93841 - BIOMATERIALI POLIMERICI, CERAMICI E COMPOSITI M

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce informazioni e sviluppa conoscenze specifiche riguardo alle tipologie di materiali polimerici, ceramici e compositi che hanno applicazioni biomedicali, di cui impara a valutare l'interazione specifica con l'ambiente biologico in cui vengono adoperati e/o impiantati. Acquisisce nozioni riguardo le proprietà chimiche, fisiche, meccaniche e di superficie dei biomateriali polimerici, ceramici e compositi, per comprenderne l'utilizzo nella progettazione e fabbricazione di dispositivi biomedicali, anche impiantabili. Matura conoscenze di base di formulazione di biomateriali plastici e progettazione di dispositivi biomedicali a base polimerica, ceramica e composita.

Contenuti

Prerequisiti/conoscenze pregresse:

  • Lo studente che accede a questo insegnamento conosce e sa utilizzare le conoscenze di base acquisite nell’esame di Scienza dei Materiali T.
  •  Tutte le lezioni saranno tenute in italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.

Contenuti del corso:

  • Introduzione alla biocompatibiltà ed all'interazione tra materiali ed ambiente fisiologico.
  • Classificazione e aspetti composizionali dei biomateriali polimerici, ceramici e compositi. Correlazione fra proprietà dei materiali ed applicazione biomedicale specifica. Influenza sulla biocompatibilità ed interazione con i tessuti biologici.
  • Processi produttivi dei biomateriali polimerici, ceramici e compositi ed effetti sulle loro proprietà chimiche, meccaniche e di superficie
  • Modifiche di superficie dei biomateriali.
  • Principali tipologie di polimeri e compositi polimerici per usi biomedicali: polimeri termoplastici, termoindurenti ed elastomeri. Ruolo della composizione ed interazione fra additivi ed ambiente biologico. Applicazioni specifiche e casi studio.
  • Principali tipologie di ceramici e vetri, e compositi a matrice ceramica e vetrosa, per usi biomedicali: silicati, fosfati, allumino-silicati, ossidi metallici, biovetri. Applicazioni specifiche e casi studio.
  • La sterilizzazione: tipologie di processi industriali, effetti della sterilizzazione sui materiali e sui dispositivi.
  • Effetti correlati ai fenomeni di degradazione ed usura dei biomateriali polimerici, ceramici e compositi.
  • Esempi di applicazione dei biomateriali nella produzione di dispositivi biomedici: biomateriali per impianti dentali e ortopedici, biomateriali in oculistica e in ambito cardiovascolare, scaffolds per ingegneria tissutale, suture, prototipazione rapida e dispositivi personalizzati.

Un video presentazione dell’insegnamento è disponibile attraverso i Link ad altre eventuali informazioni, a fondo pagina.

Testi/Bibliografia

  • Materiale didattico fornito dal docente disponibile su Virtuale.
  • M. C. Tanzi, S. Farè, G. Candiani. Foundations of biomaterials engineering. Academic Press Elsevier, 2019.
  • B. D. Ratner, A. S. Hoffman, F. J. Schoen, J. E. Lemons. Biomaterials science - An introduction to materials in medicine. Academic Press Elsevier, 2013.
  • R. Narayan, Biomedical materials. Springer, 2009.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari su argomenti specifici e visite presso aziende/centri di ricerca che operano nel comparto biomedicale.

E' fortemente consigliata la frequenza poichè a lezione verranno illustrati i concetti ritenuti fondamentali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale comprendente almeno 2-3 domande atte a verificare la padronanza dei concetti di base delle tematiche oggetto dell’insegnamento.

L’esame mira, in particolare, a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principi che regolano l'interazione fra biomateriali ed ambiente fisiologico e dei processi di degradazione ed usura che ne influenzano la durabilità.
  • Conoscenza delle tipologie, proprietà ed ambiti applicativi dei biomateriali polimerici, ceramici e compositi di maggiore impego.
  • Capacità di effettuare la corretta scelta del biomateriale, del processo produttivo e del trattamento più idonei a soddisfare specifiche funzioni in esercizio.

La valutazione, espressa in trentesimi, sarà tanto più alta quanto più lo studente è autonomo nell'argomentare le risposte ai quesiti posti e tanto più è esaustivo nell'esporre le argomentazioni.

La votazione che verrà verbalizzata sarà data dalla media aritmetica delle singole votazioni che lo studente avrà ottenuto nei due moduli di questo insegnamento (questo modulo e quello di Biomateriali metallici). Se il risultato della media presenta il numero decimale 0.5, la votazione sarà arrotondata all'intero superiore. Pero ttenere come valutazione finale "30 e lode", lo studente dovrà rientrare in uno dei due seguenti casi:

  • avere ottenuto "30 e lode" in entrambi i moduli
  • avere ottenuto "30 e lode" in un modulo e 30 nell'altro 

Il calendario delle prove d'esame è reso disponibile con anticipo sulla piattaforma AlmaEsami dell'Ateneo di Bologna. Gli studenti che intendono sostenere la prova devono iscriversi preliminarmente nella lista dell'appello scelto e devono esibire un valido documento di riconoscimento il giorno dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Le slide utilizzate durante le lezioni saranno rese disponibili su Virtuale.

Sono proposti seminari e visite facoltative presso aziende/centri di ricerca che operano nel comparto biomedicale.

Eventuali strumenti per studenti con disabilità possono essere concordati con il Servizio Studenti DSA di Unibo.

Link ad altre eventuali informazioni

https://youtu.be/ERV4xeLcM_A

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Micaela Degli Esposti