95862 - OPTIMIZING ECONOMIC AND ENVIRONMENTAL EFFECTIVENESS

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Isabella Maria Lami
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/22
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Isabella Maria Lami (Modulo 1) Stefano Stanzani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Architecture and Creative Practices for the City and Landscape (cod. 5809)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i principi e sa applicare le metodiche da utilizzare per redigere analisi costi-benefici relative agli effetti economico-ambientali attesi dagli interventi progettati.

Contenuti

L’insegnamento è incluso nel Laboratorio Integrato “Making the city resilient” e rappresenta il nucleo economico del corso integrato, mentre il corso “Low-energy buildings and cities” ne rappresenta il nucleo tecnico-scientifico. In unione ai due corsi, l’insegnamento supplementare “Environmental Design for Future Cities” costituisce il nucleo ambientale.

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle teorie e ai metodi estimativi e valutativi per l’indagine dei costi e dei benefici degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito. Il corso sarà suddiviso in due moduli: il modulo 1 sarà focalizzato sulla valutazione a supporto dei processi decisionali nel contesto urbano e architettonico sostenibile attraverso gli indicatori e le analisi multicriteri; il modulo 2 introduce gli aspetti economici per descrivere e pianificare città resilienti e introduce al tema della valutazione economica dei progetti.

Il programma del corso:

Modulo 1

  • Finalità e caratteristiche delle valutazioni nei processi decisionali urbani e territoriali
  • Analisi SWOT
  • Sostenibilità e misurazione: indicatori
  • Esempi di quartieri energeticamente sostenibili in Europa
  • Città e spazi architettonici nel contesto sostenibile: le dimensioni/valori sostenibili
  • Analisi multicriteri

Modulo 2

  • Economia e innovazione: le rivoluzioni industriali
  • Innovazioni nell'edilizia e nella pianificazione
  • Smart cities - la resilienza urbana
  • Il project management: una applicazione di modelli LCC
  • Riferimenti valutativi (metodi)
  • Valutazione ambientale (introduzione)

Testi/Bibliografia

Lezioni e articoli scientifici supplementari disponibili sulla piattaforma dell’insegnamento.

 

Roscelli R. (a cura di), 2014, Manuale di Estimo, Valutazioni Economiche ed Esercizio della professione, Utet, Torino

Belton V., Stewart T.J. (2002), Multiple Criteria Decision Analysis: An Integrated Approach, Kluwer Academic Press, Boston

Roscelli, R. (2005) Misurare nell’incertezza. Valutazioni e trasformazioni territoriali, Celid, Torino

Saaty, T.L. (1980) The Analytic Hierarchy Process ; McGraw Hill: New York, NY, USA

Maria Karagianni (2013) Making Thessaloniki Resilient? The Enclosing Process of the Urban Green Commons; Urban Planning (ISSN: 2183–7635) 2023, Volume 8, Issue 1, Pages 346–360

Vittorio Gallerani - Manuale di Estimo 2/ed - McGraw Hill, Milano 2011

Egor Selivanov, Petra Hlaváčková (2019) Methods for monetary valuation of ecosystem services: A scoping review Journal of Forest Science, 67, 2021 (11): 499–511

Metodi didattici

L'attività didattica prevede lezioni frontali e lavoro in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà eseguita tramite un esame finale, che consisterà:

 

Modulo 1

Elaborato scritto prodotto in gruppo,

La valutazione finale terrà conto dei risultati di apprendimento conseguiti dallo studente sui contenuti di tutte le parti che costituiscono il programma del modulo.

 

Modulo 2

Test a risposta multipla individuale con 10 domande teoriche e 5 esercizi.

La media dei voti conseguiti nei due moduli costituirà la valutazione del corso (espresso in trentesimi) e peserà per il 40% sulla valutazione dell’intero corso integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con utilizzo di strumenti multimediali, integrazione con articoli scientifici e riferimenti bibliografici aggiuntivi. Le slides utilizzate a supporto delle principali saranno rese disponibili sulla piattaforma Virtuale dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Maria Lami

Consulta il sito web di Stefano Stanzani