73334 - EDUCAZIONE ALLA CORPOREITÀ E METODOLOGIA DEL GIOCO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lucia Balduzzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lucia Balduzzi (Modulo 1) Arianna Lazzari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce e comprende i principali aspetti pedagogici e didattici relativi all'espressione corporea e al gioco nella prima e nella seconda infanzia; - conosce e comprende le principali teorie pedagogiche e didattiche relative all'educazione corporea e al gioco nella prima e nella seconda infanzia; - sa pensare e progettare percorsi educativi in cui l’educazione psico-motoria e sensoriale e il gioco assumono una valenza fondativa in termini di riferimento pedagogico e metodologico; - conosce i modelli dei servizi per la prima infanzia e rispetto ad essi sa costruire percorsi e attività educative specifiche sia centrati sul bambino sia sugli adulti di riferimento, in cui l'attività del gioco e la sensibilità psicomotoria costituiscono le strategie privilegiate; - sa strutturare attività educative selezionando e organizzando in modo intenzionale contesti e materiali (strutturati, non strutturati, naturali) - conosce ed ha riflettuto sul proprio stile comunicativo e di interazione (con i/le bambini/e con gli/le adulti/e) come elemento chiave della mediazione didattica ed educativa; - possiede adeguate competenze e strumenti per la produzione e la comunicazione di informazioni e la predisposizione di progetti e materiale di documentazione.

Contenuti

L'insegnamento affronterà le principali tematiche relative all'educazione alla corporeità e al gioco nella prima infanzia, sottolineando le connessioni fra sviluppo delle competenze sensoriali e motorie, cognitive, affettive e sociali e la dimensione del gioco. 

Il tema del gioco, trattato sia sul piano teorico sia metodologico-didattico, sarà sviluppato entro la prospettiva della continuità educativa nido-scuola dell'infanzia ed in chiave interdisciplinare.

In tal senso, la continuità educativa diviene la cornice valoriale e progettuale di riferimento capace di delineare, in termini evolutivi, come gli approcci ludici e ludiformi sostengano lo sviluppo delle competenze motorie, cognitive, affettive e sociali dei bambini e delle bambini nei contesti educativi per l'infanzia, a partire dal nido.

L'insegnamento è suddiviso in due moduli, il primo tenuto dalla Prof.sa Lucia Balduzzi e il secondo dalla Prof.sa Arianna Lazzari.

Intrecciando le tematiche dell'educazione alla corporeità e del gioco, l'insegnamento propone alle studentesse e agli studenti le seguenti tematiche:

I MODULO

- La continuità educativa orizzontale e verticale: i rapporti con le famiglie e con la scuola dell'infanzia.

- Realizzare la continuità educativa orizzontale e verticale tramite approcci ludici e ludiformi a partire dagli Orientamenti 0-3.

L'approccio psicomotorio al nido: la centralità della dimensione corporea e sensoriale.

- La proposta educativa di Emmi Pikler.

- I principali approcci teorici e metodologici al gioco nella prima infanzia.

 

II MODULO

- L'osservazione del gioco del bambino: l'ISSA QUALITY FRAMEWORK 0-3.

- Il ruolo dell'educatrice nel favorire il gioco del bambino

- L'organizzazione del contesto materiale (spazi e materiali)

- Pensare e progettare il gioco tra sfondo ed esperienza.

- Il gioco in prospettiva evolutiva (dal cestino dei tesori al gioco simbolico e di finzione).

Il corso si svolge in presenza o secondo le direttive di Ateneo previste al momento dell'erogazione.

Alcuni materiali di integrazione e approfondimento e altri utilizzati durante il corso saranno a disposizione delle/degli studentesse/i, accessibili sulla nuova piattaforma all'indirizzo virtuale.unibo.it. Per utilizzare la piattaforma, è necessario iscriversi utilizzando le credenziali di Ateneo.

 

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI PER TUTT*

Balduzzi L., Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell'infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa. FrancoAngeli: Milano

Braga P., Morganti T. (2021), Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia. Carocci Editore: Roma.

Cartacci F. (2013), Movimento e gioco al nido. Erikson: Trento.

Di Pietro A. (2020), Giocare con niente, Edizioni Junior: Parma.

 

Materiale presente sulla piattaforma Virtuale nella sezione TESTI OBBLIGATORI (Issa Quality Framework, Orientamenti per lo 0-3, ...).

PROGRAMMA PER STUDENTI ERASMUS

Si prega di contattare le docenti per concordare il programma d'esame e la bibliografia di riferimento.

 

STRUMENTI COMPENSATIVI PER STUDENT* DSA

Gli studenti DSA sono invitati a contattare l’ufficio preposto e a seguire le consuete procedure per concordare le modalità di svolgimento dell’esame (diritto al tempo aggiuntivo e/o scelta di esame orale, utilizzo di mappe, utilizzo di pc, ...).

STUDENT* A DEBITO

Student* che nel loro piano di studi hanno il corso a debito (a.a. 2020/21; 2021/22; 2022/23) possono - a loro scelta - studiare facendo riferimento al programma d'esame in cui l'insegnamento era nel piano di studi oppure a quello dell'anno in corso (2023/24).

Chi decide di riferirsi ad un programma differente da quello in corso DEVE inviare una mail alla docente specificando nell'oggetto ESAME DATA DELL'ESAME e nel testo della mail il programma su cui si intende affrontare la prova d'esame.

 

Metodi didattici

L'insegnamento ha aderito alla sperimentazione del metodo di didattica innovativa integrata che prevede un utilizzo innovativo dell'uso della piattaforma Virtuale.

Lezione frontale (induttiva, deduttiva e dialogata), analisi di video, e studi di caso

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale di tipo argomentativo.

Durante la prova d'esame saranno verificate le conoscenze in relazione alle tematiche affrontate durante l'insegnamento e contenuti nei testi in bibliografia.

Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono:

- pertinenza della risposta alla domanda posta dal docente;

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti;

- utilizzo di un linguaggio disciplinare appropriato;

- capacità di approfondimento e di collegamento fra le principali tematiche;

- capacità di fornire esemplificazioni e casi relativi ai contesti educativi per l'infanzia.

Il voto sarà espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in ppt

filmati

materiale distribuito dalla docente durante le lezioni per favorire la discussione

Piattaforma TEAMS per l'erogazione da remoto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Balduzzi

Consulta il sito web di Arianna Lazzari

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.