69407 - STORIA COMPARATA DELLE CITTÀ EUROPEE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Rosa Smurra
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - avrà fatto proprio il concetto di città attraverso le trasformazioni avvenute nel tempo; - avrà acquisito una visione comparativa fra le città italiane e quelle europee attraverso esempi specifici; - acquisirà la consapevolezza del valore della storia urbana nel quadro dello sviluppo della società europea. - sarà in grado di cogliere le più importanti trasformazioni istituzionali e urbanistiche che hanno caratterizzato le città europee; - saprà analizzare le immagini satellitari delle conurbazioni per individuarne le fasi di sviluppo dall'antichità ai giorni nostri; - riuscirà a meglio comprendere le ragioni della formazione dell'entità culturale e sociale costituita dall'Europa e del tessuto connettivo che la tiene unita, di cui le città sono parte rilevante.

Contenuti

L'Europa è un continente con elevata densità urbana e di popolamento; comprenderne le dinamiche storiche, a partire dall'urbanizzazione antica, contribuisce a cogliere meglio le complessità delle realtà attuali. Il corso è diviso in due parti.

Nella prima  parte di carattere generale si intende offrire un quadro comparativo delle principali tappe della formazione e della trasformazione degli insediamenti urbani. Attraverso l'analisi di alcuni casi di studio che possono avvalersi di diverse tipologie di fonti (archeologiche, letterarie, documentarie ecc.), si vuole proporre una visione critica di una realtà lunga e complessa della storia urbana europea, talora fraintesa, che ha profondamente influenzato la formazione della nostra cultura e delle nostre istituzioni.

La seconda parte, o parte monografica, è dedicata alla storia della condizione femminile nelle città medievali. Partendo dall'analisi delle fonti documentarie prodotte dai governi comunali si evidenziano i processi e le politiche che hanno consentito o marginalizzato il ruolo delle donne nella società e nel mondo produttivo.


Nella parte generale si prendono in considerazione i seguenti quadri tematici:

Impero romano e urbanizzazione d’Europa
Dalla città pagana alla città cristiana
Popoli in movimento: etnogenesi europee
Regni romano barbarici e individuazione di città capitali
L'Europa dei Franchi e l'Impero carolingio
Presenze islamiche in Europa
L'Europa feudale e i poteri locali
Papato, Impero e Città nei secoli centrali del medioevo
Le monarchie europee e le città
Forme di potere fra realtà urbane comunali e signorili
Economia urbana e società nel tardo medioevo

Nella parte monografica l'attenzione è posta sui seguenti temi:

Le fonti per lo studio della storia delle donne nelle città medievali
Forme di inclusione o esclusione delle donne nelle società urbane medievali
Le donne e l'economia urbana nel medioevo

 

 

 



 

Testi/Bibliografia

Per la parte generale, un manuale a scelta fra i seguenti:

- Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni, S. Collavini, T. Lazzari, Bologna, Il Mulino 2015

- P. Golinelli, Breve storia dell'Europa medievale, Pàtron Editore, Bologna 2004

- P. Grillo, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Ediz. Mylab. Pearson 2019

- G. Piccinni, I mille anni del Medioevo, Ediz. Mylab. Pearson 2018

- A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, UTET Università, 2016

Per coloro che volessero approfondire il discorso sulle fonti per lo studio della storia medievale:

F. Senatore, Medioevo: istruzioni per l'uso, Ediz. Mylab. Pearson 2022

Per la parte monografica:

M. P. Zanoboni, Donne al lavoro nell’Italia e nell’Europa medievali (secc. XIII-XV), Milano, Jouvence, 2016
R. Smurra, Cittadinanza femminile a Bologna alla fine del XIII secolo: il contributo delle fonti fiscali, «STUDI MEDIEVALI», 2019, LX, pp. 59 - 85

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari. È vivamente richiesta la partecipazione attiva di studentesse e studenti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale della preparazione è svolta attraverso una prova con tre domande a risposta aperta finalizzate ad accertare la conoscenza dei temi di storia urbana contenuti nei testi consigliati in bibliografia e i materiali inseriti online. Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione sono considerati la proprietà di linguaggio (esprimersi con linguaggio appropriato alla materia storica); la capacità di collocare in modo corretto ciascun problema o evento nello spazio; la capacità di comparare le linee storiche evolutive delle città europee trattate; la capacità di analizzare i temi in prospettiva diacronica e/o sincronica; gli interventi effettuati durante il periodo di svolgimento delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate dalla lettura e dal commento di fotografie aeree, fonti documentarie e letterarie, cartografiche e iconografiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosa Smurra

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.