95351 - EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITÀ E ALLE RELAZIONI SESSUALI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Silvia Demozzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - utilizza capacità riflessive sulle dimensioni esistenziali delle relazioni affettive; - acquisisce consapevolezza sul suo sentire, sul suo agire e sulle relative conseguenze (gestione delle emozioni); - impara a mettere in parola e condividere i propri sentimenti e si predispone a comprendere quelli altrui; - sviluppa un’intelligenza emotiva con l’obiettivo di favorire le relazioni intra e interpersonali; - sviluppa una sensibilità alle differenze nel rispetto della pluralità di espressioni (differenze di genere, differenze di orientamento sessuale, ecc.); - destruttura rappresentazioni, ruoli sociali e modelli normativi che impongono un’idea di relazioni affettive rigide e stereotipate; - costruisce un approccio consapevole e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, con l’obiettivo sviluppare uno sguardo aperto nel rispetto di esperienze sessuali libere da coercizioni, discriminazioni e violenze; - comprende l’intreccio tra identità di genere, orientamento sessuale e stereotipi culturali come prevenzione della violenza di genere e a ogni forma di discriminazione sessuale.

Contenuti

I principali contenuti del corso:

- la dimensioni esistenziale della relazione con l'altro da sé

- la tensione alla propria differenza e al riconoscimento di quella altrui

- l'amore come intreccio di pensieri ed emozioni

- le relazioni di coppia "tradizionale" e non: un prisma dalle molte facce

- le relazioni primarie nell'infanzia e la loro influenza sui comportamenti da adulti

cosa significa educare all'amore; cosa significa educare alle relazioni

- sesso, genere, identità, orientamento sessuale

- sessualità e educazione

- sessualità e diritti

- educazione e pornografia

Non sono previste prove intermedie. Il corso si terrà nel secondo semestre

Testi/Bibliografia

Testi necessari validi sia per studenti/esse frequentanti e non: 

E. Fromm, L'arte di amare, (qualsiasi edizione va bene).

P.Marmocchi, L. Raffuzzi (a cura di), Percorsi di educazione affettiva e sessuale per preadolescenti. Il progetto «W L’Amore», Erickson, 2018. Fino a pag. 107 (la terza parte è solo da leggere).

Un testo a scelta tra:

  • C.Cretella, I.M. Sanchez, Lessico familiare. Per un dizionario ragionato della violenza contro le donne, Settenove, 2014.
  • V.Roberti, G. Selmi, Una scuola arcobaleno. Dati e strumenti contro l'omotransfobia in classe, Settenove, 2021.
  • M. Murgia, Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più, Einaudi, 2021.
  • G. Dalla Zuanna, D. Vignoli, Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso, il Mulino, 2021.
  • P.B.Preciado, Manifesto controsessuale, Fandango, 2019.
  • Ovidie, Porno Manifesto. Storia di una passione proibita, Dalai Editore.
  • D.Easton, La zoccola etica. Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure, Odoya, 2014.
  • M. Ulivieri, LoveAbility. L'assistenza sessuale per le persone con disabilità, Erickson, 2014.
  • R. Tatafiore, Sesso al lavoro - Da prostitute a sex workers, Il Saggiatore, 1994
  • C.Rinaldi, Uomini che si fanno pagare. Genere, identità e sessualità nel sex work maschile tra devianza e nuove forme di normalizzazione, DeriveApprodi, 2020.
  • S.Bellassai, L' invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell'Italia, Carocci, 2011.
  • S.Ciccone, Essere maschi. Tra potere e libertà, Rosenberg & Sellier, 2009.
  • L.Gasparrini, Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni, Settenove, 2016.
  • G.Burgio, Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile, Mimesis, 2021
  • G. Zollino Sex work is work, Eris edizioni, 2021. + V.aka Fluida Wolf, Postporno. Corpi liberi di sperimentare per sovvertire gli immaginari sessuali, Eris edizioni, 2020.
  • E.Richard, I corpi astinenti. Il sesso tra imposizione sociale e libertà, Tlon,2020.
  • L. Zoja, Il declino del desiderio, Einaudi, 2022. 
  • J.Lorber, Oltre il Gender, Il Mulino, 2022.
  • B. Vassallo, Per una rivoluzione degli affetti, Effequ, 2022.
  • Castro A. (a cura di), POLITICHE DELLE BISESSUALITÀ. Oltre la visibilità delle persone bisessuali, pansessuali e queer, ETS, 2023.
  • G. Garofalo Gaymont, Vendere e comprare sesso. Tra piacere, lavoro e prevaricazione, Il Mulino, 2014.
  • S. Demozzi (a cura di), Oltre gli stereotipi. Promuovere l'educazione al genere nell'infanzia, Zaroseiup, 2023.

