- Docente: Ilaria Filippetti
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Precise and Sustainable Agriculture (cod. 5705)
-
dal 19/02/2024 al 20/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Upon completion of the course, the student knows grape physiology and its development cycle, and is able to understand and implement the most suitable vegetational indices (acquired both by remote and proximal sensing), is familiar with state of the art mechanical solutions to vineyard management. In particular, the student possesses the skills: to identify and apply the most appropriate precision management techniques, implementing the most suitable vegetational indices, to use non-destructive fruit quality sensors, coupled to AI solutions, to record and map quality indices of the bunches, implementing them in differential harvests and to record and process data gathered via WSN (wireless sensor networks), relative to soil, canopy, environment, and to implement them in precision irrigation and canopy management solutions.
Contenuti
Il corso si sviluppa in 4 unità didattiche:
1) Fisiologia della vite e ciclo di sviluppo vegetativo e riproduttivo. Maturazione delle bacche ed evoluzione delle componenti biochimiche delle bacche con approfondimenti sulla sintesi di alcuni composti biochimici principali (zuccheri, acidi, polifenoli e aromi). Unità didattica teorica: 8 ore. Unità didattica di Esercitazioni: 2 ore.
2) La scelta varietale e del portinnesto. L’impianto del vigneto: densità di impianto e gestione del suolo. Potatura invernale. Forme di allevamento. Tecniche di gestione della chioma e interventi in verde. Esigenze della vite e considerazioni sui fabbisogni idrici e nutrizionali in relazione alle fasi fenologiche. Meccanizzazione della vendemmia e della potatura invernale ed estiva. Unità didattica teorica: 8 ore. Unità didattica di Esercitazioni: 2 ore.
3) Relazione genotipo-ambiente e concetto di terroir. Zonazione e Denominazione di Origine. Variabilità intra-vigneto. Metodi per studiare la variabilità intra-vigneto. Sensori prossimali e da remoto. Sensori wireless. Monitoraggio del suolo. Monitoraggio degli indici di vigoria, della produttività e della qualità delle uve. Monitoraggio dello stato idrico delle viti. Applicazione di fertilizzazione, irrigazione e tecniche di potatura verde a rateo variabile. Vendemmia selettiva. Unità didattica teorica: 8 ore. Unità didattica di Esercitazioni: 2 ore
4) Casi studio: analisi di casi reali o simulati per interpretare e risolvere le diverse situazioni utilizzando le tecniche di precisione di gestione del vigneto più appropriate. Unità didattica di Esercitazioni: 10 ore
Testi/Bibliografia
Iland P., Dry P., Proffitt T., Rolley L., Wilkes E. The Grapevine: From the Science to the Practice of Growing Vines for Wine Hardcover – November, 2011
Palliotti, Poni, Silvestroni. Manuale di viticoltura. Edagricole, 2018.
Palliotti, Poni, Silvestroni. La nuova viticoltura. Edagricole. 2015.
Lavori scientifici distribuiti dal docente
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono supportate da presentazione di diapositive e da momenti di discussione sui diversi argomenti. Sono inoltre previste visite tecniche presso i vigneti sperimentali dell'Azienda Agraria dell'Università Si organizzano visite tecniche presso aziende vitivinicole della zona.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica della conoscenza degli argomenti presentati a lezione e delle competenze acquisite prevede una prova orale. Durante la prova orale lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione (disponibili nei testi consigliati per lo studio e nel materiale didattico presentato) attraverso la discussione in risposta ad almeno tre domande per una durata complessiva non inferiore ai 30 minuti e sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza, comprensione e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità critica ed espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifica. La prova orale potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a un voto insufficiente.
Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm;
Strumenti a supporto della didattica
A supporto della didattica sono condotte esercitazioni presso i vigneti sperimentali dell'Azienda Agraria dell'Università e presso i laboratori di Cadriano e il materiale delle lezioni è reso disponibile agli studenti.
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Filippetti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.