- Docente: William Cavazza
- Crediti formativi: 7
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)
-
dal 02/10/2023 al 10/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente apprende i concetti di base sulla formazione dei bacini sedimentari nel contesto della tettonica delle placche nonché su aspetti quali erosione, denudamento, flusso di sedimento e tassi di sedimentazione oltre che su subsidenza, geotermocronologia ed evoluzione diagenetica. Lo studente è in grado di: intepretare dati su stratigrafia, stili deposizionali, geometrie e proprietà petrofisiche dei riempimenti dei bacini sedimentari; effettuare correlazioni stratigrafiche ed analisi di facies ed impiegare metodi cartografici; comprendere le implicazioni del flusso dei fluidi nei bacini sedimentari.
Contenuti
La litosfera: generalità e definizioni, rigidità flessurale, profili di resistenza alla deformazione. Bacini risultanti da estensione litosferica: osservabili geofisici, il modello di McKenzie, rifting simmetrico e asimmetrico, i detachment litosferici, rifting attivo e passivo, aulacogeni, i margini continentali passivi, le depressioni intracratoniche, inversione strutturale. Bacini risultanti da flessurazione litosferica: ambiente geodinamico, bacini di retroavanpaese, bacini di pro-avanpaese, il roll-back, buckling litosferico a lungo raggio. La teoria dell'angolo critico dei prismi orogenici. Pattern stratigrafici associati alla flessurazione litosferica: depozone dei bacini di avanpaese. Topografia dinamica. Bacini localizzati su sistemi di faglia trascorrente. Creazione e dispersione del sedimento: tassi di erosione, denudamento meccanico e chimico, trasporto solido e in soluzione. Tassi di sedimentazione. Compattazione e litificazione del sedimento. Analisi di subsidenza. Proprietà petrofisiche. Evoluzione termica del sedimento: riflettanza della vitrinite, spettroscopia Raman, minerali argillosi, tracce di fissione.
Testi/Bibliografia
Presentazioni PowerPoint.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Escursione didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test intermedi ed esame finale orale.
Strumenti a supporto della didattica
Database informatici, carte geologiche, computer software.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di William Cavazza
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.