Il programma vale anche per studenti e studentesse Erasmus.

Metodi didattici

Alla presentazione dei contenuti attraverso lezioni frontali verranno affiancati lavori di gruppo, presentazioni, visioni di film e video, letture di approfondimento, presenza di testimoni.

Metodi utilizzati: lezioni frontali / sessioni interattive / lavori di gruppo

La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata per agevolare lo studio dei testi d'esame e approfittare dell'opportunità di confronto e scambio tra pari, nonché di partecipare a un lavoro di gruppo (che contribuirà alla definizione del voto finale).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta, differenziata fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

· Sono considerati studenti frequentanti coloro che parteciperanno al lavoro di gruppo entro la data che verrà comunicata a lezione. Per tali studenti la prova di esame consisterà in uno scritto con 2 domande aperte. I testi da studiare per rispondere alle domande saranno comunicati a lezione. Tempo della prova scritta: 40 minuti. 

· Per gli studenti NON frequentanti, l'esame scritto consisterà in 3 domande aperte. I testi da studiare per rispondere alle domande sono quelli indicati in bibliografia. Tempo della prova scritta: 60 minuti

Valutazione: punteggi e criteri

Il voto finale è espresso in trentesimi e a ciascuna domanda o esercitazione viene assegnato un punteggio massimo di 10/30.

La lode viene attribuita nei casi in cui tutte le risposte (e – per i frequentanti - le esercitazioni), oltre ad essere corrette (sia nella forma sia nel contenuto), presentino elementi di particolare approfondimento o note di originalità riflessivo-argomentativa, con una scrittura particolarmente efficace.

Per l'esercitazioni di gruppo, saranno valutati la pertinenza del tema selezionato rispetto ai contenuti del corso, la tipologia di fonti utilizzate e la capacità espositiva e argomentativa.

Le domande della prova scritta mireranno ad accertare la conoscenza dei contenuti studiati nei libri e appresi durante il corso, verificando anche l'abilità critico-riflessiva degli/delle studenti/studentesse nonché la capacità di elaborare le tematiche in un testo scritto, in modo articolato e puntuale. Saranno valutate anche le capacità progettuali.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite il portale alma esami entro le scadenze previste. Non sono ammesse iscrizioni fuori lista: si invitano, pertanto, gli studenti e le studentesse ad organizzare al meglio i tempi di studio in relazione alle date d'esame.

Si rammenta che, per assicurare certezza giuridica ai procedimenti di valutazione, l'art. 16 comma 10 del Regolamento didattico d'Ateneo dispone che la verbalizzazione degli esami debba avvenire entro 5 giorni dalla pubblicazione degli esiti su Alma Esami.

In particolare, per l’esame con prova scritta, il voto va verbalizzato entro il quinto giorno dalla pubblicazione degli esiti su Alma Esami; ne consegue che lo/a studente/ssa può esprimere il rifiuto del voto entro il quarto giorno dalla pubblicazione (in alternativa prevarrà il principio del silenzio assenso), affinché il/la docente possa provvedere alla verbalizzazione entro il termine stabilito.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, video, immagini, slides, intervento di esperti esterni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Demozzi

SDGs

Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.