- Docente: Michele Filippini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 31/01/2024 al 01/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende ricostruire la storia dell’opinione pubblica intesa in senso ampio, come soggetto dal quale promana la legittimità politica e al tempo stesso come oggetto delle pratiche di governo. La prospettiva utilizzata è quella della storia del pensiero politico, lo scopo è di fornire agli studenti una genealogia dell’opinione pubblica necessaria a comprenderne le forme attuali. Al termine del corso lo studente: - padroneggia le problematiche politiche dell’opinione pubblica; - conosce l’evoluzione storica di queste problematiche; - sa analizzare gli elementi che concorrono alla formazione e alla rappresentazione dell’opinione pubblica; - sa applicare le conoscenze acquisite al contesto contemporaneo; - è in grado di ricostruire criticamente lo sviluppo storico di un fenomeno politico nelle sue implicazioni con i campi dell’informazione e della cultura in genere.
Contenuti
Le lezioni ricostruiranno l’emersione di uno “spazio del consenso” all’interno della lunga vicenda della politica moderna, a partire dalla nascita dello stato moderno e del liberalismo nel XVI e XVII secolo, attraverso le rivoluzioni del tardo XVIII e le teorie sociali del XIX secolo, fino all’avvento della politica di massa tra il XIX e il XX secolo e alle teorie contemporanee dell’agire comunicativo.
L’evoluzione del concetto di opinione pubblica, inteso in senso ampio, sarà il filo conduttore del corso, nonché lo strumento che permetterà una continua interrogazione sul presente, sulle caratteristiche di una teoria politica dell’opinione pubblica adatta al nostro tempo.
Testi/Bibliografia
L’esame si svolge attraverso una prova orale sia per chi frequenta sia per chi non frequenta le lezioni, secondo le seguenti modalità:
STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI
(sono considerate frequentanti le studentesse e gli studenti che hanno presenziato ad almeno l'80% delle lezioni, ovvero 12 su 15).
Il corso prevede, durante il semestre di frequenza, la lettura di estratti da testi classici prima di ogni lezione, resi disponibili dal docente su virtuale.unibo.it. Questi testi, oltre a costituire la base di ogni lezione, fanno parte integrante dell’esame orale finale.
Oltre a queste letture, da effettuare regolarmente durante tutto il corso, le studentesse e gli studenti frequentanti devono scegliere UNO DEI SEGUENTI TESTI da portare all’esame:
- Jürgen Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, 2005.
- L'onda anomala. Scritti sull'opinione pubblica, a cura di Stefano Cristante, Meltemi, 2018.
- Walter Lippmann, L'opinione pubblica, Donzelli, 2018.
(ulteriori libri potranno essere suggeriti durante le lezioni)
STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI
Chi non frequenta il corso può sostenere l’esame portando DUE TESTI dell'elenco precedente + Asa Briggs, Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Il Mulino, 2010. Il libro di Briggs e Burke servirà come introduzione generale (va comunque letto interamente), mentre le domande d'esame verteranno principalmente sulla coppia di libri scelti. Le domande saranno volte a verificare la capacità dello studente di esporre con un linguaggio appropriato le tesi principali dei libri in oggetto.
Metodi didattici
Lezioni frontali da 120 minuti solitamente divise in 90 minuti di lezione + 30 minuti di discussione e domande.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sia per chi frequenta sia per chi non frequenta, la verifica dell'apprendimento avviene tramite esame orale durante uno degli appelli previsti.
L'esame può essere sostenuto in lingua italiana o in inglese.
Strumenti a supporto della didattica
I testi da leggere prima di ogni lezione verranno forniti dal docente sulla piattaforma IOL, così come i power point usati durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Filippini