93278 - ANALISI DEI PROCESSI DECISIONALI E SISTEMA POLITICO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giliberto Capano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha un duplice obiettivo. Da un lato, esso si propone di illustrare concetti e approcci teorici essenziali all'utilizzo della prospettiva di public policy nello studio dei fenomeni politici così come gli elementi essenziali del funzionamento di un sistema politico. Dall'altro lato, il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari a ricostruire e analizzare le dinamiche del policy-making prestando particolare attenzione alle caratteristiche del sistema politico in cui esso si sviluppa. Al termine del corso, lo studente: • conosce in modo approfondito i principali strumenti analitici e metodologici necessari per lo studio delle politiche pubbliche; • conosce le principali caratteristiche del funzionamento del sistema politico italiano (con cenni in prospettiva comparata); • è in grado di impostare autonomamente e in modo critico l’analisi di specifiche questioni di policy contestualizzandole nelle dinamiche proprie del sistema politico.

Contenuti

Il corso ha un duplice obiettivo. Da un lato, esso si propone di illustrare concetti e approcci teorici essenziali all'utilizzo della prospettiva di public policy nello studio dei fenomeni politici così come gli elementi essenziali del funzionamento di un sistema politico. Dall'altro lato, il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari a ricostruire e analizzare le dinamiche del policy-making prestando particolare attenzione alle caratteristiche del sistema politico in cui esso si sviluppa.

Nella prima parte del corso (4 lezioni -12 ore) si introdurranno le caratteristiche costitutive di un sistema politico e le caratteristiche del suo funzionamento (con rifermimenti empirici al caso italiano). Il sistema politico viene concepito come il contesto nel quale si sviluppano le politiche pubbliche, ovverosia quei processi mediante i quali si prendono ed attuano decisioni rilevanti per la collettività. La seconda parte del corso (8 lezioni - 24 ore) viene pertanto dedicata ad introdurre gli elementi teorici dell'Analisi delle politiche pubbliche, cioè di quell'approccio teorico di analisi della politica che focalizza l'attenzione sui processi e sulle interazioni tra molteplici attori, privati e pubblici, collettivi ed individuali, attraverso i quali vengono perseguite soluzioni per problemi aventi rilevanza collettiva e, quindi, allocati autoritativamente valori. Nella terza parte del corso (8 lezioni - 24 ore) si mostrerà come alcune politiche rilevanti (riforme amminsitrative, welfare, educazione, migrazioni, bilancio, sanità, anti-corruzione, etc..) sono state affrontate dal sistema politico italiano negli ultimi 25 anni

Testi/Bibliografia

  • Per la prima parte, sul sistema politico italiano: Cotta, M. e Verzichelli, L. (2020 IV edizione)). Il sistema politico Italiano, Bologna, Il Mulino (i capitoli indicati a lezione dal docente)
  • Per la seconda parte, sulle teorie e gli approcci all'analisi delle politiche pubbliche: Bobbio, L., Pomatto, G., e Ravazzi, S., 2017, Le politiche pubbliche, Milano, Mondadori
Per la terza parte, sulle dinamiche concrete delle politiche pubbliche in Italia: Capano, G. e Natalini, A. (a cura di), Le Politiche Pubbliche in Italia, Bologna, il Mulino, 2020

Metodi didattici


Classiche lezioni "frontali".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste due prove scritte di verifica, rispettivamente a metà e alla conclusione del corso. Le prove consistono ciascuna in 5 domande aperte a cui rispondere in 50 minuti di tempo. Il voto assegnato alla prova risulterà dalla media dei punteggi in trentesimi ottenuti sulle singole domande. La valutazione terrà conto di:

a) la conoscenza delle tematiche oggetto di studio;

b) la capacità di padroneggiare in maniera appropriata un linguaggio rigoroso e scientificamente adeguato;

c) la chiarezza espositiva e la capacità di rielaborare in maniera critica le nozioni apprese durante il corso.

Un risultato sufficiente in entrambe le prove comporta il superamento dell'esame e l'acquisizione dei relativi crediti.

Se una delle due prove non è sufficiente lo studente dovrà sostenere l'intero esame. L'intero esame consta di 6 domande aperte a cui rispondere nel tempo massimo di 50 minuti. I criteri di valutazione sono gli stessi utilizzati nelle prove intermedie.

Criteri di valutazione delle prove scritte:

• Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18-22;

• Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;

• Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;

• Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

power point (uso moderato). Risorse web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giliberto Capano