35808 - DIRITTO DEL LAVORO LM

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Martina Vincieri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso approfondisce lo studio dei principali temi del diritto del lavoro, nella sua duplice dimensione individuale e collettiva, nell’interazione delle sue fonti normative nazionali e sovranazionali con particolare riferimento al diritto del lavoro dell’Unione europea, e attraverso il filtro della dottrina e della giurisprudenza. Al termine del corso ci si attende che lo studente: abbia acquisito in forma critica la conoscenza dei temi centrali del diritto del lavoro; possieda le competenze metodologiche necessarie per analizzarne l’evoluzione mettendoli a confronto con i problemi indotti dalla globalizzazione dell’economia; sappia mettere in relazione tali conoscenze con situazioni concrete e problemi specifici di tutela all’interno delle organizzazioni e nell’ambito del mercato del lavoro.

Contenuti

Nell'ambito del corso saranno approfonditi gli argomenti e gli istituti di seguito elencati (ma sempre escludendo il pubblico impiego):

- Evoluzione storica della disciplina.

- La regolamentazione costituzionale.

- Il sistema delle fonti normative nella regolazione multilivello.

- Azione sindacale e libertà sindacale.

- Il contratto e la contrattazione collettiva: contenuti e rapporti tra contratti collettivi di diverso livello.

- Legge e autonomia collettiva.

- Lavoro subordinato e autonomo.

- Obblighi del prestatore: diligenza, obbedienza, fedeltà.

- Poteri del datore: potere direttivo, potere di controllo, potere disciplinare.

- L'inquadramento professionale: mansioni, qualifiche, categorie; jus variandi.

- Tipologie contrattuali flessibili e organizzazione del mercato del lavoro.

- Il diritto antidiscriminatorio (divieti di discriminazione e pari opportunità).

- La risoluzione del rapporto di lavoro.

- Obbligo di sicurezza e misure generali di tutela nell’ambiente di lavoro.

- Tutele contro la disoccupazione involontaria e ammortizzatori sociali.

Testi/Bibliografia

Limitatamente agli istituti giuridici sopra elencati, gli studenti sono invitati a studiare l'ultima edizione di un manuale a propria scelta. Si segnalano, tra gli altri:

O. Mazzotta, Manuale di Diritto del lavoro, CEDAM;

R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffré.

Carinci F., De Luca Tamajo R., Tosi P., Treu T., Diritto del lavoro. Utet: Vol. 1. Il diritto sindacale; Vol. 2. Il rapporto di lavoro, 2022.

Per l'approfondimento di alcuni argomenti saranno segnalati altri testi e distribuiti a lezione ulteriori materiali didattici.

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. E’ prevista anche la partecipazione degli studenti che saranno invitati (singolarmente o in gruppo) a presentare delle relazioni. Agli studenti frequentanti sarà distribuito materiale di approfondimento anche attraverso l'apposita piattaforma di supporto online alla didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova orale che verterà sugli argomenti trattati nel corso ed indicati nella sezione “Contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione la conoscenza delle tematiche; la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; l’accuratezza dell’esposizione.

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;

- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;

- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;

- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione: 30-30L.

E' consigliata la frequenza.

Per gli studenti frequentanti la partecipazione attiva alla discussione e le relazioni presentate durante le lezioni sono oggetto di valutazione.

Le lezioni si terranno nel II semestre e gli studenti potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione estiva.

Al fine del sostenimento dell’esame è necessaria l’iscrizione alla apposita lista tramite Almaesami.

Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi di laurea avverrà previo colloquio con la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso dell'insegnamento si avvale della piattaforma virtuale.unibo per il materiale didattico integrativo.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare alla Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Vincieri