87602 - ANALISI DEI MEDICINALI III

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, che prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo, lo studente: - acquisisce le conoscenze relative ai metodi di riconoscimento qualitativo di composti di interesse farmaceutico riportati nelle monografie della farmacopea ufficiale italiana (F.U.I.) ed europea (Ph. Eur.).[metodi chimici (reattività dei principali gruppi funzionali), spettroscopici e cromatografici]; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi reali (identificazione qualitativa di composti incogniti) ed a nuove problematiche correlate al settore analitico farmaceutico.

Contenuti

Introduzione. Programma e finalità del corso.

La Farmacopea Europea (Ph.Eur.) e la Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.).

Caratteri. Stato fisico (forze intermolecolari), colore.

Solubilità dei farmaci. Espressioni della solubilità. Tipi di solventi. Polarità. Legame a idrogeno, ionico, di Van der Waals. Forze intermolecolari attrattive. Relazioni struttura-solubilità. Solubilità e carattere acido e basico di farmaci. Saggi di solubilità di principi attivi.

Caratterizzazione di farmaci allo stato liquido. Definizione, principi e determinazione della densità relativa ed assoluta. Definizione, principi e determinazione dell'indice di rifrazione.  Rifrattometro di tipo Abbe. Definizione, principi e determinazione del punto di ebollizione. Analisi qualitativa di sostanze liquide di interesse farmaceutico.

Caratterizzazione di farmaci allo stato solido. Definizione, principi e determinazione del punto di fusione, effetto delle impurezze sul punto di fusione.

Polarimetria. Potere rotatorio specifico: determinazione del potere rotatorio specifico; polarimetro, schema dello strumento.

Tecniche spettroscopiche per l'analisi qualitativa dei farmaci.

(a) Spettroscopia UV-Visibile per l'analisi qualitativa di farmaci come previsto da Farmacopea ufficiale Italiana ed Europea. Schema ed utilizzo dello spettofotometro a doppio raggio.

(b) Spettroscopia IR – Richiami dei principi di base e applicazioni all'analisi farmaceutica. Interpretazione degli spettri IR di composti di interesse farmaceutico.

Analisi organica funzionale qualitativa: reattività chimica dei gruppi funzionali di sostanze organiche (alcheni, sistemi aromatici, alcoli, fenoli, chetoni, aldeidi, acidi e derivati, ammine, e composti solforati).

Identificazione dei composti iscritti in Farmacopea. Saggi preliminari: comportamento delle sostanze alla combustione. Analisi inorganica qualitativa. Analisi elementare qualitativa: saggio di Lassaigne. Illustrazione del procedimento sistematico.

ESERCITAZIONI A POSTO SINGOLO:

Il corso prevede esercitazioni in laboratorio a posto singolo in cui le metodologie affrontate nelle lezioni teoriche (metodi chimici e strumentali (spettroscopia UV e IR, punto di fusione, polarimetria, rifrattometria)) sono applicate all'analisi qualitativa di principi attivi e formulazioni farmaceutiche

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico utilizzato per le lezioni teoriche e per le esercitazioni di laboratorio è a disposizione degli studenti nell'apposito sito web dedicato.

Per ulteriori approfondimenti sono consigliati i seguenti testi:

V.Cavrini, V.Andrisano Principi di Analisi Farmaceutica. Esculapio.

Farmacopea Europea e Farmacopea Ufficiale Italiana edizioni vigenti.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio, entrambi a frequenza obbligatoria.

Le lezioni teoriche sono volte a fornire allo studente le nozioni di base sui metodi chimici e strumentali previsti dalla Farmacopea per la identificazione delle sostanze di impiego farmaceutico.

Le esercitazioni di laboratorio vengono svolte dagli studenti singolarmente. Per consentire una migliore fruizione del laboratorio, gli studenti saranno divisi in due o più gruppi che svolgeranno le esercitazioni in turni successivi.

Lo studente è guidato dal docente e dai tutor nella consultazione della Farmacopea per acquisire la capacità di identificare un composto di impiego farmaceutico. Lo studente annota in un quaderno di laboratorio personale le esercitazioni svolte giornalmente ed i risultati ottenuti. Il quaderno viene esaminato dal docente per le eventuali correzioni e osservazioni. L'attività di laboratorio viene svolta con l'assistenza di tecnici di laboratorio al fine di sensibilizzare gli studenti ad operare nel rispetto delle norme di sicurezza.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è attuata tramite prova pratica di laboratorio, effettuata al termine delle esercitazioni a posto singolo, ed esame orale.

La prova pratica, a validità illimitata, è propedeutica all'esame orale e mira ad accertare le abilità acquisite nell'identificare composti di interesse farmaceutico riportati in Farmacopea. A questa prova non viene attribuito un voto, ma essa concorre comunque, così come tutti i risultati ottenuti durante le esercitazioni, al conseguimento del voto finale. La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità richieste dagli obiettivi dell'insegnamento.

Gli studenti, ai quali il Consiglio convalida la firma di frequenza acquisita nella carriera pregressa, devono superare la prova pratica di laboratorio prima di sostenere la prova orale.

Il voto finale sarà stabilito in base al rendimento dimostrato dallo studente:
1) in tutte le attività di laboratorio (sia nelle esercitazioni svolte ogni giorno che nella prova pratica finale);
2) nell'esame orale basato su domande (3-4) inerenti il programma svolto

Gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami. Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle apposite finestre per gli studenti in corso e possono essere fissati appelli nell'arco di tutto l'anno accademico per gli studenti fuori corso, previo accordo con il docente, sempre tramite AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno svolte con il supporto dei comuni mezzi audiovisivi. Le esercitazioni pratiche verranno svolte dagli studenti in laboratori didattici a posto singolo, appositamente attrezzati con le strumentazioni e i materiali (principi attivi, farmaci e reattivi) necessari per l'analisi dei farmaci.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Locatelli