29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.C)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Antirappresentazionalismo - testi classici

Questo seminario propone un percorso di letture e discussioni di testi classici della teoria antirappresentazionale. L'antirappresentazionalismo in filosofia del linguaggio raggruppa le teorie che non presumono che il linguaggio rappresenti in modo neutrale fatti indipendenti, ma piuttosto che il linguaggio e la realtà siano in qualche modo interconnessi o, almeno, non possano essere pensati come completamente indipendenti l'uno dall'altro. Esploreremo i vari modi in cui questa connessione è stata teorizzata, tra cui il costruttivismo sociale, l'esternalismo semantico, considerazioni di natura trascendentale e molti altri. Il corso rimane imparziale rispetto alle teorie proposte e intende fornire ai e alle partecipanti una panoramica delle teorie antirappresentazionali degli ultimi decenni. Ogni sessione è dedicata alla lettura e discussione di uno o massimo due testi classici sul tema: approfondiremo le argomentazioni e concetti chiave dei testi e contempleremo, ove pertinente, le implicazioni politiche. Se il linguaggio non è solo un mezzo che ereditiamo e utilizziamo in modo neutrale ma anche uno strumento che può essere modificato e plasmato, quali usi possiamo e dobbiamo farne?

All'inizio di ogni seduta uno dei e delle partecipanti (o un piccolo gruppo di partecipanti) presenterà il testo designato per quella sessione. Il tempo rimanente sarà dedicato alla discussione del testo e all'interpretazione critica di esso. La maggior parte dei testi sarà fornita in inglese e i/le partecipanti sono fortemente incoraggiati a presentare e discutere in inglese. Tuttavia, l'esposizione attiva in inglese non è un prerequisito per partecipare al corso; le/i partecipanti possono passare all'italiano quando necessario e leggere i testi nella lingua che preferiscono. In ogni caso si presume una conoscenza passiva dell'inglese.

I testi da presentare verrano caricati su virtuale nella seconda metà di dicembre e le presentazioni verrano assegnati ai singoli partecipanti nella prima seduta. Chi ha forti preferenze può contattare la docente anche prima previa email.

 

Testi/Bibliografia

Butler, Judith. 1993. “Imitation and Gender Insubordination.” In The Lesbian and Gay Studies Reader, edited by Henry Abelove, Michèle Aina Barale, and David M. Halperin, 307–20. New York: Routledge.

Clifford, James. 1983. “On Ethnographic Authority.” Representations, no. 2: 118–46. https://doi.org/10.2307/2928386.

———. 1986. “Introduction: Partial Truths.” In Writing Culture. The Poetics and Politics of Ethnography, edited by James Clifford and George E. Marcus, 1–26. University of California Press. https://doi.org/10.1525/9780520946286-003.

Davidson, Donald. 1973. “On the Very Idea of a Conceptual Scheme.” Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association 47: 5–20. https://doi.org/10.2307/3129898.

———. 1986. “A Nice Derangement of Epitaphs.” In Truth and Interpretation: Perspectives on the Philosophy of Donald Davidson, edited by Ernest Lepore, 433–46. Blackwell.

———. 2001. “A Coherence Theory of Truth and Knowledge.” In Subjective, Intersubjective, Objective: Philosophical Essays Volume 3, edited by Donald Davidson, 137–58. Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/0198237537.003.0010.

Derrida, Jacques. 1976. Of Grammatology. Translated by Gayatri Chakravorty Spivak. Baltimore: Johns Hopkins University Press. Chapter 1.

———. 1980. “Structure, Sign, and Play in the Discourse of Th Human Sciences.” In Writing and Difference, translated by Alan Bass, 351–70. Chicago: University Of Chicago Press.

———. 1982. “Différance.” In Margins of Philosophy, translated by Alan Bass, 1–27. Brighton, Sussex: Harvester Press.

Haslanger, Sally. 2012. Resisting Reality: Social Construction And Social Critique. New York: Oxford University Press. Introduction + Chapter "Gender and Race: (what) are they? (What) do we want them to be?"

Kristeva, Julia. 1984. Revolution in Poetic Language. Translated by Margaret Waller. New York: Columbia Univ Pr.

Price, Huw. 2011. Naturalism Without Mirrors. 1st ed. Oxford ; New York: Oxford University Press. Chapters "Naturalism without Representationalism" + "Metaphysics after Carnap: The Ghost Who Walks?"

Quine, W. V. 1951. “Two Dogmas of Empiricism.” The Philosophical Review 60 (1): 20–43. https://doi.org/10.2307/2181906.

Quine, Willard Van Orman. 2013. Word and Object, New Edition. Edited by Dagfinn Follesdal and Patricia S. Churchland. New Edition. Cambridge, Mass: The MIT Press. Preface to the first edition + Chapter 1.

Rorty, Richard. 1972. “The World Well Lost.” The Journal of Philosophy 69 (19): 649–65. https://doi.org/10.2307/2025059.

———. 1989. Contingency, Irony, and Solidarity. Cambridge ; New York: Cambridge University Press. Chapter 1.

Spivak, Gayatri. 1988. “Can the Subaltern Speak?” In Marxism and the Interpretation of Culture, edited by Cary Nelson and Lawrence Grossberg, 271–313. Basingstoke: Macmillan.

Thomasson, Amie. 2015. Ontology Made Easy. Oxford, New York: Oxford University Press. Introduction + Chapter "The Unbearable Lightness of Existence".

Metodi didattici

Il seminario fornirà ampie opportunità di discussione e confronto al termine dell'intervento offerto dalle singole relatrici e dei singoli relatori. La finalità principale del corso è l’interpretazione critica e collettiva dei testi. Singoli seminari possono essere arricchiti dalla partecipazione di specialiste e specialisti del testo in esame.

 

Programma seminario Antirappresentazionalismo

29.1. Introduzione e distribuzione delle letture

31.1. Non c‘è seminario

2.2. James Clifford: On ethnographic authority + Partial truths - Christopher

5.2. Derrida: «…that dangerous supplement…», in presenza del Prof. Del Vecchio (Unibo)

7.2. Derrida: Structure, sign, and play - Giorgio

9.2. Non c‘è seminario

12.2. Quine: Two Dogmas of Empiricism - Hajni

14.2. Davidson: On the very idea of a conceptual scheme - Gabriele

16.2. Rorty: A world well lost – Camilla

19.2. Quine: Word and Object, Preface first ed. +p. 1-27 - Hajni

21.2. Non c’è seminario

23.2. Davidson: A nice derangement of epitaphs - Sofia

26.2. Rorty: Contingency, Irony, and Solidarity, p. 3-22 Martina

28.2. Spivak: Can the subaltern speak? Martina

1.3. Haslanger: Gender and Race: (what) are they? (What) do we want them to be? Luisa

4.3. Butler: Imitation and Gender Insubordination - Federica

6.3. Thomasson: Introduction into Easy Ontology (Chi vuole: The unbearable lightness of existence)

8.3. Conclusione ed evaluazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per considerarsi frequentanti è necessaria la presenza—tramite iscrizione e firma individuale—ad almeno due terzi degli incontri. Per ottenere l'idoneità è necessario presentare in modo individuale o in piccoli gruppi in classe uno dei testi in programma e di partecipare attivamente nella discussione dei testi quando presentati da altre ed altri. Inoltre, bisogna scrivere un breve riassunto (di una pagina) di tre testi dal programma a scelta libera.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali strumenti di supporto saranno comunicati nel corso del Seminario e saranno resi disponibili tra i materiali del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Yvonne Huetter-Almerigi