92674 - STORIA DELLA RUSSIA MODERNA E CONTEMPORANEA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Vanessa Voisin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce e sa applicare le principali metodologie necessarie per l’analisi dei processi storico-culturali che riguardano la Russia in età moderna e contemporanea sia nello specifico contesto geo-storico sia nell’interazione con altri mondi culturali complessi. È in grado di collocare i fenomeni politici, religiosi, culturali all’interno del contesto storico e di indagarne criticamente i rapporti, anche in un’ottica comparativa rispetto ad altri spazi culturali e sa illustrare attraverso casi specifici diverse dimensioni dell'incontro tra diverse culture. È in grado di riconoscere e analizzare le fonti documentarie e testuali relative alle aree in questione. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra le diverse discipline necessarie per la lettura di fenomeni storico culturali.

Contenuti

Il corso si propone di fornire le più recenti conoscenze sulla storia politica e sociale della Russia / URSS nel XX secolo fino all’inizio del periodo putiniano. Sebbene il corso sia incentrato sulla storia specifica dell'URSS / Russia, gli studenti saranno in grado di contestualizzarla in una cornice più ampia, attraverso lo studio dei modi in cui i progetti internazionali della Russia hanno influenzato la sua agenda interna.

Si tratteranno le grandi fasi del ventesimo secolo russo e sovietico, con un attenzione più forte sugli anni 1945-1999, che potremmo chiamare il periodo dalla potenza sovietica del dopoguerra al declino internazionale della Russia, ma anche alla prima esperienza democratica reale del Paese.

Tuttavia, la prima settimana del corso sarà dedicata alla presentazione della situazione dell’impero russo all’inizio del XX secolo e alla metodologia di lavoro su fonti primarie e su concetti storici.

Testi/Bibliografia

Alcune letture sono obbligatorie prima delle lezioni (v. lo spazio Virtuale del corso). Gli studenti frequentanti hanno un elenco specifico di testi da studiare per l’esame scritto finale, mentre gli non frequentanti lavoreranno su libri indicati (v. sotto).

Per permettere la discussione in aula è cruciale che gli studenti leggano, prima della lezione 1, almeno una panoramica generale della storia russa nel 20° e 21° secolo, tra cui:

- Cigliano, Giovanna. La Russia contemporanea : un profilo storico, 1855-2005. Roma: Carocci. diversi edizioni (nel caso di un acquisto, si raccomanda l'edizione più recente, 2013)

oppure

- la coppia Mark Edele, The Soviet Union. A Short History. Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019 e De Stefano, Carolina. Storia del potere russo. Dagli zar a Putin. Brescia: Morcelliana, 2022.

Altri riferimenti consigliati per approfondire:

- Graziosi, Andrea. L’Unione Sovietica, 1914-1991. Bologna: Il Mulino, 2011 (esiste in formato ebook ottenibile attraverso AlmaRe) E’ l’opera di sintesi la più completa sul periodo sovietico, e contiene riflessioni sulla storiografia.

- Benvenuti, Francesco. Russia oggi. Roma: Carocci, 2013. Tratta del periodo più recente (dal 1985 al 2010)

Metodi didattici

Le lezioni sono basate su uno scambio attivo tra gli studenti e con la docente.

Quasi tutte le lezioni sono costruite attorno a un documento primario (testuale o visuale) che tutti gli studenti devono leggere / esaminare prima della lezione.

Attraverso lo studio dei testi e documenti e dei concetti principali per la conoscenza accademica della storia russa e sovietica contemporanea, verranno anche affrontate le metodologie di analisi critica delle fonti primarie. Durante le lezioni ci si aspetta che gli studenti acquisiscano o migliorino le loro abilità nella metodologia storica. Entro la fine della 2° settimana del corso gli studenti frequentanti dovranno iscriversi a brevi presentazioni in aula che richiameranno di: fare piccole ricerche bibliografiche, sviluppare un approccio critico verso tutti i tipi di fonti storiche, e  dimostrare una buona padronanza delle interpretazioni e dei dibattiti accademici essenziali. La preparazione delle presentazioni (individuali) richiamerà un lavoro di gruppo (di 3-5 studenti) affinché si completano ottimalmente, senza ripetizione tra gli interventi degli studenti.

