03857 - SOCIOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Claudio Coletta
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Claudio Coletta (Modulo 1) Ettore Scappini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce e comprende le principali teorie sociologiche in rapporto alle scienze dell'educazione; - possiede una buona conoscenza dei processi di socializzazione primaria e secondaria dell'individuo; - è in grado di comprendere i contesti sociali e territoriali con particolare riferimento alle trasformazioni nel corso del XX secolo; - sa realizzare in maniera critica e indipendente ricerche di dati, costruire database e ricercare documentazioni funzionali alla conoscenza di un contesto culturale e sociale, utilizzare con appropriatezza archivi statistici nazionali e locali; - sa presentare questioni e problematiche concernenti le dinamiche di cambiamento sociale a diversi destinatari, specialisti e non utilizzando appropriati registri comunicativi; - è in grado di comprendere e analizzare criticamente i fattori che concorrono a determinare i ruoli di genere; - sa padroneggiare la categoria di genere e i concetti propri del pensiero femminista contemporaneo, applicandoli al contesto internazionale; - ha una conoscenza delle dinamiche di costituzione dei movimenti transnazionali femminili in un'ottica di lungo periodo.

Contenuti

Come possiamo spiegare la polarizzazione? Quali fattori determinano il successo e lo status? Quanto sono integrati nella società gli immigrati e i loro figli? Oggi le persone sono più isolate e solitarie rispetto al passato? Il tasso di criminalità è aumentato negli ultimi decenni? Molte persone hanno un'opinione soggettiva su queste domande, che attirano una grande attenzione nei media e nelle discussioni pubbliche. Questo corso è un'introduzione a ciò che la sociologia ha da dire su questi argomenti. Tratta la sociologia come scienza e professione, sottolineando le questioni scientifiche, le teorie, i metodi, i risultati e le loro applicazioni. Copre un'ampia gamma di argomenti e fenomeni sociali, come la disuguaglianza, la criminalità, l'immigrazione e l'etnia, la religione, il genere e la modernizzazione. Durante il corso, vi verrà presentata una serie di "strumenti" e "principi" sociologici utili per descrivere e comprendere i fenomeni sociali in modo scientifico. Gli obiettivi del corso sono quelli di imparare a:

a) definire i concetti chiave della sociologia, le teorie, le prospettive, i metodi e i risultati.
b) pensare "come un sociologo", essendo in grado di comprendere e applicare concetti, domande, prospettive, teorie, risultati e metodi sociologici.

Il corso ha la durata di 48 ore suddivise in lezioni di due ore ciascuna. Laddove non diversamente indicato, le lezioni seguono i capitoli del manuale.

Il corso  si articola in due parti:

  • La prima parte sarà tenuta dal Prof. Ettore Scappini
  • La seconda parte sarà tenuta dal Prof. Claudio Coletta

PRIMA PARTE DEL CORSO, PROF. ETTORE SCAPPINI (LEZIONI 1-12)

Lezioni 1-3, Capitolo 1: Domande (6 ore)
In queste tre lezioni (primo capitolo) cercheremo di rispondere a tre domande: Che cosa sono le domande sociologiche? Che cosa rende una domanda sociologica una buona domanda sociologica? In che modo le domande sociologiche differiscono da quelle di altre discipline? In termini semplici, cercheremo di rispondere alla domanda di cosa si occupa la sociologia.Lezioni 4-6, Capitolo 2: teorie (6 ore)

Lezioni 4-6, Capitolo 2: Teorie (6 ore)
In queste tre lezioni (secondo capitolo) abbiamo cinque obiettivi: capire cosa sono le teorie; capire cosa rende utile una teoria; capire come i concetti sono collegati alla teoria; capire cosa si intende per "causalità"; infine rappresentare diversi tipi di relazioni causali.

 

Lezioni 7-8, Capitolo 3: Metodi (4 ore)
Saltare parte 3.10. Parti 3.8 e 3.12 solo da leggere
In queste due lezioni (terzo capitolo) introduciamo i metodi sociologici di osservazione, focalizzandoci su tre domande principali: (1) quali metodi di ricerca sociologica è possibile utilizzare? (2) come decidere quale metodo utilizzare? e (3) quali principi sono di aiuto nella valutazione delle evidenze empiriche? Vedremo infine come descrivere e come esplorare i fenomeni sociali e come testare ipotesi.

