92979 - AGIOGRAFIA E BIOGRAFIA LATINE MEDIEVALI (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa acquisisce un’ampia conoscenza del quadro storico e culturale nel quale si sviluppa la scrittura agiografica medievale anche in rapporto con la scrittura di biografie; sa fare uso degli strumenti metodologici necessari alla lettura di testi agiografici, anche in rapporto al loro significato letterario. Avrà inoltre acquisito le competenze filologiche necessarie per l’analisi dei testi, per la ricostruzione della loro tradizione manoscritta e per costituire un testo critico.

Contenuti

Parte I. Cartatteristiche dell’agiografia mediolatina (introduzione manualistica)

- Nascita dell’agiografia come disciplina storico-critica.

- Metodologie critiche.

- Strumenti e sussidi per la ricerca.

- Generi letterari e testi principali dalle origini al sec. XIV

- Dalla biografia antica all’agiografia cristiana

- Le Passiones dei martiri.

- Le Vitae dei confessori.

- Altre tipologie letterarie (Translationes, Miracula, innografia e liturgia).

Parte II. L’agiografia femminile nel medioevo. Lettura antologica, con traduzione e commento, di testi in latino.

- Le martiri: la Passio di Perpetua e Felicita

- Una riscrittura: la Vita Mariae neptis Habrahae di Rosvita di Gandersheim

- Le mistiche del Duecento: La Legenda di Margherita da Cortona

Testi/Bibliografia

Testi in latino

- Atti e passioni dei martiri, a cura di A. S. R. Bastiaensen et alii, Milano, Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore, 2001, pp. 107-147

- Rosvita. Dialoghi drammatici, a cura di F. Bertini, introduzione di P. Dronke, Milano, Garzanti, 1986, pp. 154-199

- Iunctae Bevegnatis Legenda de vita et miraculis beatae Margaritae de Cortona, ed. F. Iozzelli, Grottaferrata (Roma), Collegium S. Bonaventurae ad Claras Aquas, 1997

Saggi (due a scelta)

- C. Leonardi, Agiografia, in C. Leonardi, Agiografie medievali, a cura di A. Degl’Innocenti – F. Santi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2011 (Millennio Medievale, 89), pp. [31]-[71]

- C. Leonardi, La santità delle donne, in Leonardi, Agiografie medievali, cit., pp. [455]-[469].

- C. Leonardi, Sante donne in Umbria tra secolo XIII e XIV, in Leonardi, Agiografie medievali, cit., pp. [493]-[504]

- A. Bartolomei Romagnoli, Il silenzio e la parola nella mistica femminile del Duecento, in Vita religiosa al femminile (secoli XIII-XIV), Pistoia, 19-21 maggio 2017, Roma, Viella, 2019, pp. 107-128

- E. Menestò, La mistica di Margherita da Cortona, in Temi e problemi nella mistica femminile trecentesca, Todi, 14-17 ottobre 1979, a cura di O. Capitani, Todi, Accademia Tudertina, 1983 (Convegni del Centro di Studi sulla Spiritualità Medievale, 20), pp. 181-206

- E. Giannarelli, La biografia femminile: temi e problemi, in La donna nel pensiero cristiano antico, a cura di U. Mattioli, Genova, Marietti, 1992, pp. 223-245

- A. Degl’Innocenti, La mistica femminile tra agiografia e auto-agiografia, in L’autobiografia nel Medioevo. Atti del XXXIV Convegno storico internazionale, Todi, 12-15 ottobre 1997, Spoleto, CISAM, 1998, pp. 189-210

Manuali (consigliato, uno a scelta)

- R. Aigrain, L’hagiographie. Ses sources, ses méthodes, son histoire. Avec un complément bibliographique par Robert Godding, Bruxelles, Société des Bollandistes, 2000 (Subsidia Hagiographica, 80)

- R. Grégoire, Manuale di agiologia: introduzione alla letteratura agiografica, Fabriano, Monastero San Silvestro Abate, 1996

- D. von der Nahmer, Le vite dei santi. Introduzione all’agiografia, Genova, Marietti, 1998

- Forme e modelli della santità in Occidente dal tardo antico al medioevo, a cura di M. Bassetti – A. Degl’Innocenti – E. Menestò, Spoleto, CISAM, 2012 (Uomini e mondi medievali, 31)

- G. P. Maggioni, La santità in Occidente. Introduzione all’agiografia medievale, Roma, Carocci, 2021

Metodi didattici

Il corso prevede 30 ore di didattica frontale. Si raccomanda agli studenti la partecipazione costante alle lezioni, che potranno essere occasione di approfondimento e di dialogo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale si svolgerà in forma orale e prevede una verifica, di circa 30 minuti, sulla capacità dello studente di:

- conoscere le caratteristiche dell’agiografia mediolatina, gli strumenti, i metodi, i generi e i testi principali presentati a lezione (Parte I);

- leggere, tradurre e commentare i testi (Parte II), collocandoli nelle problematiche generali dell’agiografia;

- esporre e discutere i contenuti di due saggi a scelta tra quelli in Bibliografia.

La valutazione seguirà la seguente gradazione:

Insufficiente, per incapacità di produrre una traduzione corretta dei testi e/o gravi carenze nelle conoscenze disciplinari di base.

Sufficiente, per traduzione corretta dei testi, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia, conoscenze disciplinari di base.

Discreto, per traduzione dei testi corretta e autonoma, conoscenze disciplinari di livello adeguato e comprensione delle problematiche critiche.

Buono o eccellente per traduzione dei testi corretta, autonoma e puntuale, conoscenze letterarie, linguistiche disciplinari solide e capacità di discutere le problematiche critiche.

 

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, che non hanno potuto seguire le lezioni e non hanno potuto reperire gli appunti delle lezioni, dovranno preparare da soli i testi della Parte II (che saranno resi disponibili su Virtuale), e sostituire la Parte I con un manuale e quattro saggi a scelta tra quelli in Bibliografia. Nelle settimane precedenti l'inizio delle lezioni sarà tenuto un incontro online per spiegare il programma d'esame agli studenti interessati e rispondere alle loro eventuali domande. Per esigenze specifiche si invita a contattare il docente con congruo anticipo, almeno un mese prima. 

 

Studenti con disabilità e DSA

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni. Si invita anche a consultare il sito web:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti digitali disponibili on line saranno indicati e utilizzati durante le lezioni. Testi e saggi di difficile reperibilità saranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Licciardello

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.