07080 - STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di base della storia sociale ed economica del medioevo europeo considerata anche nelle sue implicazioni istituzionali e culturali riconoscendo interrelazioni tra fenomeni e processi storici e le diverse scale temporali e spaziali. Sa leggere e commentare criticamente testi e dati pervenendo ad apprezzabili conclusioni; sa comunicare in forma orale e scritta sui temi della disciplina usando una terminologia specifica. Possiede un approccio critico metodologico e sa applicare modelli teorici di interpretazione dei processi sociali e istituzionali individuando le fonti pertinenti.

Contenuti

Il primo modulo (6 CFU) verterà sui fondamenti teorici della Storia economica e sociale e si baserà sull'analisi e sulla discussione di varie tipologie di fonti europee, attestate fra alto e basso Medioevo.

Nel secondo modulo (6 CFU) sarà approfondito il rapporto fra città e campagna nell'Europa medievale, con particolare riferimento all'Italia e ad alcune sue aree urbane, alla rete dei traffici commerciali internazionali e locali, nonché allo scambio dei prodotti, anche alimentari. Speciale attenzione sarà dedicata alla nascita di un modus operandi italiano nel mondo della mercatura, che procede di pari passo con la formazione di un'identità italiana in cucina. 

Saranno previste due visite guidate a strutture cittadine di Bologna (la prima, entro il termine del modulo 1; la seconda, durante il modulo 2), con l'obiettivo di approfondire alcuni argomenti del corso. 

 

Testi/Bibliografia

Programma per studenti frequentanti (6 CFU):

- Materiale delle lezioni (power-points caricati sulla piattaforma virtuale).

- C. M. Cipolla, Storia economica dell'Europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, 2002 (a esclusione dei capitoli VII e VIII della Parte seconda).

- B. Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell'Italia medievale, Udine, Forum, 2020 (soltanto: Nota introduttiva + capitoli I, II e III).

- M. Montanari, L'identità italiana in cucina, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Programma per studenti non frequentanti (6 CFU):

- C. M. Cipolla, Storia economica dell'Europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, 2002 (a esclusione dei capitoli VII e VIII della Parte seconda).

- B. Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell'Italia medievale, Udine, Forum, 2020 (soltanto: Nota introduttiva + capitoli I, II, III e VII).  

- M. Montanari, L'identità italiana in cucina, Roma-Bari, Laterza, 2010.

- M. Montanari, Amaro. Un gusto italiano, Bari-Roma, Laterza, 2023.

Programma per studenti frequentanti (12 CFU):

- Materiale delle lezioni (power-points caricati sulla piattaforma virtuale).

- C. M. Cipolla, Storia economica dell'Europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, 2002 (a esclusione dei capitoli VII e VIII della Parte seconda).

- B. Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell'Italia medievale, Udine, Forum, 2020 (soltanto: Nota introduttiva + capitoli I, II, III, VII e VIII).

- B. Figliuolo, Tra storicismo e strutturalismo: lo scambio commerciale principio ideale eterno della storia, in Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l'emporio dell''economia mondo' veneziana (secoli XIII-XV), a cura di B. Figliuolo, Udine, FORUM, 2022, pp. 7-27. 

- Carlo Cattaneo. La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, a cura di Michele Campopiano, Pisa, Edizioni della Normale, 2021.

- M. Montanari, L'identità italiana in cucina, Roma-Bari, Laterza, 2010.

- M. Montanari, Amaro. Un gusto italiano, Bari-Roma, Laterza, 2023.

Programma per studenti non frequentanti (12 CFU):

C. M. Cipolla, Storia economica dell'Europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, 2002 (a esclusione dei capitoli VII e VIII della Parte seconda). 

- B. Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell'Italia medievale, Udine, Forum, 2020.  

- M. Montanari, L'identità italiana in cucina, Roma-Bari, Laterza, 2010.

- M. Montanari, Amaro. Un gusto italiano, Bari-Roma, Laterza, 2023.

- S. Tognetti, Un’industria di lusso al servizio del grande commercio. Il mercato dei drappi serici e della seta nella Firenze del Quattrocento, Firenze, Olschki, 2002.

Metodi didattici

Lezioni frontali a carattere storiografico e di approfondimento tematico, con lettura critica delle fonti.

Gli studenti frequentanti dovranno presentare durante il modulo 2 (singolarmente, o a gruppi di 2/4) un elaborato (in forma di PowerPoint o formato analogo) su di un tema affrontato a lezione. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni (12 lezioni su 15).

 

 Studenti frequentanti e non frequentanti (6 CFU):

La verifica dell'apprendimento consiste in un'unica prova orale:

- relativa al materiale presentato a lezione unitamente ai testi in programma, per gli studenti frequentanti; 

- relativa esclusivamente ai testi in programma per i non frequentanti. 

 

Studenti frequentanti (12 CFU):

La verifica dell'apprendimento consiste in una prima prova scritta e in una seconda prova orale

La prova scritta (= modulo 1 = primo parziale di 6 CFU) verte sui temi affrontati a lezione (materiale caricato spazio virtuale) e sui seguenti testi: 

- Cipolla, Storia economica (tutti i capitoli indicati nel programma);

- Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale (solo: Nota introduttiva e capitoli I, II e III);

- Montanari, L'identità italiana in cucina.

La prova orale ( = modulo 2 = secondo parziale di 6 CFU) verte sui temi affrontati a lezione (materiale caricato spazio virtuale) e sui restanti testi previsti nel programma, ovvero: 

- Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale (capitoli VII e VIII); 

- Campopiano (a cura di), Carlo Cattaneo;

-  Figliuolo, Tra storicismo e strutturalismo;

- Montanari, Amaro. Un gusto italiano.

 

 Studenti non frequentanti (12 CFU):

La verifica dell'apprendimento consiste in una prima prova scritta e in una seconda prova orale.

La prova scritta (= modulo 1 = primo parziale di 6 CFU) verte sui seguenti testi: 

- Cipolla, Storia economica (tutti i capitoli indicati in programma);

- Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale (solo: Nota introduttiva e cap. I-VI);

- Montanari, L'identità italiana in cucina.

La prova orale ( = modulo 2 = secondo parziale di 6 CFU) verte sui restanti testi previsti nel programma, ovvero:

- Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale (capitoli VII-XI);

- M. Montanari, Amaro. Un gusto italiano, Bari-Roma, Laterza, 2023. 

- S. Tognetti, Un’industria di lusso al servizio del grande commercio. Il mercato dei drappi serici e della seta nella Firenze del Quattrocento, Firenze, Olschki, 2002.

 

Criteri di valutazione. Il raggiungimento da parte dello studente di una conoscenza critica dei contenuti del corso e la padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia unitamente a capacità di sintesi e di analisi porteranno a una valutazione discreta. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a un voto di sufficienza. Lacune formative gravi, linguaggio inappropriato e una scarsa conoscenza dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.

Il corso (6 CFU) fa parte del Corso integrato “Storia economica e sociale del Medioevo". Qualora lo studente abbia l'intero Corso integrato (12 CFU) nel piano di studio, il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti in ciascun esame dei due corsi (“Storia economica del Medioevo" e “Storia economica e sociale del Medioevo").

Strumenti a supporto della didattica

Testi e immagini in PowerPoint e riproduzioni di fonti in PDF saranno disponibili sulla piattaforma IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Pucci Donati