93325 - POLITICA E RELIGIONE IN ETÀ MODERNA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali tipologie di fonti per la ricostruzione critica dei vari aspetti della complessa interazione tra religione e politica in età moderna, sa utilizzare i principali strumenti per orientarsi ed essere aggiornato sul dibattito storiografico così da scegliere gli strumenti di aggiornamento adeguati rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni. È in grado di illustrare la metodologia di euristica e analisi delle fonti e della storiografia sulle relazioni tra politica e religione con consapevolezza dei diversi modelli di analisi dei processi storici e culturali. Lavora in modo autonomo e organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di imparare dal confronto con altri.

Contenuti

Il corso mira a fornire un quadro delle trasformazioni religiose nell’Europa occidentale della prima età moderna, dalla Riforma all’Illuminismo. Particolare attenzione è dedicata al rapporto tra politica e cristianesimo, attraverso lo studio dei testi più significativi di quell’epoca, ma anche attraverso l’analisi dei conflitti e delle soluzioni adottate per scoraggiare o per favorire la convivenza tra confessioni differenti. Una piccola parte del corso è dedicata all’espansione cristiana nei territori coloniali e al rapporto tra politica e religione nel mondo non cristiano.

Questi gli argomenti che il corso affronta:

1. L’Occidente cristiano: l’eredità medievale;

2. Il laboratorio iberico: dalla convivenza all’esclusione;

3. Erasmo e l’Erasmismo;

4. L’Italia di Savonarola e di Machiavelli;

5. La Riforma magisteriale: Lutero, Zwingli, Calvino;

6. La Riforma radicale e la soluzione inglese;

7. La Chiesa tridentina e la Ragion di Stato;

8. Impero, Francia, Paesi Bassi: le guerre di religione;

9. L’Europa orientale;

10. Da Bodin all’Interdetto: le questioni politiche e i modelli confessionali

11. La Rivoluzione dei santi e Hobbes.

12. Alle origini dall’ateismo. Il secondo Seicento;

13. Il Settecento: religione e Illuminismo fino alla Rivoluzione;

14. Conversioni e imperi coloniali;

15. Politica e religione nel mondo non cristiano.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno preparare l’esame leggendo i seguenti testi:

Storia del cristianesimo, vol. 3: L’età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci 2015

Vincenzo Lavenia, Storia della Chiesa, vol. 3, L’età moderna, Bologna, Edb, 2020

Inoltre dovranno scegliere uno dei seguenti libri:

Adriano Prosperi, Il seme dell’intolleranza: Granada 1492, Roma-Bari, Laterza, 2011

Paolo Prodi, Il sovrano pontefice, Bologna, Il Mulino, 2013

Donald Weinsten, Savonarola, Bologna, Il Mulino, 2013

Emanuele Cutinelli Rendina, Chiesa e religione in Machiavelli, Pisa, IEP, 1998

Guido Dall’Olio, Martin Lutero, Carocci, Roma 2013

Alister McGrath, Calvino. Il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale, Claudiana, Torino 2009

Mario Biagioni, Lucia Felici, La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento, Laterza, Roma-Bari 2012

Ronnie Po-Chia Hsia, La Controriforma: Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Il Mulino, Bologna 2001

Vittorio Frajese, Sarpi scettico, Bologna, Il Mulino, 1993

Mark Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Roma-Bari, Laterza, 2017

Michael Walzer, La rivoluzione dei santi, Torino, Claudiana, 1996

Joseph Bergin, The Politics of Religion in Early Modern France, New Haven-London, Yale University Press, 2014.

Mario Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia, Marsilio, 1999

Daniele Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Einaudi, Torino 1993

Rudolf Schlögl, Fede e mondo moderno. La trasformazione del Cristianesimo europeo tra 1750 e 1850, ed. it. a cura di M. Cavarzere, New Digital Press, Palermo 2017

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del seguente testo:

John Bossy, L’Occidente cristiano 1400-1700, Einaudi, Torino 1990

Metodi didattici

Per le lezioni il docente si servirà di testi e di immagini, per abituare gli studenti a interpretare le fonti e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. L'esame orale si svolgerà negli appelli previsti alla fine del corso. Per valutare l’esame si terrà conto della capacità dello studente di padroneggiare i contenuti del corso, di comprendere i concetti storici, di orientarsi nella bibliografia, di saper leggere una fonte, di connettere le informazioni acquisite, di esporre quanto ha imparato in modo sintetico e con un linguaggio appropriato. Lo studente che soddisferà bene queste richieste avrà un voto eccellente. Lo studente che si limiterà a ripetere le informazioni acquisite in modo mnemonico e con un linguaggio non del tutto adeguato avrà una valutazione discreta. Lo studente che mostrerà di conoscere gli argomenti in modo superficiale e con qualche lacuna, usando un linguaggio non appropriato, avrà una valutazione sufficiente. Lo studente impreparato e incapace di orientarsi nella materia avrà una valutazione negativa..

In luogo dello studio dei testi adottati per l’esame, gli studenti frequentanti possono scegliere di redigere una tesina (max 30.000 caratteri) su un argomento trattato nel corso. La valutazione del saggio dipenderà dalla sua originalità e dalla sua profondità critica.

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dal docente e l’eventuale visita in archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti sull’argomento presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia