laboratorio con analisi delle principali componenti biochimiche del mosto: 4 ore.
2) Propagazione della vite. La scelta varietale e del portinnesto: origine delle varietà coltivate e aspetti peculiari del miglioramento genetico della vite: metodi, obiettivi e risultati. La selezione clonale. Metodi di identificazione varietale.Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sulle fasi di propagazione della vite e sulla identificazione varietale : 4 ore.
3) L’impianto del vigneto: preparazione e sistemazione del suolo, concimazione di fondo, scelta della densità di impianto e della gestione del suolo (inerbimento, lavorazione, diserbo e pacciamatura).Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sulle tecniche di impianto e gestione del suolo: 4 ore
4) Potatura di allevamento e di produzione: principi fisiologici e modalità di esecuzione. Forme di allevamento della vite: classificazione e criteri di scelta. Tecniche di gestione della chioma e interventi in verde: cimatura, defogliazione, diradamento dei grappoli. Considerazioni sui rapporti “source-sink”. Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sulle diverse modalità di potatura: 4 ore.
5) Nutrizione e irrigazione: esigenze della vite e considerazioni sui fabbisogni idrici in relazione alle fasi fenologiche.Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sui metodi per determinare lo stato idrico delle viti: 4 ore.
6) Meccanizzazione della vendemmia e della potatura invernale ed estiva. Integrazione macchina-sistema di allevamento. Cenni sulla viticoltura di precisione. Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sulla meccanizzazione della potatura invernale ed estiva: 4 ore
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Iland P., Dry P., Proffitt T., Rolley L., Wilkes E. The Grapevine: From the Science to the Practice of Growing Vines for Wine Hardcover – November, 2011
Palliotti, Poni, Silvestroni. Manuale di viticoltura. Edagricole, 2018.
AA.VV. Manuale di viticoltura. A cura di Matteo Marenghi. Il Sole 24 Ore Edagricole, 2005.
Palliotti, Poni, Silvestroni. La nuova viticoltura. Edagricole. 2015.
Winkler et al. General Viticulture. University of California Press, 1974. Capitoli selezionati.
Materiale bibliografico fornito dal docente
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono supportate da presentazione di diapositive e da momenti di discussione sui diversi argomenti. Sono inoltre previste visite tecniche presso i vigneti sperimentali dell'Azienda Agraria dell'Università per l'osservazione delle fasi di sviluppo delle viti e di diverse tecniche di gestione del vigneto (forme di allevamento, gestione della chioma, gestione del suolo). Si organizzano visite tecniche presso azienda vivaistica e vitivinicole della zona.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica della conoscenza degli argomenti presentati a lezione e delle competenze acquisite prevede una prova orale. Durante la prova orale lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione (disponibili nei testi consigliati per lo studio e nel materiale didattico presentato) attraverso la discussione in risposta ad almeno tre domande per una durata complessiva non inferiore ai 30 minuti e sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza, comprensione e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità critica ed espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifica. La prova orale potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a un voto insufficiente.
Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm.
Gli studenti aventi diritto possono contattare il docente per concordare un eventuale esame fuori appello.
Strumenti a supporto della didattica
A supporto della didattica sono condotte esercitazioni presso i vigneti sperimentali dell'Azienda Agraria dell'Università e presso i laboratori di Cadriano e il materiale delle lezioni è reso disponibile agli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Filippetti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.