- Docente: Silvia Ferrara
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 30/01/2024 al 08/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/la studente/ssa possiede basilari competenze di filologia micenea: è in grado di leggere il sillabario miceneo (lineare B), di interpretare diversi generi di testi, e di inserirli nel contesto storico-archeologico dei palazzi micenei e nella cultura materiale dell’età del Bronzo dell’Egeo.
Contenuti
Il corso è articolato in:
A. Lettura dei testi in lineare B. Introduzione alla decifrazione della lineare B, ortografia del sillabario, ricostruzione morfologica del dialetto miceneo, e lettura dei testi più importanti dagli archivi del palazzo di Pilo e di Cnosso. Alla lettura dei testi in classe verrà dedicato il 50% dell'impegno: 15 ore totali.
B. Aspetti archeologici. Contestualizzazione dei documenti sul piano storico-archeologico, ricostruzione della società, economia e religione micenea. Cenni sulla cultura materiale minoica e micenea.
C. Laboratorio di lineare B (Linear B Seminar Lab): Connesso al corso, il Linear B Seminar Lab sarà parte del Seminario avanzato, e prevede esercitazioni sulla creazione di tavolette e noduli dʼargilla iscritti, con prove di scrittura in lineare B. Al Lab saranno dedicate 4 ore totali.
Testi/Bibliografia
A. Filologia
M. Ventris e J. Chadwick. 1972, II ed. Documents in Mycenaean Greek. Cambridge. Capitoli selezionati dal docente e assegnati solo durante le lezioni
M. Del Freo, M. Perna. 2016, eds. [http://www.libreriauniversitaria.it/manuale-epigrafia-micenea-introduzione-studio/libro/9788862927161]. 2 volumi, Padova.
B. Archeologia
J. Chadwick. 1976. The Mycenaean World, Cambridge.
NB: Materiale aggiuntivo e un'ampia serie di approfondimenti sono disponibili sulla piattaforma IOL.
PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma ad hoc con il docente per la selezione dei testi in Lineare B da preparare per l'esame finale. La bibliografia è identica a quella riportata per gli studenti frequentanti, eccetto i capitoli selezionati durante le lezioni, che sono da concordare con il docente
Metodi didattici
Le lezioni sono seminariali e prevedono una partecipazione diretta degli studenti, nella lettura dei testi e in approfondimenti a scelta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si baserà su:
- Esame orale su metodologie di ricostruzione del periodo storico e contestualizzazione della società e cultura micenea. Il colloquio è incentrato sulle capacità critiche sviluppate dallo studente nell'affrontare lo studio interdisciplinare della civiltà micenea.
- Lettura testi Lineare B. con particolare attenzione focalizzata sull'analisi filologica dei testi in Lineare B. Lo studente dovrà trascrivere e analizzare due/tre testi e commentarli sul piano linguistico.
- Allo studente verrà data l'opportunità di presentare approfondimenti concordati (tesine extra, ppt su temi preferiti, ecc.). Gli approfondimenti sono su base facoltativa.
La valutazione massima presuppone che i punti 1, 2, 3 siano soddisfatti. Scarsa proprietà di linguaggio, mediocre capacità analitica, o una conoscenza mnemonica degli aspetti storico/filologici condurranno a valutazioni appena sufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezioni frontali prevedono presentazioni in ppt/keynote da parte del docente. Il Linear B Seminar Lab prevede l’uso di strumenti per la creazione di tavolette di lineare B (argilla, stili, ecc.), forniti dal coordinatore del corso (Silvia Ferrara)
La pagina del corso su IOL contiene tutti gli strumenti didattici in formato elettronico e offre una serie sostanziale di approfondimenti extra.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Ferrara