00938 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luigi Canetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luigi Canetti (Modulo 1) Donatella Tronca (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le basi indispensabili per una conoscenza della storia religiosa ed ecclesiastica d'Europa nei suoi aspetti più originali e dinamici (dottrine, istituzioni, rituali, vettori e processi comunicativi) e in relazione alle altre grandi culture religiose del mondo antico e medievale, fino all'evangelizzazione del Nuovo Mondo. Lo studente, al termine del corso, possiede gli strumenti metodologici per l'adeguata valutazione e fruizione critica del patrimonio archeologico, storico-artistico, letterario e archivistico-bibliotecario italiano ed europeo, specialmente in rapporto al ruolo cruciale di produzione e trasmissione documentaria e monumentale giocato dalle istituzioni ecclesiastiche e dai grandi ordini religiosi.

Contenuti

Il corso sarà articolato in due moduli didattici di trenta ore ciascuno tenuti, rispettivamente, dal docente titolare (Prof. Luigi Canetti) e dalla Prof.ssa Donatella Tronca.

Il primo modulo prenderà in esame una scelta di documenti, testi letterari, immagini e oggetti rappresentativi dei principali snodi storico-religiosi del cristianesimo antico e medievale, con particolare attenzione ai temi della salute, del corpo e della salvezza.

Il secondo modulo sarà dedicato al tema Gesto, peccato e malattia. Dal momento che hanno uno stretto legame con la sfera religiosa, queste dimensioni risultano strettamente intrecciate nelle fonti cristiane. A questo proposito, verrà presa in esame la regolamentazione della danza sia nei testi letterari e omiletici (fonti patristiche e letteratura religiosa medievale) sia nella letteratura canonistica (per esempio i cosiddetti ‘libri penitenziali’). La disciplina della dimensione gestuale è strettamente collegata alla sfera della penitenza, e questa a sua volta è articolata sul registro medico-terapeutico (peccato come contagio e intrusione di un agente esterno). Si pensi, per esempio, al cosiddetto ‘ballo di san Vito’ o alla narrazione di epidemie coreutiche presentate sempre come il segno di una colpa sociale. Le implicazioni relative alla narrazione di queste pratiche, molto spesso il risultato di costruzioni intellettuali a posteriori, saranno sviscerate attraverso la lettura di fonti antiche, medievali e moderne (per esempio la letteratura medica seicentesca) che saranno messe a disposizione degli studenti sulla pagina Virtuale del corso.

 

Testi/Bibliografia

A) Manuali (Primo modulo didattico):

Si richiede la conoscenza approfondita dei capitoli qui indicati dei due seguenti volumi):

Storia del cristianesimo, I. L'età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015: capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 14, 15.

Storia del cristianesimo, II. L'età medievale (secoli VIII-XV), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2015: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 14, 16.

In alternativa, è possibile scegliere uno dei seguenti manuali:

G. L. Potestà - G. Vian, Storia del cristianesimo, n. ed. Bologna, il Mulino, 2014;

R. Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri, Brescia, Morcelliana, 2019.

 

B) Monografie (Secondo modulo didattico):

A tutti gli studenti frequentanti è richiesta la lettura di una delle seguenti opere:

H. C. Kee, Medicina, miracolo e magia nei tempi del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1993

M. G. Muzzarelli, Penitenze nel Medioevo. Uomini e modelli a confronto, Pàtron, Bologna 1994

E. Dal Covolo - G. Sfameni Gasparro (a cura di), Cristo e Asclepio. Culti terapeutici e taumaturgici nel mondo Mediterraneo antico fra cristiani e pagani, LAS, Roma 2008

P. Brown, Il riscatto dell'anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, Einaudi, Torino 2016

D. Tronca, Christiana choreia. Danza e cristianesimo tra Antichità e Medioevo, Viella, Roma 2022

T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma 2023

 

Metodi didattici

A supporto della tradizionale lezione frontale il docente si servirà di testi e di immagini, che verranno proiettati e resi disponibili agli studenti nella pagina dedicata al corso sul Virtual Learning Environment dell’Università di Bologna.

Su questa pagina, gli studenti avranno a disposizione anche sezioni specifiche dedicate all’apprendimento della ricerca delle fonti, curate dalla Prof.ssa Donatella Tronca, tutor didattico e docente tutor del corso.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza delle lezioni è raccomandabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo. Tutti coloro che, per comprovate ragioni lavorative, non potranno frequentare il corso sono tenuti a concordare in anticipo con il docente, durante il ricevimento, il loro programma d'esame.

L'esame di svolgerà oralmente al termine dell'intero ciclo didattico e prevede una verifica:

- delle conoscenze di base relative al programma istituzionale (la verifica è effettuata sulla base dei materiali esaminati a lezione e dei testi indicati nel programma);

- della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni;

- della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico;

- della capacità di inquadrare nel loro contesto le fonti esaminate a lezione, e di discuterne in maniera critica;

- della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste nella verifica delle conoscenze acquisite durante il corso ossia, in primo luogo, le fonti e gli altri materiali resi via via disponibili sul sito web Virtual Learning Environment; inoltre, essi sono tenuti a conoscere le linee generali della storia del cristianesimo antico e medievale sulla base di uno dei manuali consigliati al punto A (Primo modulo didattico) della sezione "Testi/Bibliografia".

Gli studenti non frequentanti, oltre alla conoscenza approfondita di uno dei manuali (punto A della sezione "Testi/Bibliografia"), sono tenuti anche alla lettura critica di una monografia o di una raccolta di saggi da concordare con il docente durante il ricevimento.

La valutazione finale si atterrà ai seguenti criteri:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi;

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;

- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;

- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

Per richiedere la tesi di laurea è necessario avere presentato all'esame una tesina di approfondimento su un tema concordato con il docente. È inoltre vivamente consigliata l'iscrizione alla pagina e la partecipazione ai seminari pratici del Laboratorio sulle fonti per la ricerca storica curato dalla Prof.ssa Donatella Tronca.

Dal momento che è necessario calcolare con attenzione le tempistiche per la redazione della tesi di laurea, si consiglia di prendere accordi con il docente con largo anticipo: per la laurea triennale, almeno sei mesi prima; per la laurea magistrale, almeno un anno prima. La sessione di laurea sarà comunque decisa dal docente tenendo conto dell'effettiva maturazione dell'elaborato finale.

Strumenti a supporto della didattica

I principali strumenti a supporto della didattica, che saranno illustrati a lezione e sulla pagina Virtuale del corso, sono reperibili presso la Biblioteca centrale di Campus (Palazzo Corradini) e tra i contenuti di AlmaRe – la Biblioteca delle Risorse Elettroniche bibliografiche e documentali dell’Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Canetti

Consulta il sito web di Donatella Tronca

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.