33925 - IMPIANTI INDUSTRIALI M

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marco Bortolini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce i criteri generali e le metodologie per lo studio di fattibilità, la progettazione e la realizzazione degli impianti industriali.

Contenuti

GENERALITA’ SUGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

Definizione di impianto industriale

Classificazione e tassonomia degli impianti industriali e sistemi di produzione

Tipi di produzione

Framework generale per lo studio di fattibilità e progettazione degli impianti industriali

 

STUDIO DI FATTIBILITA’ & STUDIO DEL PRODOTTO
Concetto di studio di fattibilità e sua suddivisione in fasi operative
Analisi di mercato di breve, medio, lungo periodo
Indagine campionaria
Correlazione ed indicatori economici

Componenti della domanda di mercato, analisi della serie storica, trend, congiuntura e stagionalità
Estrapolazione, perequazione per medie mobili e medie mobili ponderate, smorzamento esponenziale
Coefficienti d’errore: errore medio assoluto, percentuale, scarto quadratico medio

Dalla domanda di mercato ai target produttivi

Ciclo di vita e progettazione del prodotto: progetto funzionale, della forma e del processo

Cenni su ciclo tecnologico e servizi ausiliari di impianto

ANALISI DI REDDITIVITA'
Classificazione dei costi in base alla potenzialità produttiva
Diagrammi di redditività alle grandezze totali ed unitarie
Flussi di cassa, Ricavi, Costi, Utile, Reddito.

Ammortamento e piani di ammortamento
Richiami su VAN, TIR e Payback period, loro utilizzo per l’analisi di redditività di un impianto industriale

STUDIO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E DEL LAYOUT GENERALE
Analisi P-Q e layout
Layout per prodotto (linee), processo (reparti), misto: caratteristiche, vantaggi e svantaggi

Group Technology e famiglie di prodotto
Dimensionamento di linee e reparti di fabbricazione
Curva caratteristica di prodotto a volume e valore
Programmazione lineare per l’ottimizzazione della produzione
Sistemi di fabbricazione 4.0: FMS e RMS, macchine operatrici, operatori esterni, magazzino (buffer) del sistema
Dimensionamento di celle produttive: metodo analitico per macchine uguali e carta robot macchina

Dimensionamento e bilanciamento di linee di assemblaggio manuali, automatiche e flessibili (FAS), metodi esatti (ALB1 e ALB2) ed euristici (Largest-Candidate Rule, Kilbridge and Wester, Ranked Positional Weights)
Calcolo degli spazi richiesti

Approcci per la progettazione di alternative di layout, criteri di scelta del layout generale di stabilimento

Cenni sui metodi per la scelta dell’ubicazione di un impianto industriale

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento:

A. Pareschi. (2007). Impianti Industriali - Criteri di Scelta, Progettazione e Realizzazione (2° edizione). Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-7488-234-2.

Dispense ed esercitazioni integrative del docente

Altri testi utili per approfondimenti individuali:

A. Pareschi, E. Ferrari, A. Persona, A. Regattieri. (2011). Logistica Integrata e Flessibile per i sistemi produttivi dell’industria e del terziario con applicazioni numeriche e progettuali (2° edizione). Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-7488-464-3.

R.F. Jacobs, R.B. Chase, A. Grando, A. Sianesi. (2020). Operations Management nella Produzione e nei Servizi (4° edizione). Mc Graw-Hill, Milano. ISBN: 978-88-386-9563-6.

A. Brandolese, A. Pozzetti, A. Sianesi. (1991). Gestione della Produzione Industriale – Principi, Metodologie, Applicazioni e Misure di Prestazione. Hoepli, Milano. ISBN: 88-203-1902-0.

D.J. Bowersox, D.J. Closs, O.K. Helferich. (1989). Logistica – Strategia e Integrazione in Azienda. Tecniche Nuove, Milano. ISBN: 88-7081-346-0.

A.F. de Toni, R. Panizzolo. (2018). Sistemi di Gestione della Produzione. Isedi, De Agostini Scuola, Novara. ISBN: 978-88-8008-382-5.

A. Payaro. (2022). Logistica Pratica – Concetti Essenziali per la Comprensione e la Gestione della Logistica e della Supply Chain. Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-9385-293-7.

F. Mocellin (2011). La Gestione delle Scorte e del Magazzino – Metodi Logistici per il Lean Manufacturing. Franco Angeli, Milano. ISBN: 978-88-917-4476-0.

J. Bicheno, A.P. Staudacher. (2009). Metodologie e Tecniche per la Lean. Pitagora Editrice, Bologna. ISBN: 88-371-1744-4.

A. Brun, M. Casadio Strozzi. (2020). Manuale Six Sigma per le Green Belt. Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-9385-220-3.

A. Brun, M. Casadio Strozzi. (2020). Manuale Six Sigma per le Black Belt. Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-9385-240-1.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche, casi studio ed applicazioni numeriche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta teorico-pratica.

Durante la prova scritta verrà richiesta la risoluzione di n.2 applicazioni numeriche, attesa la conoscenza dei contenuti tematici ad esse riferite, nonché lo sviluppo di uno o più temi/quesiti sui contenuti teorici dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

La piattaforma di riferimento a supporto della didattica è l'applicativo VIRTUALE costantemente aggiornato durante lo svolgimento dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bortolini

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.