93329 - SOCIETÀ DI MASSA, COMUNICAZIONE E CULTURE POPOLARI (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Elena Musiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce criticamente le principali tipologie di fonti per l'analisi della società di massa e sa applicare a livello base le metodologie per lo studio dei fenomeni comunicativi con consapevolezza dei modelli di analisi dei processi culturali e del dibattito storiografico. Sa utilizzare criticamente i principali strumenti per la ricerca di informazioni e valutarne l'impatto sulla società e la cultura. Sa utilizzare gli strumenti di base per la valorizzazione della cultura popolare. Lavora in modo autonomo ed organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di imparare dal confronto con altri ed è in grado di scegliere gli strumenti di apprendimento più adeguati rispetto alle proprie capacità e inclinazioni.

Contenuti

Il corso intende affrontare il tema della nascita e della crescita della società e della cultura di massa nel mondo occidentale nel corso dell’età contemporanea, con particolare attenzione al periodo che va dalla Belle Époque agli anni dei “miracoli economici”. Ci si concentrerà in particolare sugli spazi che hanno consentito l’avvio del processo di modernizzazione: in particolare le città moderne, testimoni dell’ascesa della classe borghese ma anche vetrine dello sviluppo delle diseguaglianze sociali ed economiche per procedere poi ad analizzare i principali mezzi che hanno contribuito allo sviluppo di una cultura di massa: stampa periodica, cinema, radio, televisione… Il passaggio al XX secolo sarà analizzato con particolare attenzione all’utilizzo della cultura di massa a fini del consenso politico nei regimi totalitari, per poi procedere a delineare la stagione della ricostruzione democratica, fortemente impregnata da una nuova cultura dei consumi dettata dal modello americano. Si cercherà infine di comprendere quali siano state le basi per l’avvio di un nuovo modello di globalizzazione.

Testi/Bibliografia

Studenti Frequentanti

Oltre che sulle slides e sugli appunti delle lezioni l’esame verterà su:

1) Asa Briggs, Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2009 (in particolare da pag. 133 alla fine).

2) Eric J. Hobsbawm, L’età degli Imperi, 1875-1914, Roma, Bari, Laterza, 2005.

3) Un testo a scelta tra i seguenti:

Jean Baudrillard, La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, Bologna, il Mulino, 2010.

Patrizia Dogliani, Storia dei giovani, Milano, Bruno Mondadori, 2003.

David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, il Mulino, 2007.

Peter Burke, Dall’Encyclopédie a Wikimedia, Bologna, il Mulino, 2013.

Studenti NON Frequentanti

L’esame verterà su:

1) Asa Briggs, Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2009 (in particolare da pag. 133 alla fine).

2) Eric J. Hobsbawm, L’età degli Imperi, 1875-1914, Roma, Bari, Laterza, 2005.

3) George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Bologna, il Mulino, 2009.

4) Un testo a scelta tra i seguenti:

Jean Baudrillard, La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, Bologna, il Mulino, 2010.

Patrizia Dogliani, Storia dei giovani, Milano, Bruno Mondadori, 2003.

David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, il Mulino, 2007.

Peter Burke, Dall’Encyclopédie a Wikimedia, Bologna, il Mulino, 2013.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale consisterà nella discussione dei testi e nell'accertamento delle conoscenze previste dal programma del corso.

Per raggiungere il massimo dei voti nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma d’esame e di mostrare una buona padronanza espressiva e di un linguaggio specifico.


È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni ppt e documenti originali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Musiani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.