93339 - PACE E GUERRA NELLA POLITICA AMERICANA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Raffaella Baritono
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento intende fornire una conoscenza avanzata, attraverso diverse prospettive disciplinari, del dibattito costituzionale, politico e intellettuale sui temi della pace e della guerra, nonché delle principali decisioni che hanno portato gli Stati Uniti a intervenire o meno attraverso l’uso della forza militare, sulla base di case studies oggetto di specifiche analisi. Al termine del corso, lo studente/la studentessa sarà in grado - di descrivere i principali nodi del dibattito costituzionale politico e intellettuale statunitense sui temi oggetto del corso - di identificare gli attori politici e sociali che storicamente sono intervenuti nei meccanismi di decisione politica - di collocare le decisioni riguardanti la pace e la guerra all’interno delle tradizioni politiche e intellettuali della politica estera statunitense

Contenuti

Il corso intende affrontare il modo in cui, da una prospettiva storica, si sono articolate logiche costituzionali, istituzionali e politiche che hanno portato alla decisione della guerra o della pace, a partire da diverse prospettive: costituzionale riguardante il rapporto fra presidenza e congresso sui poteri di guerra e sulla decisione di autorizzare l'uso di truppe militari all'estero; istituzionale che si incentra sulla costruzione del national security state e sul rapporto fra potere civile e potere militare; culturale e politica che indagheranno il modo in cui si sono costruiti discorsi e narrazioni sulla guerra e sulla pace. Tali temi verranno sviluppati esaminando alcuni dei conflitti, formalmente dichiarati o no dagli Stati Uniti, nel corso della loro storia, con particolare riferimento alle guerre novecentesche e del XXI secolo. Incontri seminariali, a partire da letture assegnate in precedenza, permetteranno di approfondire aspetti e questioni proposti dalle singole lezioni. 

Il corso si struttura in

a) lezioni frontali

b) discussione seminariale

Il programma per le studentesse e gli studenti frequentanti sarà illustrato in classe all’inizio del corso.

Gli studenti e le studentesse frequentanti sono pregati di leggere con attenzione le indicazioni fornite nel file che verrà depositato in Virtuale all'inizio del corso.

Il corso è organizzato in lezioni e seminari, secondo la cadenza che verrà indicata all'avvio del corso.  

Testi/Bibliografia

Testo propedeutico per chi non ha mai frequentato corsi di Storia degli Stati Uniti: Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2017.

BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI

Esame orale su tre volumi come di seguito specificato:

a) Mario Del Pero, Libertà e impero. 1776-2016, Bari-Roma, Laterza, 2017

b) Due volumi a scelta fra:

Clair Apodaca, Understanding U.S. Human Rights Policy. A Paradoxical Legacy, New York-London, Routledge, 2006

Carl Boggs, Origins of the Warfare State : World War II and the Transformation of American Politics, New York, Routledge/Taylor & Francis Group, 2017.

Sarah Burns, Politics of war powers : the theory & history of Presidential unilateralism, Lawrence, University Press of Kansas, 2019

John W. Dower, The Violent American Century. War and Terror since World War II, Chicago, Haymarket Books, 2017

Don H. Doyle,The Cause of All Nations: An International History of the American Civil War, New York, Basic Books, 2013

Dario Fazzi, Eleanor Roosevelt and the anti-nuclear movement : the voice of conscience, New York, Macmillan, 2017.

John Gans, White House Warriors: How the National Security Council Transformed the American Way of War, New York : Liveright Publishing Corporation, 2019

Michael A. Genovese, War power in an age of terrorism : debating presidential power, New York, Palgrave Macmillan, 2017.

David Kieran, ed., The War of My Generation: Youth Culture and the War on Terror, Rutgers University Press, 2015

Randall B. Woods, ed., Vietnam and the American Political Tradition: The Politics of Dissent, Cambridge, Cambridge University Press, 2003

Marilyn Young with Lloyd Gardner, Iraq and the Lessons of Vietnam, New York, The New Press, 2007.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti la verifica finale in un esame orale sugli argomenti affrontati nelle lezioni generali e nei seminari, nonché sui testi discussi in classe. La valutazione finale terrà conto della partecipazione attiva e del lavoro svolto in classe. Modalità più precise saranno fornite in classe. 

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale su tre volumi, secondo le modalità previste nella bibliografia sopra indicata. Si richiede una conoscenza analitica di tutti i libri scelti, la capacità di individuare i nessi logici e teorici nonché quella di collocare storicamente le analisi proposte dai testi.

Strumenti a supporto della didattica

ausilio di power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Baritono

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.