Lezioni 9-10, Capitolo 4: Prospettive (4 ore)
Parte 4.1 prima sezione solo da leggere, studiare dal concetto di prospettiva in poi
In queste due lezioni (capitolo 4) esploreremo alcuni modelli comuni tra una varietà di argomenti, tra cui cultura, relazioni sociali e disuguaglianza, collegandoli a temi sociologici generali e adottando una prospettiva multilivello.

Lezioni 11-12, Capitolo 5: Opinioni (4 ore)
Parte 5.7 da saltare.
In queste due lezioni (capitolo 5) introdurremo il tema della cultura e della produzione culturale per comprendere come queste influenzino le opinioni delle persone, nell'interazione dinamica tra individuo e contesto sociale, focalizzandoci sul fenomeno della conformismo.

 

SECONDA PARTE DEL CORSO, PROF. CLAUDIO COLETTA (LEZIONI 13-24)

Lezioni 13-14, Capitolo 6: Norme (4 ore)
In queste due lezioni (capitolo 6) discuteremo le norme sociali, i loro tipi e i concetti e le teorie correlate. Come le norme sono prodotte e interiorizzate collettivamente, cambiate e sovvertite, e perché.

Lezioni 15-16, Capitolo 7: Reti (4 ore)
In queste due lezioni (capitolo 7) introdurremo alcuni concetti chiave delle reti sociali. Ci concentreremo sulle reti personali, sulla distinzione tra legami forti e legami deboli, sulle dimensioni delle reti e sul ruolo degli intermediari. Successivamente, discuteremo la proposta teorica della perdita della comunità e metteremo in relazione gli spunti della letteratura sulle reti sociali con i concetti di "coesione sociale" e "capitale sociale".

Lezioni 17-18, Capitolo 8: Gruppi (4 ore)
In queste due lezioni (capitolo 8) esamineremo la formazione dei gruppi e le relazioni tra gruppi, con un focus sui fenomeni della segregazione, della cooperazione e del conflitto tra gruppi.

Lezioni 19-20-21, Capitoli 9 + 10: Stratificazione e mobilità sociale + Risorse (6 ore)
Queste tre lezioni affronteranno il tema della disuguaglianza concentrandosi su due sottotemi: la stratificazione sociale e la mobilità sociale. Introdurremo alcuni importanti concetti, modelli empirici e teorie, che riguardano la felicità, l'aspettativa di vita e il modo in cui gli standard di vita differiscono da una società all'altra. Discuteremo la stratificazione all'interno delle società, introducendo i concetti di classe sociale e di status sociale. Successivamente, introdurremo il concetto di mobilità sociale, che si riferisce alle posizioni mutevoli che le persone possono assumere nel sistema di stratificazione, in relazione al processo di modernizzazione.

Lezione 22, extra manuale: L’intervista qualitativa (2 ore)

In questa lezione (extra manuale) esploreremo l'arte di condurre interviste qualitative, una tecnica di indagine che fa parte dei metodi qualitativi. Inizieremo con la fase di preparazione dell'intervista, che include la ricerca preliminare, la pianificazione delle domande e l'identificazione degli strumenti di registrazione adatti. Successivamente, approfondiremo le diverse tecniche di intervista, tra cui approcci aperti, chiusi e semi-strutturati, discutendo i loro vantaggi e come utilizzarli efficacemente. Una volta acquisite le competenze tecniche, ci concentreremo sulla gestione dell'intervista, mettendo l'accento sull'ascolto attivo, il follow-up delle risposte e la corretta gestione del tempo. Infine, dedicheremo una particolare attenzione all'analisi dell'intervista, coprendo la codifica dei dati, l'interpretazione delle informazioni raccolte e i metodi per la presentazione dei risultati.

