00345 - ESTETICA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Pierpaolo Ascari
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Pierpaolo Ascari (Modulo 1) Pierpaolo Ascari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce ed è in grado di definire i concetti essenziali dell’estetica moderna attraverso l’analisi dei linguaggi artistici moderni e del loro rapporto con il tema della città.

Contenuti

Il corso di Estetica (C.I. 4 CFU, 40 ore) è costituito, oltre che dal Modulo 1 (2 CFU, 20 ore) caratterizzante, dal Modulo 2 di esercitazioni (2 CFU, 20 ore).

Il corso verterà sull'introduzione e l'analisi di alcune nozioni relative ai rapporti tra storicità della percezione, la massa e i luoghi. Per completare la presentazione di tali temi verranno proposti anche, come letture consigliate, testi di andamento descrittivo-narrativo e, come proiezioni nel corso delle lezioni, materiali audiovisivi analizzati e discussi con il docente.

Testi/Bibliografia

Introduzione al corso: Lewis Mumford, L’insensata città industriale, in Id., La cultura delle città, a cura di Michela Rosso e Paolo Scrivano, Torino, Einaudi, 2007, pp. 133-212.

Massa, luoghi e percezioni: Gustave Le Bon, Psicologia delle folle [qualunque edizione]; Gabriel Tarde, Le leggi dell'imitazione [qualunque edizione]; Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, a cura di Paolo Jedlowski, Armando, Roma 1995; Siegfried Kracauer, La massa come ornamento, trad. di Maria Giovanna Amirante Pappalardo e Francesco Maione, Prismi, Napoli 1982; Elias Canetti, Hitler secondo Speer, in Id., La coscienza delle parole, trad. di Furio Jesi, Milano, Adelphi, 1995, pp. 239-274; Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica [seconda versione tedesca], a cura di Fabrizio Desideri, Donzelli, Roma 2012, pp. 45-91; Frantz Fanon, I dannati della terra, a cura di Liliana Ellena, Einaudi, Torino 2007, pp. 3-33.

Metodi didattici

Corso di 40 ore, il primo e il secondo modulo sono di 20 ore ciascuno. Il corso è volto a fornire strumenti di introduzione alla disciplina, si baserà sulla discussione dei temi che verranno illustrati dal docente, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso di Estetica (C.I. 4 CFU, 40 ore) è costituito, oltre che dal Modulo 1 (2 CFU, 20 ore) caratterizzante, dal Modulo 2 di esercitazioni (2 CFU, 20 ore).

L'esame del corso di Estetica comprende la verifica dell'apprendimento dei contenuti di tutti i moduli che compongono il corso e si svolge in un'unica prova di esame.

Esame orale. Il colloquio d'esame verterà sui temi trattati nelle lezioni in aula e sui testi in programma, ma potrà anche prendere spunto da eventuali approfondimenti che lo studente avrà illustrato o oralmente nel corso delle lezioni o in forma scritta dopo la fine del corso.

Graduazione della valutazione finale: Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).
Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).
Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).

Strumenti a supporto della didattica

Le bibliografie specifiche per le diverse parti del corso verranno analizzate e acquisite durante le varie lezioni, a partire dagli strumenti disponibili nei testi indicati nel programma. Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni viene messo a disposizione dello studente in formato cartaceo o elettronico tramite internet, a seconda delle limitazioni di accesso, in base alle modalità che verranno indicate all’inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierpaolo Ascari

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.