27309 - ANTROPOLOGIA SOCIALE (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luca Jourdan
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente padroneggia le linee principali della storia dell'antropologia urbana , grazie a una conoscenza critica dei paradigmi antropologici volti allo studio delle relazioni sociali nelle città. È in grado di intrecciare tali conoscenze con lo studio antropologico dei fenomeni migratori e ha acquisito gli strumenti metodologici utilizzati nella ricerca etnografica nei contesti urbani. Lo studente sa applicare i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi, e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza. Sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

L’insegnamento qui descritto è rivolto agli studenti del CDL in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali il cui cognome è compreso tra le lettere A e L (NON SONO POSSIBILI ECCEZIONI e pertanto sono da evitare scambi di mail su questo punto). Per gli studenti del CDL in Storia (esame da 6 CFU) non sussite la divisione in lettere.  

Il corso si articola in due moduli. L'esame non è divisibile e va sostenuto in un’unica prova.

Il corso esplorerà alcuni ambiti dell'antropologia sociale e urbana con un focus sul razzismo, sui processi di segregazione/marginalità e sulla produzione di specifiche culture di strada. Inoltre, si affonteranno i temi del debito, della crisi e del divario digitale cercando di capire, con un approccio etnografico e dal basso, il loro impatto sulla vita di comunità specifiche. 

I macro temi affrontati nel corso sono: 1) trasformazioni urbane e diseguaglianze 2) esclusione e culture di strada 3) trasformazioni capitalistiche, diseguaglianze e politiche promuovono la criminalizzazione dei poveri. Le etnografie proposte affrontano, con un approccio antropologico, i temi del razzismo, della diseguaglianza e della segregazione urbana nella fase attuale in cui questi problemi vengono spesso affrontati attraverso politiche securitarie, razziste e criminalizzanti.


 

 

Testi/Bibliografia

Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non.

Primo modulo (due testi):

Aime M. 2020. Classificare, Separare, Escludere. Razzismi e Identità. Einaudi.

Un testo a scelta fra:

D'Eramo M. 2020. Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro. Feltrinelli

Wacquant L. 2016. I reietti della città. Ghetto, perififeria, stato. Edizioni ETS.

 

Secondo modulo:

Due testi a scelta fra: 

Appadurai A., Neta A. 2020. Fallimento. Raffaello Cortina Editore.

Bourgois P. 2005. Cercando rispetto. Drug economy e cultura distrada. Derive Approdi.

Bourgois P., Schonberg J. 2011. Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, Derive Approdi.

Fassin D. 2013. La forza dell'ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane. La Linea.

 

 


Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali e occasionalmente si farà uso di materiale audiovisivo per dare maggiore concretezza ai temi trattati. Gli studenti saranno sollecitati a fare domande a intavolare dibattiti sulle questioni affrontate nel corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto e si terrà nei laboratori informatici. Gli studenti con 12 cfu avranno due ore di tempo per rispondere a quattro domande, una per ogni testo scelto, quelli con 6 cfu avranno un'ora di tempo per due domande.

Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di contestualizzare i testi studiati, di essere in grado di collocarli all'interno della storia della disciplina e di averne colto il quadro teorico. Dovranno cercare di sottolineare il legame fra teoria e i casi etnografici specifici. Inoltre, dovranno rispondere alle domande in un italiano corretto. Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso a materiale audiovisivo per approfondire alcuni temi del corso.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Jourdan