- Docente: Valeria Candoli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito a: patologie dell'apparato locomotore suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuazione dei bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici e delle caratteristiche individuali, modalità terapeutiche consone nell'ambito ortopedico, progettazione, pianificazione ed esecuzione dell'intervento fisioterapico.
Contenuti
VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA ORTOPEDICA: anamnesi, raccolta dati, osservazione, ispezione, palpazione, valutazione del dolore, valutazione dell'escursione articolare, valutazione della forza muscolare, valutazione della sensibilità (se necessario), test specifici per ogni distretto. Individuazione degli obiettivi terapeutici e delle strategie fisioterapeutiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi TRATTAMENTO FISIOTERAPIA E VALUTAZIONE SPECIFICA nelle principali patologie ortopediche di interesse fisioterapico degli arti superiori ed inferiori: fratture dell'omero prossimale, tendinopatie calcifiche, artroplastiche della spalla, lesioni della cuffia, instabilità della spalla, patologie del gomito, chirurgia del polso e della mano; fratture di sostituzione del femore e dell'anca, sostituzione del ginocchio, ACL, lesioni del menisco, lesioni della caviglia e del piede
Testi/Bibliografia
- Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico, S. Ferrari - P. Pillastrini - M. Testa - C. Vanti, ed. Elsevier - Masson
- La Riabilitazione in Ortopedia (2a ed.), S. Brent Brotzman - Kevin E. Wilk, ed. Elsevier
- Chinesiologia del sistema muscoloscheletrico, D. A. Neumann, ed. Piccin
- Casi clinici in fisioterapia muscoloscheletrica - Guida al ragionamento clinico attraverso casi clinici reali, Barbari V. et al., ed. FisioScience
- La spalla. Riabilitazione ortopedica (2a ed.), F. Inglese, ed. Timeo
- (Clinica ortopedica Manuale-Atlante, A. Mancini - C. Morlacchi, ed. Piccin)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. La valutazione terrà conto anche della capacità di ragionamento clinico nell'applicazione delle conoscenze acquisite. Inoltre, verrà posta attenzione all'uso appropriato della terminologia medico-scientifica e alla partecipazione attiva durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
pc e proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Candoli