- Docente: Monica Simone
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 18/09/2023 al 26/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa, alla fine del modulo, conosce i principali approcci allo studio della narrazione nell'interazione. Inoltre è in grado di applicare le principali metodologie di analisi dell'attività di storytelling in ambito sia ordinario sia istituzionale.
Contenuti
Oggetto del corso sono le varie forme della narrazione così come si manifestano nella vita quotidiana, sia in ambito ordinario che istituzionale.
In particolare, il corso sarà dedicato allo studio dell’attività di storytelling in situazione di interazione. Pur essendo la narrazione una modalità specifica di organizzazione del senso, si possono raccontare storie con formati e motivazioni molto diversi tra loro. Durante il corso saranno analizzate situazioni di storytelling in ambito familiare ed amicale, ma anche in ambito giuridico, medico e aziendale focalizzando l’analisi sulle strutture utilizzate dai partecipanti e sugli effetti comunicativi ottenuti.
Le lezioni frontali e le esercitazioni in classe permetteranno di acquisire le conoscenze teoriche e metodologiche e di sviluppare abilità analitiche utili per lo studio dell’attività di storytelling.
Temi:
Psicologia culturale
Narrazione e identità
Narrazione e credibilità
Narrazione e costruzione della realtà
Storytelling in ambito ordinario
Storytelling in ambito istituzionale
Testi/Bibliografia
ATTENZIONE:
Si consiglia di attendere l'inizio del corso prima di acquistare i testi. L'elenco dei testi potrebbe subire variazioni.
Bruner, J. (1992) La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Bollati Boringhieri. [original work titled Acts of meaning. Four lectures on mind and culture]
Capps, L. & Ochs, E. (trad. Ita. 2006) "Fuori luogo. Uno sguardo narrativo sull'agorafobia", in A. Fasulo & L. Sterponi (a cura di) Linguaggio e cultura, Carocci, pagg. 249-284.
Galatolo, R. (2004) "La narrazione nella conversazione. Dimostrare l’ascolto e la comprensione", in Lorenzetti e Stame (a cura di) Narrazione e Identità. Laterza.
Galatolo, R. (2007) "Agentività, colpa e responsabilità. Forme di mitigazione dell’agentività nelle testimonianze in tribunale", in A. Donzelli e A. Fasulo (a cura di) Agency e linguaggio. Meltemi.
Ochs, E. e Taylor, C. (trad. Ita. 2006) "La narrazione familiare come attività politica", in A. Fasulo & L. Sterponi (a cura di) Linguaggio e cultura, Carocci, pagg. 177-224.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi collettive in aula, esercitazioni in gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un unico test a risposta multipla per entrambi i moduli di Psicologia della Narrazione e Tecniche di Comunicazione Interpersonale.
Studenti/esse Erasmus e parlanti italiano come lingua seconda possono sostenere l'esame in forma orale.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, trascrizioni, proiezioni di filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Simone
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.