13338 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (A-C)

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, indagati secondo un'ottica che privilegia i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali (es.: la rappresentazione dell'individuo, i problemi della conoscenza, la figura dell'autore, la trasformazione sociale vista attraverso i testi, il rapporto letteratura-potere). Sa riconoscere gli elementi di lettura del testo, i problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.

Contenuti

Incarnazioni: letteratura, identità, immaginazione

Il corso si propone di rispondere a una serie di domande attraverso l'analisi di testi letterari disposti diacronicamente lungo il '900: cosa intende esprimere uno scrittore creando l'identità di personaggi che possiedono corpi non normativizzati, cioè corpi che non rientrano in nessuno stereotipo? e ancora: l'incarnazione di un personaggio in che modo solleva altre domande intorno all'identità? come è possibile identificare i processi immaginativi che agiscono nel testo e collaborano all'indagine intorno all'dentità psichica e corporea (dell'autore, del personaggio ma anche del lettore)?

I frequentanti seguiranno le analisi condotte dal docente a lezione e prepareranno i testi indicati in programma.

Per i non frequentanti sarà obbligatoria la lettura di tutti i testi in programma, con particolare attenzione nello studio del manuale: Cento anni di letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi (Einaudi, 2021). Altri testi critici verranno indicati a lezione e inseriti nei materiali da scaricare.

Testi/Bibliografia

I e II modulo:

analisi e intepretazione dei seguenti testi:

1. A. Palazzeschi, Il codice di Perelà (Oscar Mondadori)

2. A. Savinio, La nostra anima (Adelphi)

3. D. Campana, Canti Orfici (BUR, Rizzoli)

4. C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli (Einaudi)

5. A. M. Ortese, L'iguana (Adelphi)

6. G. Bassani, Gli occhiali d'oro (Einaudi)

7. G. Manganelli, Pinocchio. Un libro parallelo (Adelphi)

Gli studenti che portano il corso da 6 cfu e frequentano il primo modulo dovranno conoscere e saranno interrogati sui testi 1.2.3.4

Per gli altri (12 cfu) è obbligatoria la conoscenza di tutti i testi.

 Bibliografia critica:

1. Per Palazzeschi il paragrafo relativo all'autore nel manuale Cento anni di letteratura italiana (v.sez. seguente)

2. Per Savinio: G. Guglielmi: La lanterna di Psiche, in La prosa italiana del novecento. Umorismo Metafisica Grottesco, Torino, Einaudi, 1986 (pp.165-197).

3. Per D. Campana: materiali didattici on-line

4. Per C. Levi: saggio di Bazzocchi messo sui materiali on-line

5. Per Ortese: saggio E. Attanasio, Divenire drago: esplorazioni nell'opera di Ortese, Bologna, Pendragon, 2022 (sezione nei materiali didattici on-line)

6. Per Bassani vedi paragrafo relativo in Cento anni di letteratura italiana

7. Per G. Manganelli: materiali didattici on-line

 



 

 

Sezione istituzionale:

Sezione obbligatoria (sia per i 6 che per i 12 cfu):

Le origini della modernità (obbligatoria per tutti gli studenti)

G. Leopardi, Canti, Milano, Bur, 1998:

Bruto minore, Ultimo canto di Saffo, Alla sua donna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, Aspasia, Ginestra.

Id., Operette morali, Milano, Bur, 2008:

Dialogo della moda e della morte, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della natura e di un islandese, Cantico del Gallo Silvestre, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Tristano e di un amico.

A. Manzoni, Promessi sposi (Torino, Einaudi: 2015), capp. 1, 2, 8, 37, 38.

Saggi critici:

M. A. Bazzocchi, Spalancare gli occhi sul mondo. Dieci lezioni su Leopardi, il Mulino 2023.

F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, il Mulino 2009, capp. III e IV.

Per il panorama generale del 900 lo studente dovrà preparare il manuale Cento anni di letteratura italiana (1910-2010), Einaudi, 2021.

In particolare lo studente dovrà concentrarsi sui capitoli dedicati agli anni 50, 60, 70, studiando con attenzione gli autori e le opere che saranno indicate a lezione.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza solo mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi