14293 - STORIA DELL'ESTETICA MODERNA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti hanno consapevolezza dei principali orientamenti storici e storiografici per quanto concerne l’estetica in età moderna, e in particolare tra XIX e XX secolo. Devono avere acquisito le conoscenze di base relative ai cambiamenti avvenuti in seno all’estetica degli ultimi due secoli, intesa sia come riflessione teorica sull’arte sia come momento del pensiero filosofico in generale. Devono inoltre padroneggiare metodologie di indagine che li mettano in grado di affrontare le complesse relazioni che si stabiliscono tra configurazione artistica ed esperienza estetica, anche in rapporto ai fenomeni espressivi che caratterizzano i contesti storico-culturali considerati

Contenuti

Arte e realtà – dibattiti sul “realismo”

Il corso approfondirà in chiave storica e teoretica alcuni temi dei variegati dibattiti sul realismo nell'arte. Cosa significa "realismo" nel contesto artistico? Si tratta di uno stile presente in opere specifiche (come, ad esempio, il fotorealismo dell'arte visiva contemporanea di Richter) oppure il realismo è un metodo per comprendere la realtà (come il teatro epico di Brecht)? L'arte può essere definita "realista" quando riflette la realtà in modo oggettivo, e cos’è la realtà in quel contesto? In generale, fino a che punto è possibile allontanare l'arte dalla realtà senza renderla incomprensibile? E fin dove sono le opere d'arte stesse a influenzare la nostra percezione della realtà e il nostro spazio d'azione in essa? Esploreremo queste e altre domande in relazione al tema del realismo attraverso dibattiti storici esemplari. La tesi di base sarà che c’è un nesso tra le domande riguardo al realismo e il presunto universalismo delle forme (artistiche) che si ripropone nella storia, ad esempio, nella Querelle des Anciens et des Modernes e nelle sue varianti. Gli esempi del corso verranno principalmente dalla storia della letteratura e dai dibattiti teorici riguardanti lo studio della letteratura, con alcune incursioni nel campo del cinema e delle arti visive.

Testi/Bibliografia

Il corso si baserà sui seguenti testi; per l’esame le studentesse e gli studenti dovranno preparare i testi di uno dei temi indicati di seguito:

La mimesi del divenire nel primo romanticismo tedesco

  • Schlegel, Friedrich. 1997. Frammenti critici e poetici, trad. it. M. Cometa. Torino: Einaudi. Da studiare sono l’introduzione di M. Cometa + le sezioni I, II, III e IV (=pp. VII—XLII + pp. 5-110)

Il dibattito sul realismo tra Brecht e Lukács

Da studiare sono i seguenti testi:

  • Lukács, Gyorgy. 1967. Il Marxismo e La Critica Letteraria. Einaudi. Da studiare è il saggio “Narrare o descrivere?” (pp. 269-323).
  • Brecht, Bertolt. 2019. Scritti sulla letteratura e sull’arte, trad. it. B. Zagari. Milano: Meltemi. Da studiare sono il saggio: „Il processo dell’Opera da tre soldi” (pp. 75-153), e alcuni dei saggi sotto la voce “Sul realismo”, in particolare (pp. 234-269): “I saggi di Georg Lukács”, “Sul carattere formalistico della teoria del realismo”, “Osservazioni a proposito di un saggio”, “Postille a proposito di una teoria formalistica del realismo”, “Osservazioni sul formalismo”, “Sul realismo”, “Risultati del dibattito sul realismo in letteratura”, “Popolarità e realismo”, “Postille a: Popolarità e realismo”.

    “Effetti reali” nella teoria letteraria

    Da studiare sono i seguenti testi:

  • Barthes, Roland. 1988. Il brusio della lingua. Saggi critici Vol. 4, trad. it. B. Bellotto. Einaudi. Da studiare sono i capitoli: “Il discorso della storia” e “L’effetto del reale” (pp. 137-159).
  • Eco, Umberto. 2018. Sei passeggiate nei boschi narrativi. La nave di Teseo. Da studiare è il capitolo 4 “I boschi possibili”.
  • ———. 2020. Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi. La nave di Teseo.

