30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.F)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberto Brigati
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti


Informazioni generali

Il Laboratorio di Filosofia ha tre scopi: l’educazione alla scrittura e alle convenzioni redazionali in uso nella comunità scientifica; l’introduzione all’uso degli strumenti bibliografici; l’introduzione alla lettura di un testo filosofico e alla stesura di un breve saggio su di esso.

Il lavoro del laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30).

Il corso di laurea in Filosofia presenta diverse proposte di Laboratorio tra cui è possibile scegliere (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea di Filosofia). Per ciascun Laboratorio sono previsti al massimo 40 persone frequentanti. Per “frequentante” s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso che questa modalità venga attivata dal/la docente.

L'iscrizione ai laboratori avviene accedendo con le proprie credenziali a Studenti On Line (studenti.unibo.it/sol/welcome.htm), premendo l'icona "Prenotazioni" e selezionando il laboratorio di proprio interesse. Le iscrizioni saranno aperte per tutti i laboratori dal 1 settembre 2023 e si chiuderanno automaticamente, per ciascun laboratorio, dopo che saranno stati svolti i primi 3 incontri. Sarà possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta. Ogni lista accetterà un massimo di 40 iscrizioni. 

La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l'esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.

Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:

- persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al/la docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;

- persone che si trovano in Erasmus o in Overseas o altri programmi di scambio; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al/la docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.

Durante il laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione, ma chi partecipa deve comunque scaricare le Norme di Redazione del Saggio Finale, disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia (corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/laboratorio-di-filosofia-norme-per-la-redazione-del-saggio-finale).


*****

Laboratorio (1) (G.F)

Il laboratorio (1)(G.F) sarà condotto dal prof. Roberto Brigati e avrà per tema il cinismo antico e la sua eredità. Per la struttura dell'attività e il calendario vedi sotto.

Testi/Bibliografia

(NB: Il laboratorio mira anche a istruire alla ricerca bibliografica, per cui le fonti necessarie dovrebbero essere reperite autonomamente da chi partecipa al laboratorio. Tuttavia, in caso di difficoltà di reperimento, il docente potrà fornire copie dei testi qui indicati ed eventualmente altre risorse.)

Non esiste una traduzione italiana completa delle fonti relative ai cinici antichi. Tuttavia una gran parte del materiale si trova nel libro VI delle Vite di Diogene Laerzio, che saranno quindi il testo base del laboratorio. L'edizione utilizzata sarà:

  • Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei più celebri filosofi, a cura di G. Reale, testo greco a fronte, Milano: Bompiani, 2005 [Libro VI (Antistene e cinici)].
Ci serviremo anche di una traduzione che raccoglie altre fonti oltre a Diogene Laerzio, ma si limita al materiale relativo a Diogene di Sinope e non a Cratete e agli altri cinici:
  • Diogene di Sinope, Filosofia del cane, a cura di Andrea L. Carbone, Palermo: duepunti edizioni, 2010.

Il materiale sarà integrato da una dispensa di letture fornita dal docente su Virtuale.

Per preparare il saggio finale e la presentazione in classe consiglio di leggere almeno un testo fra i seguenti studi filosofici moderni che riguardano l'eredità filosofica e politica del cinismo:

  • Peter Sloterdijk, Critica della ragione cinica, Milano: Garzanti, 1992.
  • Louisa Shea, The Cynic Enlightenment: Diogenes in the Salon, Baltimore: Johns Hopkins UP, 2010.
  • Michel Foucault, Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II. Corso al Collège de France (1984), Milano: Feltrinelli, 2011.
  • Roberto Brigati, Introduzione al cinismo, Bologna: Biblioteca CLUEB, 2022.