Il contenuto storico delle lezioni è descritto nel calendario dettagliato sotto. In grandi linee, 

*la prima settimana (3 lezioni) è dedicata alle spiegazioni dalla prof.ssa sul contenuto e funzionamento del corso, inclusa la metodologia che gli studenti frequentanti dovranno utilizzare per le presentazioni orali in aula di fonti primarie (parte del voto finale) 

*La seconda settimana rimane essenzialmente composta di lezioni frontali, ma la prof.ssa introdurrà dibattiti storiografici e tesi recenti sul periodo 1905-1932.  *La terza settimana alterna discussioni collettive (a partire delle presentazioni molto brevi degli studenti) e lezioni frontali.

*Le sei ultime lezioni sono basate su presentazioni degli studenti e discussioni collettive.

Sett 1

Lezioni 1, 2, 3 (Lun. 18-Mart. 19, Merc. 20). Presentazione dei metodi del corso e studio a) della Petizione degli operai di San Pietroburgo del 9 (22) gennaio 1905; b) del concetto dell'autocrazia

Sett 2

Lezione 4 (Lun. 25 sett.) L’imperialismo russo: tappe e dinamiche, interpretazioni accademiche.

Lezione 5 (Mart. 26 sett.). Le rivoluzioni russe del 1905 e 1917, un episodio del "continuum of crisis" (Peter Holquist)

Lezione 6 (Merc. 27 sett.). Dallo sogno di rivoluzione globale alla “rivoluzione dall’alto” (1918-1932)

Sett 3

Lezione 7 (Lun. 2 Ott.). Collettivizzazione e violenza statale. Lavoro su fonte primarie: documenti tratti da Graziosi, Andrea (a cura di), La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini (1918-1933), Roma, Officina Libraria, 2022, pp. e di Nicolas Werth, L’isola dei cannibali. Siberia, 1933: una storia di orrore all’interno dell’arcipelago gulag, tr it di Francesco Roncacci, Milano, Corbaccio, 2007. 5 studenti apriranno la discussione.

Lezione 8 (Mart. 3 Ott.). Il Stalinismo negli anni trenta. Lettura frontale dalla prof.ssa

NO LEZIONE 4 Ott. (San Petronio, festivo)

Sett 4

Lezione 9 (Lun. 9 Ott.). La seconda guerra mondiale nell'URSS. Lavoro su fonti primarie: estratti di Vassilij Grossman, Uno scrittore in guerra, 1941-1945, Milano, Adelphi, 2015. 5 studenti apriranno la discussione.

Lezione 10 (Mart. 10 Ott.). Il disgelo krusceviano. Lavoro su fonti primarie: estratti del “rapporto segreto” di Nikita Chruščëv. 5 studenti apriranno la discussione.

!!! no lezione il mercoledi 11 ott., per ragione straordinaria

Sett 5

Lezione 11 (Lun. 16 Ott.). Gli anni Brežnev 1. Lavoro su fonti primarie: lettera di A. Kosterin, ott. 1968. 5 studenti apriranno la discussione.

!!! no lezione il martedi 17 ott., per ragione straordinaria

Lezione 12 (Merc. 18 Ott). Gli anni Brežnev 2. Lavoro su fonti primarie: estratti di S. Aleksievic, Tempo di seconda mano e 2 fotografie anni 1960-70. 5 studenti apriranno la discussione.

Lezione 13 (Lun. 23 Ott.). La perestroja gorbasceviana. Lavoro su fonti primarie (raccolta di vari documenti). 5 studenti apriranno la discussione.

Sett 6

Lezione 14 (Mart. 24 Ott.): Dalla speranza alla crisi, 1991 e 1993. Lavoro su fonti primarie (da precisare). 5 studenti apriranno la discussione.

Lezione 15 (Merc. 25 Ott.): L’era putiniana. Lavoro su fonti primarie: Testo di A. Politkovskaja, discorso di V. Putin il 24/02/2022. 6 iscritti studenti apriranno la discussione (3 per documento).

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • STUDENTI FREQUENTANTI

Il voto degli studenti frequentanti sarà composto da due parti:

1/ Una parte orale, in aula (35% del voto). Ciascuno studente frequentante deve iscriversi nel calendario qui: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1PlLylpW8CZGZhiuFOOfBt9OCLRjPyHn0DzR073sRtaM/edit#gid=0.

Ci sono al massimo 5 posti per lezione aperta all’iscrizione (tranne l'ultima lezione, 6 posti). Gli iscritti dovranno contattarci per discutere insieme della loro presentazione. In totale, ci sono 41 posti. La presenza e partecipazione nelle lezioni sono particolarmente importanti per coloro che scelgono il modo di esame 'frequentante'.