    Marxismo e studi culturali

    Da studiare è un testo a scelta tra:

  • Jameson, Fredric: L'inconscio politico: il testo narrativo come atto socialmente simbolico, l’interpretazione politica del testo letterario, trad. it. L. Sosio, Garzanti, Milano 1990
  • Hall, Stuart. 2016. Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali: 1. Ed. M. Mellino, trad. it. F. Del Lucchese and V. Bitti. Milano: Meltemi. Da studiare è la “parte prima” (pp. 1-119).

    Immaginari artistici ed etica

    Da studiare è un testo a scelta tra:

  • Richard Rorty, La filosofia dopo la filosofia, trad. it. di G. Boringhieri [https://www.amazon.it/s/ref=dp_byline_sr_book_2?ie=UTF8&field-author=G.+Boringhieri&search-alias=stripbooks], Roma: Laterza, 2001.
  • Nussbaum, Martha C. 2011. La Fragilità Del Bene. Fortuna Ed Etica Nella Tragedia e Nella Filosofia Greca, trad. it. R. Scognamiglio, Bologna: Il Mulino.

    Normatività e orizzonti di aspettativa – linguaggi e automazione

    Da studiare sono i seguenti testi:

  • Esposito, Elena. 2008. Probabilità improbabili. La realtà della finzione nella società moderna. Roma: Meltemi.
  • Berardi, Franco “Bifo.” 2012. The Uprising: On Poetry and Finance. Los Angeles: Semiotext.
I e le non frequentanti, inoltre, dovranno studiare: Muzzioli, Francesco. 2019. Le teorie della critica letteraria. 3° edizione. Carocci.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed eventuali relazioni da parte di esperte ed esperti invitate/i.

Programma del corso:

29.1. Introduzione

30.1. F. Schlegel e la mimesis del divenire

31.1. Lukács e il dibattito sul realismo negli anni 1930

5.2. Lezione del Prof. Francesco Fiorentino (Roma Tre) sul teatro di Brecht

6.2. I testi teoretici di Brecht

7.2. Non c’è lezione

12.2. Effetti reali: Roland Barthes

13.2. Effetti reali: Umberto Eco

14.2. Non c’è lezione

19.2. Marxismo e studi culturali: Frederick Jameson

20.2. Marxismo e studi culturali: Stuart Hall

21.2. lezione di ripasso e domande

26.2. Immaginari artistici ed etica: Martha Nussbaum

27.2. immaginari artistici ed etica: Richard Rorty

28.2. Non c’è lezione

4.3. Normatività e orizzonti di aspettativa: Elena Esposito

5.3. Lezione tenuta da Franco Bifo Berardi

6.3. Conclusione ed evaluazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame può essere sostenuto in una delle seguenti modalità.

1) Elaborato scritto:

Elaborato di 10 pagine (circa 30mila caratteri) su un tema trasversale ai testi indicati in bibliografia. Si consiglia di concordare il tema con la docente. È possibile proporre argomenti alternativi che mettano a confronto uno o più testi indicati in bibliografia con autori e autrici di interesse specifico dello studente o della studentessa; in tal caso l’argomento va previamente concordato con la docente.

L’elaborato andrà inviato in formato pdf correggibile alla docente almeno una settimana prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame (è necessaria l’iscrizione all’appello su Almaesami). Per la redazione formale si prega di seguire le norme spiegate nei laboratori di filosofia: https://corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/laboratorio-di-filosofia-norme-per-la-redazione-del-saggio-finale

2) Esame orale:

L'esame riguarderà tutti gli argomenti trattati a lezione + uno dei temi indicati sotto la voce “bibliografia”, che avrà lo scopo di approfondire in dettaglio un singolo argomento. Sono considerate frequentanti le studentesse e gli studenti che hanno presenziato ad almeno l'80% delle lezioni. I e le non frequentanti, inoltre, dovranno studiare il manuale di Muzzioli indicato sopra sotto la voce “bibliografia”.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno proiettate presentazioni in power point sui testi e gli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Yvonne Huetter-Almerigi