Segnalo che esistono raccolte più complete dei frammenti cinici in traduzione inglese e francese. Questi non sono testi obbligatori del corso ma possono essere utili per chi conosce queste lingue:

  • Robin Hard, ed., Diogenes the Cynic. Sayings and Anecdotes, Oxford UP, 2012.
  • Robert Dobbin, ed., The Cynic Philosophers from Diogenes to Julian, Harmondsworth: Penguin, 2012.
  • Léonce Paquet, introd., trad. et notes, Les Cyniques grecs. Fragments et témoignages, Paris: Les Livres de Poche, 1992.

L'utima edizione dei frammenti di Antistene, con traduzione inglese, è:

  • Susan Prince, ed., 2014, Antisthenes of Athens. Texts, Translations, and Commentary, Ann Arbor: University of Michigan Press.

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni; presentazioni in gruppo o individuali da parte degli studenti.

Gli incontri si svolgeranno in presenza e saranno distribuiti lungo tutto il primo semestre. 

Il laboratorio comincerà con 3 incontri dedicati a una breve introduzione alla scrittura di saggi filosofici. Un quarto incontro sarà dedicato alla ricerca bibliografica e alla illustrazione dei database d'ateneo. Particolare attenzione sarà dedicata all'uso corretto delle fonti e al problema del plagio nonché dell'impatto di strumenti d'intelligenza artificiale sull'originalità del lavoro universitario.

Si proseguirà con 3 lezioni frontali di introduzione ai temi del laboratorio. Potrei aggiungere una quarta lezione facoltativa, da tenere online, se lo ritenete utile.

Dopo una congrua pausa dedicata allo studio dei contenuti, nei successivi incontri vi dividerete in gruppi e presenterete alla classe una serie di aspetti tematici del testo, stabiliti in accordo col docente. Nel corso del laboratorio fornirò alcune tracce di possibili temi.

Ecco quindi la struttura e il calendario degli incontri (suscettibile di variazioni):

Scrittura 1: 18.9.2023, ore 13.15, aula C via Zamboni 34

Scrittura 2: 20.9 (sempre stessa ora e luogo per tutto il I periodo)

Scrittura 3: 25.9

Ricerca bibliografica: 27.9

Introduzione al testo 1: 9.10

Introduzione al testo 2: 11.10

Introduzione al testo 3: 16.10

[Introduzione al testo 4 - incontro facoltativo: 18 ottobre?]

Presentazioni studentesche 1: 15.11.2023, ore 15, aula D via Centotrecento (stessa ora e luogo per tutto il II periodo)

Presentazioni studentesche 2: 20.11

Presentazioni studentesche 3: 22.11

Presentazioni studentesche 4: 27.11

Presentazioni studentesche 5: 29.11

Presentazioni studentesche 6: 4.12

Presentazioni studentesche 7: 6.12

Presentazioni studentesche 8: 11.12

Recuperi di eventuali lezioni perse per cause di forza maggiore saranno possibili l'8 novembre e il 13 dicembre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per conseguire l'idoneità sono richiesti due elementi:

1) la presentazione e discussione di aspetti del testo assegnati dal docente; questa parte avverrà in piccoli gruppi durante gli ultimi 8 incontri del laboratorio;

2) un elaborato scritto, di lunghezza compresa fra le 2900 e le 4000 parole (bibliografia esclusa); questa esercitazione sarà individuale e verrà consegnata al docente per e-mail entro una data che sarà indicata in seguito (circa un mese dopo la fine degli incontri).

L'elaborato verterà sui temi del laboratorio, riprendendo gli aspetti che ciascuno avrà illustrato nella presentazione di gruppo, oppure scegliendone altri a piacere. I testi dovranno essere scritti in corretto italiano e rispettare le norme di redazione che saranno state apprese durante la prima parte del laboratorio.

Parametri di valutazione del saggio:

1. Comprensione del testo.
2. Correttezza della scrittura e rispetto delle norme redazionali.
3. Chiarezza e pertinenza dell’espo­si­zione.
4. Coerenza, qualità e rigore dell’argomentazione.


Strumenti a supporto della didattica

Le slides che proietterò verranno rese disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it.

Gli incontri saranno registrati e disponibili sulla piattaforma indicata dall'ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Brigati