00562 - LETTERATURA ITALIANA (M-R)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Loredana Chines
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura diretta di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un buon senso critico e una buona capacità di scrittura ed è in grado di esercitare buone capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi che rappresentano la tradizione letteraria italiana, applicando in autonomia la metodologia appresa.

Contenuti

L’insegnamento si articolerà in due momenti:

1. Corso di lezioni

a) Il docente affronterà nella prima parte del corso questioni e problemi fondativi di metodo relativi a opere e autori dalle Origini a metà Cinquecento.

b) Nella seconda parte il docente approfondirà un aspetto dello studio letterario - a partire dagli autori affrontati nella prima parte - sul tema "Poeti che leggono, commentano, spiegano altri poeti: da Petrarca a Leopardi”.

2. Studio, a cura degli studenti: attraverso i manuali e i testi proposti, della storia della letteratura italiana dalle Origini a metà Cinquecento e della seguente selezione di testi letterari canonici.

- Dante Alighieri, Vita NovaInferno;

- Francesco Petrarca, Canzoniere, liriche I, III, V, XI, XVI, XXXV, LII, LXI, XC, CXXVI, CXXVIII, CXXXIV, CXXXVII, CCLXXII, CCCII, CCCLXV, CCCLXVI;

- Giovanni Boccaccio, Decameron, giornate I, IV, V; VI, X;

- Matteo Maria Boiardo, Linamoramento de Orlando (Orlando innamorato), libro I, canti I e II;

- Leon Battista Alberti, Autobiografia e intercenale Somnium;

- Niccolò Machiavelli, Il principe;

- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, I, XII, XXIII, XXXIV;

- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, I, XII, XVI.

Prova scritta

La prova scritta è obbligatoria e va sostenuta prima dell’esame orale, secondo modalità che verranno illustrate dalla docente. I seminari attivati su Teams sono in parte finalizzati alla preparazione di tale prova.

Seminari

Verranno attivati su Teams seminari settimanali di supporto per l'analisi del testo letterario e per la preparazione della prova scritta, il cui coordinamento è affidato ai dottori Arianna Capirossi e Giacomo Ventura.

Testi/Bibliografia

1.Corso di lezioni

a) L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2016; M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Milano, Garzanti, 2017, i primi quattro capitoli (fino a pag. 134).

b) Appunti delle lezioni e materiali bibliografici della seconda parte del corso saranno resi disponibili dalla docente sulla piattaforma VIRTUALE” di IOL ('Insegnamenti OnLine').

È inoltre obbligatoria la lettura di uno dei saggi di approfondimento consigliati per lo studio degli autori.

Per gli studenti interessati ad approfondimenti è consigliato: G. Inglese, Come si legge un'edizione critica: elementi di filologia italiana, Roma, Carocci, 2016 (4a ed).

2. Manuali e testi

Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Profilo di letteratura italiana dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori Education, 2021 fino a p. 385 (Torquato Tasso compreso).

È obbligatoria la preparazione dell'antologia: Anselmi-Chines-Bernardi-Di Franco-Severi, Leggere i classici italiani. Unantologia, Bologna, Pàtron, 2019, fino a p. 99 (Torquato Tasso compreso).

L. Chines, Glossario dei termini metrici e retorici (disponibile su Virtuale).

Per un eventuale approfondimento della storia letteraria si consiglia Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, il Mulino, 2014 (2 voll.).

Testi

- Dante Alighieri,  Vita nova  (lettura integrale) edizione con commento consigliata Carrai, Rizzoli, 2009; Inferno (lettura integrale); edizioni con commento consigliate: Pasquini-Quaglio, Garzanti, 1982-86; G. Inglese, Carocci, 2007; Chiavacci Leonardi, Mondadori, 2005. Saggi di approfondimento (uno a scelta): E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 2005; E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Rizzoli, 2006; G. Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008.

