76285 - ECOLOGIA PER I BENI CULTURALI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Barbara Mikac
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce le conoscenze di base di ecologia, cicli biogeochimici, processi ecosistemici, beni e servizi forniti dagli ecosistemi all’uomo. Viene sottolineato lo stretto legame fra beni naturali e culturali. Le relazioni tra struttura e processi ecologici sono analizzate individuando gli elementi utili in un contesto di conservazione e ripristino del patrimonio culturale e naturale anche con approfondimenti su casi di studio in cui si analizzano le problematiche ecologiche legate ai fattori di degrado dei beni culturali e naturali nel contesto dei cambiamenti ambientali globali. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze per valutare i principi di sostenibilità nella fruizione dei beni culturali e naturali.

Contenuti

Il corso affronta diverse tematiche nell'ambito di ecologia che mirano a sottolineare lo stretto legame tra beni naturali e culturali. Il corso è articolato come segue:

  1. Introduzione - ecologia: le radici culturali dell'ecologia, scopo dell'ecologia, livelli di organizzazione ecologica, scale di tempo e spazio, obiettivi e metodi dell'ecologia.
  2. L’ecosistema - struttura e processi: concetto di ecosistema, struttura e funzionamento di un ecosistema, le componenti abiotiche dell’ecosistema, il ciclo della materia negli ecosistemi, i cicli biogeochimici (definizione e caratteristiche generali, il ciclo dell’acqua, il ciclo del carbonio, il ciclo dell’azoto, il ciclo del fosforo, il ciclo dello zolfo).
  3. L’interazione tra organismi e ambiente: la nicchia ecologica, il disturbo, le popolazioni.
  4. Le interazioni biologiche: mutualismo e simbiosi, commensalismo, competizione, predazione e parasitismo.
  5. Ecologia delle comunità e biodiversità: le comunità - definizioni, successioni ecologiche, distribuzione e dispersione delle specie; la biodiversità - definizioni, metodi di misura, fattori che la influenzano; beni e servizi ecosistemici - definizione e tipologie.
  6. Minacce e strumenti di conservazione del patrimonio naturale: impatti chimici e fisici delle attività umane, degradazione e conservazione degli habitat, impatto dei cambiamenti climatici globali sui beni naturali; biologia della conservazione - definizione, gli strumenti per la conservazione, restauro ecologico, istituzioni e leggi internazionali per la protezione dell’ambiente.
  7. Minacce e strumenti di conservazione del patrimonio culturale: impatto dell'ambiente sui beni culturali, impatto dei cambiamenti climatici globali sui beni culturali, gli strumenti per la protezione dei beni culturali.
  8. La sostenibilità: definizione e contesto storico, gli obiettivi dello sviluppo sostenibile; World Heritage List - definizione, criteri di selezione, siti patrimonio dell’umanità UNESCO in Italia.

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento:
Pusceddu A., Sarà G. e Viaroli P. (2020) Ecologia, ed. UTET Università, Italia, p. 362


Altre segnalazioni bibliografiche rilevanti saranno fornite nel corso delle lezioni.


Il programma del corso è il medesimo sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. La frequenza delle lezioni è consigliata, tuttavia, gli studenti che non possono frequentare sono invitati a rivolgersi al docente per il suggerimento di testi integrativi.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali. Durante il corso è previsto l’impiego di presentazioni da computer.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale sugli argomenti indicati nel programma del corso.

Ai fini del superamento dell’esame lo studente dovrà dare prova di aver acquisito adeguate conoscenze sui vari argomenti in programma e di essersi impadronito degli strumenti scientifici e metodologici propri della disciplina.

Ai fini del voto finale della prova saranno valutati:

  • il grado di approfondimento scientifico e metodologico degli argomenti trattati
  • la capacità di sostenere una analisi critica e ragionata sugli argomenti in programma
  • la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari
  • la proprietà di linguaggio e la qualità espositiva

In dettaglio, la valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

  • Voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei concetti ecologici.
  • Voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
  • Voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
  • Voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.
Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito Almaesami. Gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente
utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni powerpoint o PDF, articoli scientifici, capitoli del libro di testo di riferimento indicato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Mikac

SDGs

Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.