Il lavoro consisterà a preparare, a scelta: studente 1- ricerca d’informazioni e analisi breve sull’autore del documento da studiare; studente 2- ricerca d’informazioni e analisi breve del contesto e della data precisa del documento; studente 3- ricerca d’informazioni e analisi breve sulla natura del documento, i destinatari, i modo di divulgazione / circolazione; studente 4- identificazione della struttura del documento (organizzazione del contenuto) e il tono; studente 5- identificazione di errori, oppure di parole non neutrali, o di distorsioni deliberate dei fatti, identificazione di tutto altro dettaglio interessante, ipotesi sullo scopo(i) del documento.

Il voto assegnato alla preparazione di un documento sarà basato tanto sulla ricerca effettuata dagli studenti (la bibliografia/sitografia usata da loro) quanto sulla metodologia seguita (profondità di analisi e riflessione). L'intelligibilità del discorso anche sarà valutato.

2°/ un esame scritto dopo la fine del corso (65%). La prova consisterà a rispondere a una decina di domande sul contenuto visto in aule: le fonti primarie studiate insieme, i resoconti del contenuto visto in ogni lezione (powerpoint della prof.sa) e eventuali testi accademici dati da leggere su virtuale per l’esame.

Elenco (verificare anche sul Virtuale del corso):

•Prologo di Graziosi, Andrea. L'Urss di Lenin e Stalin : storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945. Bologna : Il mulino, 2007.

•“Petizione degli operai di San Pietroburgo del 9 (22) gennaio 1905”

•Masoero, Alberto, «Russia tra Europa e Asia», Pietro Rossi (a cura di), The Boundaries of Europe. From the Fall of the Ancient World to the Age of Decolonization, 175–191, Berlin, De Gruyter, 2015.

•Estratti da V. Aleksandrova, Quello che ho vissuto, 1917-1921, A. Accattoli (a cura di) , Milano, Biblion, 2021.

•schede informative sul 1917

•Werth, Nicolas, «Stalin, il “Lenin di oggi”, o come Stalin è diventato Stalin», Olivier Guez (a cura di) , Il secolo dei dittatori, 66–88, Vicenza, Neri Pozza, 2020.

•estratti da Graziosi, Andrea, La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini (1918-1933), Roma, Officina Libraria, 2022

•estratto del rapporto « Sulla situazione politica della regione al 15 agosto 1931 », pagine 50-51 di Nicolas Werth, L’isola dei cannibali. Siberia, 1933: una storia di orrore all’interno dell’arcipelago gulag, tr it di Francesco Roncacci, Milano, Corbaccio, 2007

•estratti da Grossman, V., Uno scrittore in guerra, 1941-1945, Milano, Adelphi, 2015.

•Hellbeck, Jochen, «L’autoconsapevolezza al tempo di Stalin», Paul Corner (a cura di) , Il consenso totalitario : opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo, Roma; Bari, GLF editori Laterza, 2012, pp. 42–59.

•Salomoni, Antonella, «Il Comitato antifascista ebraico dell’URSS (1941-48): dalla mobilitazione alla riscoperta dell’identità», Alberto De Bernardi, Paolo Ferrari (a cura di), Antifascismo e identità europea, 177–195, Roma, Carocci, 2004.

•estratti del “Rapporto segreto” di Chruščëv (1956)

•estratto di Giovanni Moretto, La strada dell’abondanza : consumi e comunismo in URSS ai tempi di Nikita Chruščëv (Milano: UNICOPLI, 2018)

•estratti di Svetlana Aleksievič, Ragazzi di zinco (Roma: Edizioni e/o, 2003)

•documenti sulla perestrojka e glasnost'

•estratto di Giovanni Moretto, Consumi e benessere nell’Unione Sovietica di Michail Gorbacëv. Politiche, strategie e cultura (Milano: UNICOPLI, 2015)

•estratti di Anna Politkovskaja, Per Questo : alle radici di una morte annunciata : articoli 1999-2006, trans. Claudia Zonghetti (Milano: Adelphi Edizioni, 2009).

•discorso di V. Putin la mattina della guerra (24 febbraio 2022)

 

Le domande saranno questioni aperte, che vogliano risposte redatte. I criteri di valutazione saranno: l’esattezza e la precisione della risposta, la scelta di un vocabolario adeguato, la capacità a legare aspetti e fatti concreti con nozioni più ampie che sono state studiate in aula.

