92977 - LINGUA TEDESCA (LINGUA C) PER INTERPRETI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Sandra Nauert
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua tedesca - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse

Contenuti

Il corso affronterà i maggiori problemi teorici e pratici riguardanti l'analisi, la comprensione e la produzione di brani orali autentici (discorsi celebrativi, interviste, brevi documentazioni su temi attualità). Particolare rilievo verrà dato agli aspetti lessicali del parlato, con l'impiego critico di corpora e risorse terminologiche. Altro focus sarà sugli aspetti strutturali, stilistici e di formule di routine della lingua parlata tedesca attraverso l’analisi di discorsi orali.

Sono previsti esercizi di ascolto, analisi, riassunto orale e discussioni di gruppo su argomenti di attualità. Saranno inoltre affrontati alcuni argomenti della grammatica tedesca di particolare rilevanza per interpreti: sintassi (parentesi verbale), discorso indiretto, verbi modali, particelle modali.

Testi/Bibliografia

Aston, G. (2018) “Acquiring the Language of Interpreters: A Corpus-based Approach” in Russo, M. & Bendazzoli, C. & Defrancq, B. (eds) Making way in corpus-based interpreting studies. Singapore: Springer Nature, 83-96. 

Bukies, G. (2018) Dolmetschen Deutsch-Italienisch: eine Einführung. Berlin: Frank & Timme.

Burkhardt, A. (ed) (2019) Handbuch Politische Rhetorik. Berlin/Boston: De Gruyter.

Mack, G. D. & Leibbrand, M. P. (2021) “Interpretare tra tedesco e italiano”, in Russo, M. (ed) Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: BUP, 313-333.

Mack, G. D. (2021) “L’interpretazione simultanea”, in Russo, M. (ed) Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: BUP, 19-39.

Ruetten, A. (2007) Informations- und Wissensmanagement im Konferenzdolmetschen. Frankfurt: Peter Lang, pp. 95-110, 148-153.

Setton, R. & Dawrant, A. (2016) Conference interpreting – A complete course. Amsterdam: John Benjamins, capitolo 4.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni interattive, ove diversi tipologie discorsive, scritte, orali e multimediali vengono analizzati in classe e approfonditi attraverso esercitazioni di ascolto e riassunto orale, volte a rafforzare competenze linguistiche e culturali degli studenti di interpretazione. Inoltre, sono previste delle presentazioni individuali su temi assegnati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica in itinere:

  • compito di ricerca tematica e presentazione orale (10-12 minuti) con supporto multimediale in tedesco di un argomento assegnato alcuni giorni prima, con verifica della capacità di presentazione e riformulazione in lingua tedesca
  • compito di analisi di un discorso politico e presentazione orale (10 minuti) con supporto multimediale in tedesco, con verifica della capacità di analisi stilistica e linguistica di un discorso proposto alcuni giorni prima

Prova finale:

  • test di ascolto con verifica della comprensione della lingua tedesca e della capacità di sintesi incentrato su uno degli argomenti trattati nel corso

Scala di valutazione:

30 – 30L prova eccellente che dimostra una ottima acquisizione delle conoscenze e abilità linguistiche richieste

27 – 29 prova molto buona che dimostra un buon livello delle conoscenze e abilità linguistiche richieste, ma con qualche errore minore

24 – 26 prova valida che dimostra una discreta acquisizione delle conoscenze e abilità linguistiche richieste, pur con alcuni errori anche sostanziali

21 – 23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire

18 – 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire

< 18 insufficiente non sono state conseguite le competenze di base, l’esame va ripetuto

Strumenti a supporto della didattica

File audio, video, materiali didattici, istruzioni per le esercitazioni si troveranno sulla piattaforma e-learning “Virtuale”.

Si consigli agli studenti l’uso delle seguenti risorse online:

DWDS
https://www.dwds.de/

Duden online - Wörterbuch
https://www.duden.de/woerterbuch

Deutsche Welle
https://www.dw.com/de

bpb
https://www.bpb.de/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Nauert

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.