Lezione 23, Capitolo 11: Dinamiche di segregazione residenziale

̶S̶o̶l̶o̶ ̶p̶a̶r̶a̶g̶r̶a̶f̶i̶ ̶n̶.̶1̶,̶ ̶3̶,̶ ̶8̶

Aggiornamento: tutto il capitolo 11 escluso paragrafo 6

In questa lezione, discuteremo innanzitutto di come le questioni legate alla migrazione e all'integrazione vengano affrontate come problemi sociali. Successivamente, approfondiremo il tema dell'integrazione e distingueremo tre dimensioni di questo concetto complesso: l'integrazione culturale, l'integrazione sociale e l'integrazione economica. Infine, affronteremo il tema della segregazione delle minoranze etniche e dei gruppi maggioritari in quartieri e città differenti.


Lezione 24, extra manuale: Cambiamento climatico e società (2 ore)
In questa lezione (extra manuale) esamineremo le dimensioni sociali e le implicazioni del cambiamento climatico. Faremo una panoramica di varie questioni interconnesse, tra cui la dimensione culturale e istituzionale del cambiamento climatico, la giustizia climatica e i movimenti sociali, i processi sociotecnici legati all’adattamento e alla mitigazione.

Testi/Bibliografia

LETTURE OBBLIGATORIE:

È obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • F. Van Tubergen (2022), Introduzione alla sociologia, Bologna, Il Mulino.

LETTURE CONSIGLIATE:

Per chi non frequenta la seconda parte del corso, si consiglia la lettura integrativa dei seguenti testi:

  • Bichi Rita (2002) L'intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, Vita e Pensiero. [N.B. Vista la difficile reperibilità, il testo di Bichi può essere sostituito con il seguente: Della Porta, Donatella (2010), L'intervista Qualitativa, Bari, Laterza (ebook disponibile)].
  • Latour, Bruno e Schultz, Nikolaj (2022) Facciamoci sentire! Manifesto per una nuova ecologia, Torino, Einaudi.

 

 

Metodi didattici

Il corso è costituito da un insieme di lezioni frontali tenute dai docenti sui contenuti dei testi in bibliografia.

Per chi non frequenta il corso, si invita a prendere contatto col docente per concordare materiali integrativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

̶L̶'̶e̶s̶a̶m̶e̶ ̶c̶o̶n̶s̶i̶s̶t̶e̶ ̶i̶n̶ ̶u̶n̶a̶ ̶p̶r̶o̶v̶a̶ ̶s̶c̶r̶i̶t̶t̶a̶ ̶c̶o̶n̶ ̶d̶o̶m̶a̶n̶d̶e̶ ̶a̶ ̶r̶i̶s̶p̶o̶s̶t̶a̶ ̶m̶u̶l̶t̶i̶p̶l̶a̶ ̶e̶̶̶ ̶̶̶d̶̶̶u̶̶̶e̶̶̶ ̶̶̶d̶̶̶o̶̶̶m̶̶̶a̶̶̶n̶̶̶d̶̶̶e̶̶̶ ̶̶̶a̶̶̶p̶̶̶e̶̶̶r̶̶̶t̶̶̶e̶̶̶,̶ ̶l̶a̶ ̶m̶e̶t̶à̶ ̶d̶e̶l̶l̶e̶ ̶d̶o̶m̶a̶n̶d̶e̶ ̶f̶a̶ ̶r̶i̶f̶e̶r̶i̶m̶e̶n̶t̶o̶ ̶a̶l̶ ̶p̶r̶i̶m̶o̶ ̶m̶o̶d̶u̶l̶o̶ ̶e̶ ̶l̶'̶a̶l̶t̶r̶a̶ ̶m̶e̶t̶à̶ ̶a̶l̶ ̶s̶e̶c̶o̶n̶d̶o̶.̶ ̶

Aggiornamento: L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla, la prima metà delle domande fa riferimento al primo modulo e l'altra metà al secondo.

Le domande tendono a verificare:

  1. la comprensione dei testi in bilbiografia;
  2. l'appropriazione riflessiva dei concetti e dei metodi esposti.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni al link:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono, come da policy di Ateneo, in classi dotate di computer con videoproiettore e lavagna digitale.

Il materiale didattico é composto dai testi indicati in bibliografia e dalle presentazioni elaborate dal docente. Quando non protetto da copyright, il materiale didattico viene messo a disposizione tramite la piattaforma didattica dell'Università di Bologna. I testi in bibliografia protetti da copyright sono reperibili presso le biblioteche dell'Universitá di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Coletta

Consulta il sito web di Ettore Scappini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.