Ci saranno solo 3 diverse date proposte: 17 novembre (due turni : 14-16.30 e 16.30-19), 20 dicembre (due turni : 14-16.30 e 16.30-19) e 1 febbraio (due turni : 14-16.30 e 16.30-19).

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

  • STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni sono tuttavia benvenuti quando possono venire. Per loro. il voto del corso risulterà di una prova orale, con domande volte a verificare la conoscenza dello studente della letteratura sotto indicata. Se sussistono domande o dubbi sul contenuto di questo esame orale, gli studenti sono invitati a contattare il docente durante l'orario di ricevimento, o tramite e-mail.

Ci saranno 6 appelli di esame : inizio dicembre 2023, fine gennaio 2024, meta aprile, inizio maggio, fine giugno, fine settembre 2024.

Il massimo dei voti verrà assegnato allo studente che mostra una comprensione generale degli argomenti discussi nella letteratura da studiare, combinata con un approccio critico al materiale e un uso sicuro ed efficace della terminologia appropriata.

Un voto medio sarà assegnato allo studente che ha memorizzato i punti principali del materiale ed è in grado di riassumerli in modo soddisfacente e fornire risposte critiche e efficaci, pur non riuscendo a mostrare una completa padronanza della terminologia appropriata.

Lo studente non supererà l'esame se mostrerà errori significativi nella sua comprensione e incapacità di cogliere i contorni generali della domanda, insieme ad una scarsa padronanza della terminologia appropriata.

LETTERATURA PER ESAME (NON FREQUENTANTI)

2 parti:

1/Un panorama generale dell’età contemporanea in Russia/Urss, a scelta tra

- Cigliano, Giovanna. La Russia contemporanea : un profilo storico, 1855-2005. Roma: Carocci. diversi edizioni (nel caso di un acquisto, si raccomanda l'edizione più recente, 2013)

oppure

- la coppia Mark Edele, The Soviet Union. A Short History. Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019 e De Stefano, Carolina. Storia del potere russo. Dagli zar a Putin. Brescia: Morcelliana, 2022.

2/ un volume a scelta tra:

- periodo rivoluzionario : Liudmila G. Novikova, La controrivoluzione in provincia : movimento bianco e guerra civile nella Russia del Nord, 1917-1920, Roma, Viella, 2015.

(the book exists in Russian and English and can be studied in those languages: Liudmila Novikova, An Anti-Bolshevik Alternative. The White Movement and the Civil War in the Russian North, Madison, The University of Wisconsin Press, 2018)

- ampio periodo (con focus sullo stalinismo): Oleg V. Chlevnjuk, Stalin. Biografia di un dittatore, Milano, Mondadori, 2016.

(the book exists in English and can be studied in that language : Oleg Khlevniuk, [https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO4473721], Yale UP : 2015)

- la relazione ucraino-russa, sul tempo lungo : Andrea Kappeler, Fratelli diversi. Russi e Ucraini dal Medioevo ai giorni nostri, UTET Università, 2023

(the book exists in German and in French and can be studied in those languages)

- periodo della fine dell’Urss: Giovanni Moretto, Consumi e benessere nell’Unione Sovietica di Michail Gorbacëv. Politiche, strategie e cultura, Milano, UNICOPLI, 2015.

 

Politica di valutazione
Il voto finale complessivo sarà compreso tra 18 e 30:
- 30 e lode (eccellente, sicura comprensione di tutto il materiale e molti spunti interessanti)
- 28-30 (eccellente, sicura comprensione di tutto il materiale e alcuni spunti interessanti)
- 26-27 (comprensione molto buona e competente di tutto il materiale)
- 24-25 (comprensione buona e competente di parte del materiale)
- 21-23 (comprensione soddisfacente e parziale del materiale)
- 18-20 (sufficienza, comprensione appena sufficiente del materiale)
- 17 o meno (bocciatura, comprensione insufficiente del materiale)

 

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni frontali l'istruttore farà ampio uso di presentazioni in power point.

Dopo le lezioni, i file powerpoint e altri testi verranno caricati nella sezione materiale didattico del sito, in modo che gli studenti possano scaricarli e apprenderli.

Altri strumenti saranno messi a disposizione nella sezione materiale didattico del sito, come elenchi di termini originali e abbreviazioni con la loro traduzione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vanessa Voisin