45188 - SOCIOLOGIA DEGLI STILI DI VITA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Claudia Portioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce definizioni e dibattiti sociologici relativi agli stili di vita contemporanei, in particolare nell’ambito della costruzione dell’identità tra etica del lavoro e attività del tempo libero, stili di consumo e culture del gusto; - è in grado di effettuare un’analisi critica di fenomeni quotidiani a partire dalle teorie sociologiche sugli stili di vita.

Contenuti

 

  • La complessità del concetto di Lifestyle
  • Analisi di approcci teorici classici allo studio degli stili di vita (Veblen, Simmel, Bourdieu)
  • Dinamiche di identificazione, individualizzazione e differenziazione
  • Tendenza alla distinzione e bisogno di riconoscimento
  • Le nozioni di Habitus, campo, pratiche sociali, e la costruzione sociale del gusto
  • Il rapporto tra stili di vita e trasformazioni degli stili di consumo
  • Il consumatore come produttore attivo; “strategie” e costrizioni socio-economiche; “tattiche” e pratiche nella vita quotidiana di individui e gruppi sociali
  • Il carattere riflessivo e dinamico degli stili di vita nella società contemporanea e biografia degli individui
  • Rete, capitale sociale, identità online
  • Nell’ultima parte del corso, gli studenti verranno invitati a riflettere - attraverso dibattiti e interventi in aula - sulla possibilità di applicare a fenomeni contemporanei legati agli stili di vita, concetti e strumenti di analisi tratti dalle teorie sociologiche illustrate

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA (testi obbligatori per l’esame)

  1. Bourdieu P. (1983), La distinzione, Bologna: Il Mulino (o edizioni successive) [solo cap. III, “L’habitus e lo spazio degli stili di vita”, pp. 173-231]
  2. Codeluppi V. (2005), Manuale di sociologia dei consumi, Carocci 2005 (in particolare, pp. 55-187).
  3. De Certeau M. (2001), L’invenzione del quotidiano; Roma: Edizioni Lavoro [solo “Introduzione generale”, pp. 5-22; “Modi d’uso: arti e tattiche”, pp. 63-79]
  4. Paccagnella L., Vellar A. (2016), Vivere Online. Identità, relazioni, conoscenza; Bologna: Il Mulino
  5. *Simmel G. (1984), “Lo stile della vita”, in: Id., Filosofia del denaro; Torino: UTET [solo il cap. VI, pp. 607-718]. Edizione alternativa: Simmel G. (2003), Ventura e sventura della modernità. Antologia degli scritti sociologici; Torino: Bollati Boringhieri, pp. 116-236
  6. Simmel G. (2003), "Sulla psicologia dell'ornamento", in Id., Ventura e sventura della modernità, a cura di Alferj e Rutigliano, Bollati Boringhieri, pp. 565-574 o altra edizione (es. in Simmel G., 2020, a cura di Carnevali-Pinotti Stile moderno. Saggi di estetica sociale, Einaudi) 

* Possibilità di sostituire il testo al punto 5) Simmel, "Lo stile della vita" con  con: Taussig (2017), La bellezza e la bestia. Il fascino perverso della chirurgia estetica, Meltemi.

Per approfondire (facoltativo) Berzano L., Genova C. (2011), Sociologia dei lifestyle; Roma: Carocci. 

Singoli materiali didattici del corso verranno resi disponibili su virtuale.

La BIBLIOGRAFIA potrà subire variazioni fino all’inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di materiale video, discussioni in aula con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Saggio scritto (paper) di 25.000 caratteri (spazi inclusi) per studenti frequentanti e di 30.000 caratteri (spazi inclusi) per studenti non frequentanti. Il paper andrà inviato (in formato WORD e PDF) via mail alla docente 14 giorni prima dell'appello al quale lo studente/studentessa intende iscriversi. Su virtuale saranno caricate indicazioni dettagliate riguardanti le modalità di preparazione del paper e la scelta dell'argomento in rapporto alla bibliografia obbligatoria.

La valutazione della prova scritta si baserà sui seguenti criteri:

  • livello di conoscenza dei contenuti
  • correttezza e completezza nella trattazione dell'argomento del paper in rapporto alla bibliografia obbligatoria
  • capacità di analisi critica e di rielaborazione personale
  • chiarezza espositiva e capacità di sintesi
  • capacità di analizzare casi concreti attraverso gli approcci teorici affrontati nella bibliografia obbligatoria 
  • correttezza dei riferimenti bibliografici
  • grado di approfondimento personale
  • padronanza del lessico specifico

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno analizzati criticamente i testi oggetto d’esame. Saranno, inoltre, proposti materiali integrativi (su "virtuale") per promuovere la partecipazione attiva degli studenti e il confronto sui temi affrontati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Portioli

SDGs

Sconfiggere la povertà

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.