90098 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessandro Iannucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua e letteratura greca attraverso l'analisi diretta di testi e documenti. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per collocare un testo nel contesto storico e culturale di appartenenza, con particolare riguardo alla cultura materiale, a miti, rituali e istituzioni.

Contenuti

Il corso integra e approfondisce i temi già affrontati in Storia e fortuna della mitologia classica in riferimento agli episodi e ai significati storico-culturali dei due modelli eroici più noti del mondo greco: Achille e Ulisse.

Brevi brani di autore (in particolare da Omero) saranno letti ed analizzati a lezione in lingua originale con l'obiettivo di fornire indicazioni essenziali sia sugli aspetti semantici e sulle strutture grammaticali della lingua greca sia sulle linee di sviluppo della tradizione letteraria.

Testi/Bibliografia

Per le imprescindibili nozioni linguistiche e grammaticali si potrà fare riferimento a A. Aloni (a cura di), La lingua dei Greci. Corso propedeutico, nuova edizione, Roma: Carocci, 2014 (4. rist. 2022); per la storia letteraria il manuale di riferimento è A. Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Roma: Carocci, 2005 (4. rist. 2013).

Il dossier di testi analizzati a lezione sarà reso disponibile sulla pagina di ‘Virtuale’ del corso.

Gli studenti sono inoltre tenuti alla lettura integrale in traduzione di uno a scelta tra i due poemi omerici (Iliade ovvero Odissea; edizioni consigliate: Iliade, trad. di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Milano: Bur, 1999 e succ. ristampe; Odissea, trad. di G.A. Privitera: Milano: Mondadori, 2016).

Si richiede inoltre la lettura di uno a scelta dei seguenti saggi: I. Malkin, I ritorni di Odisseo. Colonizzazione e identità etnica nella Grecia antica, edizione italiana a cura di L. Lomiento, Roma: Carocci, 2004; B. Andreae, L'immagine di Ulisse. Mito e archeologia, trad. it. Torino: Einaudi, 1983; P. Boitani, L'ombra di Ulisse, Bologna: Il Mulino, 1992.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura di M. Vetta (a cura di), La civiltà dei Greci. Forme, luoghi e contesti, Roma: Carocci, 2001.

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui verranno introdotti, tradotti e commentati i testi in programma in lingua originale.

L’analisi linguistica dei testi sarà occasione per riprendere e approfondire gli elementi di base della lingua greca da un punto di vista lessicale, fonetico e morfologico.

Saranno organizzate conferenze e seminari di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale che consisterà nella lettura e traduzione dall’originale dei testi in programma, punto di partenza per approfondimenti di natura linguistica e storico-letteraria.
La valutazione si atterrà ai seguenti criteri:

  • ·valutazione negativa: lo studente dimostra una preparazione non adeguata. Non è in grado di comprendere nella lingua originale e contestualizzare i testi in programma.
  • ·valutazione sufficiente: lo studente dimostra una preparazione accettabile. E’ in grado di comprendere e contestualizzare i testi in programma (punteggio compreso tra 18/30 e 23/30);
  • ·valutazione positiva: lo studente dimostra una buona preparazione sia nella comprensione linguistica e semantica dei testi in programma e conosce i temi fondamentali e gli autori principali della letteratura greca (punteggio compreso tra 24/30 e 27/30);
  • ·valutazione eccellente: lo studente dimostra un'ottima preparazione in tutte le parti della verifica e possiede significative capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati (punteggio compreso tra 28/30 e 30/30).

Strumenti a supporto della didattica

Testi, saggi critici, dispense e altri strumenti di supporto saranno disponibili nel sito del web del corso insieme a tutorial per l’acquisizione di competenze di base sulla lingua greca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Iannucci

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.