03583 - STORIA DELL'ASIA ORIENTALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Valeria Zanier
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/23
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito una conoscenza generale della Storia e della evoluzione politica, economica e sociale dell’Asia orientale, con particolare riferimento a Cina e Giappone – e anche alla Corea. In relazione a tali contesti ha maturato tra l’altro una buona capacità di lettura critica e comparata dei processi di State-building e delle dinamiche interculturali e geopolitiche. Ha appreso un linguaggio specifico e sofisticato ed è in grado di esprimersi utilizzando concetti complessi, sulla base di fonti adeguate e periodizzazioni correttamente impostate.

Contenuti

L'insegnamento mira ad introdurre i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell'Asia orientale nel XX secolo. Partendo dalla modernizzazione economica e istituzionale e dal suo impatto sulla rapida evoluzione delle società e delle culture dell'area, il corso presenterà l'evoluzione dei sistemi politici e delle varie visioni di sviluppo legate a identità nazionale, ideologica e culturale in Cina, Giappone e Corea.

Adottando un approccio comparativo, il corso svilupperà inoltre alcune tematiche trasversali, che costituiscono chiavi di lettura fondamentali per la comprensione delle società e delle culture contemporanee dei tre paesi. Particolari approfondimenti verranno dedicati ai seguenti temi: lo studio della storia dell’Asia Orientale in una prospettiva di genere; la memoria della guerra del Pacifico e della sua rielaborazione in Cina, Giappone e Corea.

Alla fine del corso, studentesse e studenti acquisiranno una conoscenza generale dell’evoluzione politica, socio-economica e culturale dell’area in epoca moderna e contemporanea e impareranno ad utilizzare strumenti e metodologie per lo studio critico della storia.

Parte I (Elementi introduttivi)

L’incontro tra l’Asia orientale e l’imperialismo occidentale (seconda metà XIX secolo)

Cina – Trattati ineguali; Tentativi di riforma durante la dinastia Qing; Crollo della Cina imperiale; Creazione forme ibride in economia e società.

Giappone – Ascesa dello stato Meiji; Riforme politiche, economiche e sociali; Sviluppo dell’imperialismo giapponese in Asia orientale.

Corea – Trattati ineguali; Nascita nazionalismo coreano; Progetti politici e tentativi per il mantenimento dell’indipendenza.

 

Parte II – Dall’inizio del ‘900 alla seconda guerra mondiale

- L’Asia orientale nell’economia globale della prima metà del Novecento.

- La società dei consumi e lo sviluppo urbano.

- L’evoluzione del ruolo della donna.

- La nascita dei partiti politici di massa e il rafforzamento dell’identità nazionale.

- I progetti per la Cina repubblicana del Partito Nazionalista e del Partito Comunista; primo e secondo fronte unito; Il decennio di Nanchino; Il conflitto sino-giapponese.

- Ascesa e caduta del Giappone imperiale; La guerra del Pacifico; Il colonialismo giapponese in Cina e in Corea.

 

Parte III – Cina, Giappone e Corea nell’epoca della Guerra Fredda

Cina – La guerra civile; Istituzione della Repubblica di Cina a Taiwan; Il periodo maoista (Alleanza sino-sovietica; Pianificazione centralizzata e industrializzazione; Rivoluzione culturale; Distensione Mao-Nixon); L’apertura della Cina con Deng Xiaoping; La repressione in piazza Tian’an men.

Giappone – Ricostruzione economica e alleanza con gli USA; Boom economico e modello capitalista giapponese; Il ruolo del Giappone nel sistema internazionale; Il "decennio perduto"; L’eredità dell’imperialismo giapponese in Asia Orientale.

Corea – Liberazione, divisione, ribellione; Guerra di Corea; Partizione; Visioni di sviluppo differenti in Corea del Nord e Corea del Sud.

 

Parte IV – Dagli anni ’90 alla metà del secondo decennio 2000

Cina – Crescita economica e disuguaglianza sociale; Xi Jinping e il sogno di una Cina forte e pura.

Giappone – Il governo di Abe Shinzo; Il disastro di Fukushima.

Corea – L’isolamento del Nord dopo la fine della Guerra Fredda.

 

Temi e dibattiti trasversali

- La prospettiva di genere: donne, lavoro, società patriarcale e principi confuciani

- Le atrocità contro i civili e i crimini di guerra (focus sulla memoria della Guerra del Pacifico)

- La modernizzazione in Asia orientale come reazione all’impatto con l’Occidente?

