30358 - FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa possiede nozioni approfondite relative alla metodologia dello studio critico ed esegetico degli scritti delle origini cristiane. Utilizza i principali strumenti di indagine sul testo del Nuovo Testamento. Comprende l'importanza della traduzione greca della Bibbia ebraica e greca per gli studi neotestamentari.

Contenuti

L'aquila e il filologo: appunti per una lettura storica del Vangelo di Giovanni.

Da tradizione, il quarto vangelo canonico rappresenta il vertice teologico e cristologico della scrittura evangelica, costruito anche su una fitta rete di significati nascosti e corrispondenze 'allegoriche'. Il corso intende contribuire a demolire questo idolum e riportare l'esegesi del Vangelo di Giovanni alle condizioni 'terrene' e 'materiali' che hanno visto la genesi e la trasmissione del testo, integrando le piste esegetiche più promettenti emerse negli ultimi decenni di studi critici sull'opera.

Dopo una rapida introduzione metodologica, che occuperà sostanzialmente le prime due lezioni, si passerà a leggere direttamente il testo greco del vangelo per tutta la durata del corso, provando a ri-contestualizzare l'opera nel quadro della letteratura ebraica - e non - di età greco-romana e a proporre un commento storico e filologico più puntuale di una selezione di passi-chiave.

Testi/Bibliografia

a) Fonti antiche:

Scritti di Qumran, 2 voll., a cura di C. Martone, Paideia, Brescia 2014-2016;

Testi di Qumran, a cura di F. García Martínez, Paideia, Brescia 2003;

b) Studi complessivi:

A. Destro - M. Pesce, Come nasce una religione. Antropologia ed esegesi del Vangelo di Giovanni, Laterza, Roma-Bari 2000.

S. Guijarro Oporto, I quattro vangeli, Morcelliana, Brescia 2019, limitatamente alle pp. 191-202 e 443-532.

c) Saggi specifici:

F. Adinolfi, Il Vangelo dei Segni e i suoi predecessori. La Sēmeia-Quelle come rilettura post-70 di Marco e di Q [I parte], Annali di Storia dell'Esegesi 37/2 (2020), pp. 339-379;

Id., ll Vangelo dei Segni e i suoi predecessori. La Sēmeia-Quelle come rilettura post-70 di Marco e di Q [II parte], Annali di Storia dell'Esegesi 38/1 (2021), pp. 109-147;

A. Destro - M. Pesce, Il profetismo e la nascita di una religione: il caso del giovannismo, in Carisma profetico, fattore di innovazione religiosa, a cura di G. Filoramo, Morcelliana, Brescia 2003, pp. 87-106;

T. Nicklas, Creating the Other: The “Jews” in the Gospel of John: Past and Future Lines of Scholarship, in Perceiving the Other in Ancient Judaism and Early Christianity, a cura di M. Bar-Asher Siegal, W. Grünstäudl e M. Thiessen, Mohr Siebeck, Tübingen 2017, pp. 49-66.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari. Uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate, di documentari e materiali visivi e sonori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere, comprendere e discutere il testo greco del Vangelo di Giovanni;
  • di inquadrare il Vangelo di Giovanni sotto il profilo storico-letterario con l’aiuto degli appunti presi a lezione, integrati dalla lettura dei testi di Qumran in una delle due edizioni segnalate supra in Bibliografia alla voce Fonti antiche;
  • di delineare rapidamente e discutere i processi materiali, sociali, storico-culturali dietro la produzione e trasmissione del testo alla luce dei due volumi proposti supra in Bibliografia alla voce Studi complessivi.

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con due delle letture proposte supra in Bibliografia alla voce Saggi specifici.

In alternativa, gli studenti frequentanti potranno sostituire la prova orale di traduzione e commento di cui sopra al punto a) con una prova scritta di esegesi di un brano del Vangelo di Giovanni da concordarsi con il docente.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di tradurre dal greco brani del Vangelo di Giovanni; incapacità di fornire un'interpretazione corretta dei testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di tradurre dal greco brani del Vangelo di Giovanni imprecisione e scarsa autonomia nel fornire un'interpretazione corretta dei testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.
- voto positivo (tra 24 e 30): comprensione adeguata delle strutture grammaticali e sintattiche del greco del Vangelo di Giovanni; interpretazione corretta, prevalentemente dettagliata ma non ancora del tutto autonoma, dei testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.
- voto eccellente (30L): comprensione profonda delle strutture grammaticali e sintattiche del greco del Vangelo di Giovanni; precisione e piena autonomia nell'interpretare, contestualizzare e confrontare criticamente i testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario (scaricabili da https://iol.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.