- Docente: Paola Brighi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Mussoni (Modulo 1) Paola Brighi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Economia dell'impresa (cod. 8848)
Valido anche per Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 25/10/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/11/2023 al 15/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - la dimensione funzionale, strutturale e regolamentare del sistema finanziario; - gli strumenti finanziari e creditizi attualmente presenti sul mercato; - le tecniche di misurazione del rendimento e del rischio dei prodotti finanziari; - la specificità dei prodotti finanziari offerti in funzione delle esigenze degli operatori economici.
Contenuti
Obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alla conoscenza del funzionamento del sistema finanziario all'interno del quale interagiscono famiglie ed imprese per il tramite degli intermediari finanziari. In particolare, ci si concentra sui bisogni di investimento del risparmio delle famiglie e sui bisogni di finanziamento degli investimenti delle imprese.
Il corso si divide in due moduli.
Il primo modulo è dedicato all'illustrazione delle funzioni e della struttura del sistema finanziario con un intento puramente tassonomico e di familiarizzazione con il gergo e gli strumenti finanziari. Saranno trattati i temi dell'intermediazione finanziaria e della configurazione del sistema per caratteristiche e struttura; il nesso fra variabili reali e finanziarie; l'analisi della struttura finanziaria del paese attraverso lo studio dei saldi finanziari intersettoriali e la composizione dei portafogli finanziari dei singoli settori. Lo studio della politica monetaria e del sistema dei pagamenti. Tra gli intermediari finanziari si approfondirà il ruolo della banca da un punto di vista sia teorico-economico sia operativo attraverso l’analisi del suo bilancio.
Il secondo modulo è dedicato agli strumenti finanziari e ai mercati in cui essi vengono scambiati. In modo semplice e intuitivo lo studente sarà introdotto allo studio delle caratteristiche economiche - rischio e rendimento - dei titoli obbligazionari con e senza cedola, ai titoli azionari e ai portafogli di titoli. In modo trasversale durante il corso si farà cenno alle regole che disciplinano il sistema finanziario e alle crisi - finanziaria, del debito sovrano e pandemica - che lo hanno caratterizzato a partire dal 2008.
I MODULO (Maurizio Mussoni)
1. Il sistema finanziario
2. La funzione di intermediazione
3. La funzione di trasmissione della politica monetaria. I mezzi di pagamento e il sistema dei pagamenti (cenni).
4. La banca e il bilancio bancario
II MODULO (Paola Brighi)
5. Le caratteristiche economiche degli strumenti finanziari
6. Gli strumenti finanziari: obbligazioni, azioni e portafogli
7. I mercati
8. La regolamentazione (cenni)
L'analisi teorica ed istituzionale sarà sempre affiancata da approfondimenti di tipo empirico incentrati sia sulla realtà italiana sia su quella europea ed internazionale.
Testi/Bibliografia
- Ferrari et al., "Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari", Giappichelli Editore - VII edizione, 2020.
Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6. - Ferrari et al., "Gli strumenti finanziari", III edizione, 2021. Capp. 1, 2, 3, 5, 6.
- Saunders et al. "Economia degli intermediari finanziari", McGraw/Hill/ IV edizione. Solo Cap. 12 “Bilancio degli intermediari finanziari: alcuni cenni” solo parr. 12.2.1 – 12.2.2 – 12.3.
Data l'attualità degli argomenti trattati i libri di testo saranno integrati con esempi e letture integrative indicate dai docenti.
NOTA BENE. All'inizio del corso verranno specificati e indicati i paragrafi dei due libri di testo che saranno oggetto di trattazione durante il corso. Per l'acquisto dei libri si consiglia di attendere l'inizio del corso.
Le slides utilizzate durante le lezioni sono un utile strumento didattico di sintesi ma lo studio su di esse non esaurisce il programma di esame. Quindi lo studente sarà tenuto ad integrare con quanto riportato sui libri di testo o con gli articoli e gli approfondimenti distribuiti durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi e discussione in aula. Su specifici argomenti di calcolo finanziario sono previste delle esercitazioni mediante l'utilizzo di excel. Altri esercizi e simulazioni saranno di volta in volta proposte dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. Conoscenza dei principali concetti teorici.
2. Capacità di elaborare attraverso semplici esercizi i fenomeni economico-finanziari-aziendali.
L'esame consiste in un esame scritto su tutto il programma.
L'esame strutturato utilizzando la piattaforma EOL si svolge in presenza ed è sviluppato come segue:
1. Un blocco di 16 multiple choice (con 5 possibili risposte chiuse tra cui scegliere) in 45 minuti di tempo. Ogni multiple choice corretta vale 1,5 punti. Non ci sono penalità in caso di mancata risposta o risposta sbagliata.
2. Tre esercizi che valgono 3 punti ciascuno per un totale di 9 punti. Tempo a disposizione per ogni esercizio 15 minuti.
Il compito totale dura, dunque, un’ora e trenta minuti e il punteggio massimo raggiungibile è pari a 33 punti.
Per lo svolgimento dell'esame è necessario accedere alla piattaforma EOL. Chi non disponesse di un portatile per il giorno dell'esame deve informare il docente per tempo utile.
Durante il periodo di insegnamento sono previste due prove intermedie. La prima prova intermedia sarà svolta alla fine del primo modulo (Maurizio Mussoni) di insegnamento la seconda sarà svolta al termine del secondo modulo (Paola Brighi).
Le prove parziali sono esclusivamente finalizzate alla verifica dello stato di apprendimento del programma d'esame per step.
Dal primo appello totale in poi l'esame coprirà il programma di entrambi i moduli di insegnamento. Gli esercizi e i testi degli esami degli appelli precedenti, pubblicati tra il materiale didattico, costituiscono esempi sulla base dei quali prepararsi, ma che non necessariamente saranno replicati nelle prove d’esame successive.
La I prova intermedia è basata su 9 multiple choices che valgono 1,5 punti l'una e un esercizio che vale 3 punti. Punteggio massimo = 16.5; punteggio minimo 8 affinché la I prova intermedia si ritenga superata. Tempo a disposizione per le multiple choices 25 minuti. Tempo a disposizione per la domanda calcolata semplice 15 minuti.
La seconda prova intermedia è costituita da 7 multiple choices che valgono 1,5 punti ciascuna e due esercizi ciascuno dei quali vale 3 punti. Il punteggio totale della II prova intermedia è, dunque, pari a 16,5 che si sommerà al punteggio della I prova intermedia. Tempo a disposizione per le multiple choices 20 minuti. Tempo per le due domande calcolate semplici 15 ciascuna. Il punteggio minimo affinché la II prova intermedia si ritenga superata è pari a 10. La somma del punteggio delle due prove intermedie non potrà essere inferiore a 18 affinché la prova totale si possa ritenere superata.
Le risposte sbagliate alle multiple choices non verranno conteggiate negativamente.
Se l'esame risulterà insufficiente potrà essere sostenuto in qualsiasi appello successivo. Il voto dell'esame non potrà essere rifiutato più di due volte.
Valutazione
La modalità di valutazione seguirà i seguenti punteggi:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali mediante PPT ed esercitazioni guidate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Brighi
Consulta il sito web di Maurizio Mussoni