- Docente: Federico Fallavollita
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
-
dal 21/09/2023 al 14/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze e le competenze inerenti la comunicazione grafica del progetto di architettura, inteso nelle sue componenti geometriche e formali e nelle sue componenti relative alle funzioni e ai caratteri tipologico-distributivi. Lo studente è in grado di usare il metodo della rappresentazione numerica per creare viste architettoniche. Lo studente è in grado di studiare e rappresentare un progetto architettonico inteso nelle sue componenti geometriche formali, nelle sue componenti relative alle funzioni e ai caratteri tipologico-distributivi.
Contenuti
Il corso base di Modellazione Digitale 3D illustrerà come generare modelli 3D usando la geometria NURBS ed a prepararli per l'esportazione, l'annotazione e la stampa.
Le lezioni frontali tratteranno i seguenti Argomenti:
- Introduzione / Informazioni generali
- L'interfaccia Utente di modellazione
- Modellazionee accuratezza
- Editing di geometrie
- Editing di punti
- Creazione di forme deformabili
- Modellazione di solidi
- Modellazione di superfici
- Inserire annotazioni in un modello
- Stampa e Layouts
- Trasformazioni di solidi
- Topologia delle NURBS
- Continuità di superficie
- Mesh poligonali da oggetti NURBS
- Importare/Esportare file di modelli 3D
Testi/Bibliografia
Apollonio F.I., Architettura in 3D. Modelli digitali per i sistemi cognitivi, Bruno Mondadori, Milano, 2012
Migliari R., Geometria descrittiva – Volume I – Metodi e costruzioni, CittàSutdi Edizioni, Novara 2009.
Migliari R., Geometria descrittiva – Volume II – Tecniche e applicazioni , CittàSutdi Edizioni, Novara 2009.
Metodi didattici
Il Corso sarà svolto attraverso Lezioni ed Esercitazioni in aula.
Nell'ambito delle Lezioni a carattere teorico saranno trattati, attraverso comunicazioni, seminari e presentazioni di casi di studio, gli argomenti del programma con specifiche applicazioni a casi generali e/o particolari.
Le esercitazioni serviranno ad applicare ai temi, oggetto di approfondimento, le tecniche di rappresentazione come linguaggio per la narrazione, il racconto e lo svelamento dell'architettura.
Le tavole di esercitazione sono soggette ad una specifica valutazione e per sostenere l'esame è obbligatoria la realizzazione di tutte le tavole assegnate durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consisterà in una presentazione delle tavole del tema di architettura assegnato.
Le tavole, formato A1, comprenderanno la rappresentazione del progetto architettonico dato: piante, prospetti e sezioni in scala 1:100 e 1:50 con particolari in scala 1:20 e 1:10; almeno uno spaccato assonometrico e una sezione prospettica con studio delle ombre e del chiaro scuro in scala 1:100 o 1:50. Le tavole saranno accompagnate da un quaderno formato A3 contente le tavole in formato ridotto e una breve relazione scritta sull’attività di ricerca svolta, ovvero una descrizione della costruzione del modello matematico e poligonale con riferimento alle fonti utilizzate. Infine dovrà essere consegnato un CD/DVD comprendente tutto il materiale digitale per la costruzione e la compilazione delle tavole: tavole A1 in formato pdf o tiff, quaderno in pdf e modelli matematici e poligonali del progetto architettonico. La qualità dei modelli matematici e poligonali saranno oggetto di valutazione.
L’esame è unico per il corso di LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA (C.I.)
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica è articolato con lezioni frontali utili allo sviluppo dell'attività conoscitiva e progettuale, e seminari di verifica del lavoro svolto dagli studenti suddivisi in gruppi.
All'inizio del corso verrà messo a disposizione degli studenti ill materiale bibliografico, grafico e documentale di base, relativo ai temi oggetto di studio.
L'attività didattica si avvarrà del Laboratorio di Modellazione e Visualizzazione dell'architettura.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Fallavollita