- Docente: Luca Decembrotto
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 24/04/2024 al 16/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio affronta e approfondisce il tema degli interventi socio-educativi rivolti alla popolazione adulta senza dimora.
Il laboratorio è strutturato per permettere all'educatore e all'educatrice di sperimentarsi in servizi rivolti alla popolazione ad alta vulnerabilità sociale. Verranno presi in considerazione gli strumenti di lavoro e i modelli di intervento più innovativi, in particolare quelli presenti a Bologna, con incontri sul territorio.
Saranno approfonditi i seguenti argomenti:
- introduzione alla povertà;
- introduzione al fenomeno delle persone senza dimora;
- educativa di strada e prossimità;
- modelli di intervento rivolti alle persone senza dimora;
- la rete dei servizi territoriali;
- costruzione di progetti inclusivi per persone adulte in contesti di marginalità ed esclusione.
Il calendario degli incontri con esperti dei servizi sarà comunicato in prossimità dell'inizio del laboratorio.
Testi/Bibliografia
Non ci sono testi obbligatori. I materiali saranno forniti durante lo svolgimento del laboratorio e messi a disposizione nello spazio virtuale.
Sarà utilizzato materiale scientifico in italiano e in inglese.
Metodi didattici
Brevi presentazioni teoriche seguite da gruppi di lavoro per l'apprendimento cooperativo; esercitazioni di gruppo e presentazione dei risultati; giochi di ruolo, visione di filmati; confronto con esperte/i del territorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I criteri di valutazione utilizzati saranno la partecipazione attiva al laboratorio e l'apporto individuale nei lavori svolti in gruppo.
La valutazione del laboratorio, la cui frequenza è obbligatoria per almeno 20 ore su 24, avverrà utilizzando i giudizi idoneo o non idoneo.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Decembrotto
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.