95766 - TOPOGRAFIA E RILIEVO P

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luca Vittuari
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso di Topografia e Rilievo conosce gli elementi teorici ed applicativi per la progettazione e realizzazione di un rilievo topografico per la rappresentazione del territorio, la produzione di aggiornamenti cartografici, per fini catastali o per applicazioni di monitoraggio.

Contenuti

Geodesia: le superfici equipotenziali e il geoide; la geometria dell'ellissoide di rotazione. Campo topografico e campo sferico. Teoremi della Geodesia operativa. Sistemi di coordinate e trasformazione tra coordinate ellissoidiche, geocentriche e cartesiane geodetiche locali.

Sistemi geodetici di riferimento (definiti secondo standard internazionali e adattati localmente), sistemi di quote e differenze di quote e loro adozione in Europa.

Trattamento statistico delle osservazioni: errori grossolani, sistematici e casuali; distribuzioni di probabilità: distribuzione normale; stima dei parametri caratteristici di una distribuzione, intervalli di confidenza; propagazione della varianza; principio dei minimi quadrati. Compensazione delle osservazioni con il metodo delle osservazioni indirette. Verifica dei risultati e delle precisioni raggiunte.

Tecniche di posizionamento da satellite GNSS: architettura deli sistemi globali di posizionamento, struttura dei segnali, tecniche di differenziazione delle osservabili. Progetto ed esecuzione di un rilievo in modalità statica e cinematica post processed, e in tempo reale RTK e NRTK. Esempio di impiego di programmi opensource per l'elaborazione dei dati in formato RINEX, analisi delle precisioni raggiungibili con le diverse metodologie.

Strumenti topografici moderni: principi di funzionamento e di utilizzo di auto-livelli digitali di precisione e da cantiere, stazioni totali, ricevitori GNSS, laser a scansione 3D.

Schemi elementari di rilevamento: misura dei dislivelli, degli angoli azimutali e zenitali, delle distanze. Elaborazione dei dati di campagna. Metodi di riattacco, di intersezione, poligonali, celerimensura moderna. Livellazione geometrica di precisione dal mezzo e livellazione tecnica. Livellazione trigonometrica. Esempi di reti per il monitoraggio del Territorio (misure di controllo dei movimenti del suolo, frane, reti GNSS o mediante l’utilizzo di stazioni totali, generazione di Modelli Digitali del Terreno e delle superfici ottenuti mediante rilievi fotogrammetrici, TLS o LiDAR). Esempi di misure topografiche di controllo del costruito.

Schemi per la realizzazione e l’analisi di reti altimetriche, planimetriche, 3D e GNSS

Elementi di calcolo delle aree e di volumi, rilievo di superfici e piani quotati, progettazione di dividenti secondo criteri areali.

Rilevamenti per finalità catastali: tipologie degli atti di aggiornamento suddivisi in Tipo di Frazionamento, Tipo Mappale (Standard e in Deroga) e Riconfinazioni. Esempi del tipo di aggiornamento e sua approvazione.

Le rappresentazioni cartografiche: classificazione delle rappresentazioni e teoria delle carte. La rappresentazione conforme di Gauss. La cartografia ufficiale italiana, cartografia regionale, comunale e catastale; reticolati geografici e chilometrici. Introduzione alla cartografia digitale e numerica esempi di impiego di software GIS opensource.

Testi/Bibliografia

Appunti dei docenti fruibili gratuitamente in virtuale.unibo.it

Per consultazione:

Volumi 1-2-3 Misure, rilievo, progetto. Per costruzioni, ambiente e territorio. Renato Cannarozzo, Lanfranco Cucchiarini, William Meschieri, - Zanichelli - 2017

Metodi didattici

Il corso è organizzato con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche volte alla presa visione del funzionamento degli strumenti topografici classici di rilievo e ad alcune applicazioni classiche di carattere professionale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del corso di Topografia e Rilievo avviene attraverso un esame finale unico, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta e orale senza l'aiuto di appunti o libri.

Al momento della prova gli studenti devono avere con sé un documento di riconoscimento (Carta d’Identità o Patente o Passaporto) o il badge, in modo da poterli mostrare ai Commissari.

Lo scritto è costituito da domande di varia natura (a risposta multipla, aperte, o semplici esercizi di base) che ricoprono tutto il programma dell’intero corso. Ad ogni domanda è associato, e dichiarato subito prima dell'esame, un punteggio il cui totale supera il massimo di 3 unità (33/30). La prova deve essere eseguita all'interno del range temporale indicato e generalmente non superiore all'ora.

L’orale si svolge dopo la prova scritta, ed ha lo scopo di integrare la prova scritta con alcune domande complementari che potranno incidere sul punteggio finale per non più di +/- 3 punti.

Strumenti a supporto della didattica

Ai fini della comprensione di alcune parti del corso vengono pianificate esercitazioni pratiche di laboratorio centrate sul principio di funzionamento di strumenti topografici classici e sulla loro applicazione

In particolare, gli strumenti che verranno considerati sono quelli classici della topografia moderna

  • Teodolite
  • Stazione Totale
  • Autolivello analogico e digitale
  • GNSS

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Vittuari

Consulta il sito web di Stefano Gandolfi

Consulta il sito web di Fabio Atti