- Docente: Giovanni Leoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Leoni (Modulo 1) Matteo Cassani Simonetti (Modulo 2) Ilaria Cattabriga (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2023 al 19/12/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/09/2023 al 14/12/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 21/09/2023 al 15/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza storica-critica delle principali esperienze dell'architettura dalle origini dell'architettura moderna alle correnti dell'architettura attuale e conosce anche gli episodi fondamentali della produzione artistica del novecento.
Contenuti
Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza dell'architettura contemporanea italiana e internazionale attraverso lo studio di opere, personalità e problematiche significative. Si attraverserà un arco cronologico compreso tra la metà del XVIII secolo e l’oggi, prendendo in considerazione sia il progetto urbano che quello architettonico, privilegiando l’analisi di alcune tematiche principali come la verità e la natura dei materiali, il ruolo e le forme della struttura e il suo rapporto con lo spazio e con l’ornamento. Si analizzeranno le esperienze dei maestri dell’architettura, prendendo in esame, oltre a immagini e disegni architettonici, testi teorici e riferimenti, anche esterni allo specifico della disciplina, che aiutino a ricostruire la storia dell’architettura nell’arco cronologico considerato.
Verranno illustrati gli strumenti principali della ricerca storica, riproposti in forma semplificata allo studente, che saprà quindi utilizzarli e disporne.
Lo studio delle diverse esperienze architettoniche consentirà allo studente di confrontarsi con una serie di problematiche che potranno suggerire eventuali personali progetti di ricerca. Lo studente potrà così possedere una conoscenza di base dei principali temi, architetti, linguaggi architettonici e architetture che hanno caratterizzato la storia dell'architettura contemporanea. Egli saprà inoltre applicare i metodi dell'analisi storico-critica dell'architettura a contesti specifici, restituendo i risultati di tali analisi attraverso l'individuazione dei caratteri strutturanti dei contesti sulla base delle loro connotazioni fisiche, socio-culturali ed estetico-percettive, nonché delle loro esigenze di tutela e potenzialità di valorizzazione.
MODULO 1 (Prof.ssa Ilaria Cattabriga)
PARTE 1 - L’uso di linguaggi storicizzati
L’architettura neoclassica (1750-1900); Leo von Klenze e Karl Friedrich Schinkel
Neoclassicismo in Italia: Valadier a Roma e Piermarini a Milano
Le trasformazioni tecniche: l’ingegneria strutturale (1775-1939)
Ecclettismo e Storicismo
Idea di una architettura moderna nel XIX secolo
PARTE 2 – Storia, progetto e restauro
Il Razionalismo strutturale: da Viollet Le Duc all’Art Nouveau
John Ruskin
Italia: Camillo Boito e Gustavo Giovannoni
PARTE 3 – Architettura e tecnica, struttura e ornamento
Gottfried Semper e il principio del rivestimento
Crystal Palace
Walter Gropius e l’Espressionismo tedesco
Chicago School e le origini del grattacielo
Charles Rennie Mackintosh
Ordine e verità del rivestimento: Otto Wagner
Adolf Loos e il Raumplan
PARTE 4: Arte applicata e architettura domestica
Joseph Maria Olbrich e Joseph Hoffmann
William Morris e Arthur Heygate Mackmurdo
Antoni Gaudì
Avanguardie Storiche: Futurismo e Neoplasticismo
Deutsche Werkbund
Bauhaus
PARTE 5: La lezione dei maestri
Auguste Perret
Le Corbusier
Mies van der Rohe;
Frank Lloyd Wright
Louis I. Kahn;
La tradizione nordica: Gunnar Asplund, Alvar Aalto, Eliel e Eero Saarinen;
PARTE 6: Il Novecento tra Italia e scena internazionale
Razionalismo Italiano;
“The International Style” e il funzionalismo
“New Brutalism”
I CIAM e la Critica di architettura
La Ricostruzione in Italia
“Fare comunità”: Adriano Olivetti, Danilo Dolci, Carlo Doglio
“Mega-year” (1964) e visioni della città del futuro: definizione di megastruttura, Metabolism, Archigram
Architettura radicale in Italia: Superstudio e Archizoom
Giancarlo De Carlo
Aldo Rossi
Strutturalismo: Aldo van Eyck
Il Regionalismo critico
Frank Gehry, Rafael Moneo, Rem Koolhas, Herzog e De Meuron.
MODULO 2 (Prof. Matteo Cassani Simonetti)
Storia di Bologna (1945-1985)
MODULO 3 (Prof. Giovanni Leoni)
Fernando Távora e la Scuola di Porto
Testi/Bibliografia
I riferimenti bibliografici e i relativi materiali verranno forniti lezione per lezione su VIRTUALE.
Metodi didattici
Lezioni ex-cathedra.
Esercitazione di lettura della fabbrica architettonica nelle sue componenti formali e costruttive.
Visite guidate per la conoscenza della architettura dal vero.
Seminari monografici su temi scelti dal docente e inerenti ai contenuti del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le esercitazioni saranno valutate in corso d'anno e contribuiranno al voto finale.
L'esame finale consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza di quanto esposto in aula e di quanto contenuto nei materiali bibliografici depositati su VIRTUALE.
Strumenti a supporto della didattica
virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Leoni
Consulta il sito web di Matteo Cassani Simonetti
Consulta il sito web di Ilaria Cattabriga