- Francesco Petrarca, Canzoniere, liriche I, III, V, XI, XVI, XXXV, LII, LXI, XC, CXXVI, CXXVIII, CXXXIV, CXXXVII, CCLXXII, CCCII, CCCLXV, CCCLXVI; edizioni commentate consigliate: Vecchi, Bur, 2012; Santagata, Mondadori, 1996 (2004 2a ed.); Saggi di approfondimento: L. Chines, Petrarca, Bologna, Pàtron, 2017;

- Giovanni Boccaccio, Decameron, giornate I, IV, V, VI, X; edizioni commentate consigliate: Quondam – Fiorilla – Alfano, Bur, 2013; Saggi di approfondimento: F. Bausi, Leggere il Decameron, Bologna, il Mulino, 2017;

- Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato (L'inamoramento de Orlando), Libro I, canti I e II, ; edizioni commentate consigliate: a cura di A. Canova, Milano, BUR, 2011; Saggi di approfondimento : Tiziano Zanato, Boiardo, Roma, Salerno, 2015.

- Leon Battista Alberti, L. B. Alberti, Autobiografia e intercenale Somnium; edizioni commentate consigliate: Milano, BUR, 2012, a cura di L. Chines e A. Severi; Saggi di approfondimento: L. Chines, Introduzione alla suddetta edizione.

-Niccolò Machiavelli, Il principe; edizioni commentate consigliate: Anselmi-Varotti, Bollati Boringhieri, 1992; G. Inglese, Einaudi, 2005; R. Ruggiero, Bur, 2008; Saggi di approfondimento: G.M. Anselmi, N. Bonazzi, Niccolò Machiavelli, Le Monnier, 2011;

- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, I, XII, XXIII, XXXIV; edizione commentata consigliata: Bigi - Zampese, Milano, Bur, 2015; Saggi di approfondimento: C. Dini, Ariosto. Guida allOrlando furioso, Roma, Carocci, 2001;

- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, I, XII, XVI,; edizioni consigliate: a cura di F. Tomasi, Milano, Bur, 2009; Saggi di approfondimento: G. Alfano, Torquato Tasso, Firenze, Le Monnier, 2010.

Per gli studenti non frequentanti si richiede la preparazione del manuale di Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018 (2 voll.) e la conoscenza dei testi ivi antologizzati.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Seminari finalizzati alla lettura dei testi e alla discussione di ipotesi interpretative
  • Esercitazioni scritte

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova scritta ha una durata di due ore; richiederà l’analisi di testi previsti dal programma dal punto di vista tematico, formale e storico-letterario. I testi saranno accompagnati da alcune domande finalizzate a valutare la conoscenza di nozioni fondamentali di storia della letteratura, metrica, retorica, filologia. La prova scritta deve essere sostenuta prima dell'esame orale. Tuttavia, l'esito insufficiente dello scritto non preclude la possibilità di sostenere l'orale. Verranno valutate: la correttezza delle risposte, l'adeguatezza del registro linguistico, la struttura e l'efficacia dell'argomentazione, la qualità dell'analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e dei metodi della critica letteraria. Alla preparazione della prova scritta sono dedicate specifiche lezioni del corso e seminari nei quali saranno proposte tracce da svolgere a titolo di esercitazione propedeutica.

Per la preparazione della prova scritta e, in generale, per la preparazione della parte istituzionale, sarà attivato un seminario.

In casi particolari (ad esempio, studenti stranieri): è consentito sostituire la prova scritta con una tesina di circa 3000 parole il cui argomento deve essere concordato con il docente.

- L'esame orale consiste in colloquio della durata di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Verranno valutate: la qualità dell'espressione orale, la capacità di analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma e dei metodi della critica letteraria. La parte del programma relativa alle lezioni (punto 1) e la parte generale (punto 2) possono essere affrontate in un unico esame orale, oppure, se lo studente preferisce, in due diversi appelli.

Criteri di valutazione: Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode studentesse e studenti dovranno: saper analizzare approfonditamente il testo letterario seguendo le indicazioni metodologiche acquisite a lezione (o, per i non frequentanti, con la lettura di manuali e testi critici); possedere e sapere comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti); dimostrare una eccellente capacità di espressione e argomentazione orale e scritta; servirsi con competenza del linguaggio tecnico della filologia e della critica letteraria. Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno (oralmente e per iscritto): una buona conoscenza del programma; la capacità di svolgere un’analisi dei testi complessivamente corretta, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e contenuto; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio tecnico. Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi e un’espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22). Scarsa conoscenza dei testi critici e letterari, inadeguata capacità di analisi; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

  • Seminari
  • Presentazioni PowerPoint
  • Piattaforma e-learning 'Insegnamenti OnLine'

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loredana Chines

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.