94112 - PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE SOCIO-EDUCATIVA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Anna Pileri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/ la studentessa: - riconosce e individua un quadro epistemologico e concettuale riferito al lavoro educativo con le persone con disabilità; - conosce la genesi della Pedagogia speciale e ne riconosce le principali evoluzioni nel tempo fino ad oggi; - conosce strumenti operativi e sa ricercare materiale e documentazione funzionali alla conoscenza del contesto culturale di appartenenza della persona con disabilità; - conosce strategie e metodologie per lo sviluppo di processi sociali inclusivi nonchè le principali prospettive di ricerca della pedagogica speciale che promuovono partecipazione attiva e vita indipendente; - conosce i principali modelli di intervento per l’educazione inclusiva secondo una prospettiva coevolutiva, ecologica e sistemica delle persone con disabilità; - conosce metodologie e strumenti educativi atti a contrastare i fenomeni di esclusione sociale; - conosce i presupposti per un’alleanza educativa con famiglie e territori in una logica di sinergia tra enti ed attori coinvolti; - è in grado di attivare sinergie con enti e istituzioni del territorio, nonché con altre realtà del contesto di vita al fine di costruire una rete interistituzionale e di prossimità; - conosce le funzioni dei sostegni e dei mediatori in educazione e le caratteristiche della relazione d’aiuto; - é in grado di integrare i propri saperi in funzione dei cambiamenti normativi e delle linee guida internazionali sui temi legati alla disabilità; - possiede conoscenze e competenze adeguate per interagire con le persone con disabilità con atteggiamento riflessivo e problematico.

Contenuti

L’insegnamento propone l’approfondimento dei seguenti contenuti alla luce di studi, ricerche, progetti e normative nazionali e internazionali:

  • il quadro storico-evolutivo della Pedagogia Speciale e le prospettive socio-educative;
  • i pionieri della Pedagogia speciale: approfondimento di alcuni autori;
  • epistemologia, principi e direzioni della Pedagogia speciale;
  • normative nazionali e internazionali sull’inclusione scolastica e sociale;
  • rappresentazioni, stereotipi e pregiudizi relativi alla disabilità: analisi e decostruzione;
  • disabilità e migrazione: studi e ricerche e dibattito scientifico attuale;
  • adolescenti con patologie complesse: ricerca educativa in ambito sanitario;
  • co-educazione e inclusione: il paradigma e le sfide della comunità educante;
  • modelli interpretativi bisogni educativi speciali: tipologie e categorizzazioni;
  • strategie, strumenti, progetti e ricerche volti all’inclusione socio-educativa;
  • variabili di inclusione e di esclusione nelle interazioni socio-educative: analisi degli scambi intersoggettivi attraverso la videomicroanalisi applicata in diversi contesti.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

Caldin R. (2020), Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Trento, Erickson.

Pileri A (2018), Disabilità e Migrazione. Interazioni e processi d’inclusione nei nidi di Parigi, Padova, Libreriauniversitaria.it, Collana Contemporanea.

Inoltre, saranno indicati articoli scientifici per l'approfondimento di alcune topics del corso.

Metodi didattici

Accanto all’insegnamento frontale, si alterneranno momenti attivi che permetteranno la condivisione, l’individuazione e l’apprendimento di metodi di intervento pedagogico. Le attività verranno proposte attraverso una sequenza strutturata di azioni analogiche e metaforiche includendo l’utilizzo della video-microanalisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame sarà svolta in forma orale

Criteri per la valutazione d'esame:

appropriatezza e chiarezza nell'uso della terminologia specifica;

appropriatezza dei contenuti trattati;

riferimento alle fonti bibliografiche.

Sarà possibile valutare l'attribuzione della lode nei casi in cui, oltre alla rispondenza ai criteri indicati, si aggiungano capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche trattate.

Gli studenti e le studentesse con bisogni educativi speciali potranno avvalersi di ausili e di strumenti tecnici di supporto e di un tempo supplementare per la realizzazione della prova.

L'iscrizione alle prove avverrà sempre tramite l'applicativo Alma Esami.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici: power point, video, unitamente all'analisi di documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Pileri

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.