- I problemi dello sviluppo economico (impatto sulla società; problemi ambientali; il lavoro)

- Forma statale, sistemi politici e cambiamento: stabilità, evoluzione, rivoluzione

 

Testi/Bibliografia

Capitoli selezionati dai seguenti testi (maggiori indicazioni verranno fornite durante il corso):

 

Testi di riferimento

Per la parte sul Giappone

Caroli, Rosa e Gatti, Francesco (2017). Storia del Giappone, Bari-Roma: Laterza.

Capitoli V-VI-VII-VIII-IX-X-XI (pp. 123 – 268)

 

Per la parte sulla Cina

Samarani, Guido (2017). La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino: Einaudi.

Capitoli III-IV-V (pp. 66 – 153); IX (pp. 230 – 241); XVI-XVII (pp. 375 – 398)

 

Per la parte sulla Corea

Seth, Michael J. (2019). Trad. it. Storia della Corea moderna e contemporanea, Einaudi (2023).

Capitoli IV-V-VI (pp. 178 – 322)

 

· Uno a scelta tra i diversi approfondimenti bibliografici relativi a sezioni specifiche del corso (vedi Lista su Virtuale)

 

Ulteriori risorse:

· Le presentazioni delle lezioni proiettate a lezione pubblicate sulla piattaforma Virtuale.

· Gli appunti presi a lezione.

· I diversi approfondimenti bibliografici relativi a sezioni specifiche del corso pubblicati dalla docente sulla piattaforma Virtuale.

 

 

 

 

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali, letture di approfondimento e proiezione di materiale audiovisivo.

Le lezioni intendono favorire e suscitare la discussione in classe relativa agli argomenti che saranno trattati di settimana in settimana. La partecipazione attiva di studentesse e studenti (con domande e/o interventi) è fortemente incoraggiata.

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È prevista una prova intermedia, che consisterà in una presentazione di gruppo. Tutte le informazioni inerenti gli argomenti selezionati dal docente per le presentazioni in classe, sulla composizione dei gruppi e su ogni altro aspetto tecnico e organizzativo saranno condivisi con studentesse e studenti durante la terza settimana di lezione (fine febbraio) e pubblicate su Virtuale.

Il voto della prova intermedia verrà assegnato ad ogni studente sulla base di una valutazione del gruppo nel suo complesso.

Il giudizio terrà conto delle argomentazioni presentate, del livello di approfondimento, dell'esposizione in classe e del corretto utilizzo delle fonti e delle informazioni su cui si poggia il lavoro. I criteri specifici di valutazione sono elencati nella penultima sezione.

Il voto della prova intermedia farà media con il voto della prova orale finale, che sarà prevista nelle regolari date di appello pubblicate a partire dalla fine di marzo 2024.

Coloro che non parteciperanno alla prova intermedia, sosterranno direttamente l’esame orale.

 

Criteri di attribuzione del voto della prova intermedia (gruppo) e dell'esame orale (individuale)

· eccellente (30-30 e lode)

Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete e approfondite; ottima capacità di analizzare e di applicare i contenuti forniti a lezione e dalla letteratura messa a disposizione dal docente; spiccate abilità di analisi, di sintesi e di collegare i diversi eventi storici; effettiva padronanza delle date, della terminologia e degli argomenti studiati.

· ottimo (28-29)

Conoscenze dei contenuti ampie, complete e approfondite; ottima messa in pratica dei contenuti; ottime capacità di analisi, di sintesi e di interpretazione degli eventi storici; conoscenza completa delle date principali della storia contemporanea di Cina, Giappone e Corea.

· buono (26-27)

Conoscenze dei contenuti precise e complete; buona capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite; buone capacità di analisi; buona conoscenza delle date principali della storia contemporanea di Cina, Giappone e Corea; buone capacità di collegare tra di loro gli eventi storici.

· discreto (23-25)

Conoscenze dei contenuti appropriate, senza tuttavia un approfondimento adeguato; discreta capacità di applicazione delle conoscenze; discrete abilità nello sviluppo di analisi sia semplici sia complesse.

· più che sufficiente (20-22)

Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite; capacità di presentare in modo schematico i concetti teorici e metodologici; capacità di sviluppare dei brevi testi utilizzando adeguatamente la lingua italiana.

· sufficiente (18-19)

Conoscenze dei contenuti sufficienti e generali; esposizione semplicistica degli argomenti trattati; discreto controllo della lingua italiana; lacune e incertezze nell’applicazione dei principali concetti teorici e metodologici.

 

 

Nota aggiuntiva

Per le studentesse e gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna consente di adattare le modalità di studio e di valutazione, in base a quanto previsto dalla legge 170 dell'8 ottobre 2010 e dalle linee guida allegate al D.M. 5669/2011, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Zanier