- Docente: Francesca Polacchini
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Polacchini (Modulo 1) Francesca Polacchini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 13/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 15/11/2023 al 27/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Diritto pubblico dell'economia è finalizzato ad analizzare i contenuti essenziali della Costituzione economica nazionale e le scelte di fondo che la caratterizzano nella loro traiettoria storica evolutiva, anche con riferimento alla disciplina della finanza pubblica e delle politiche di bilancio. Mira altresì, anche in un'ottica europea e sopranazionale, ad esaminare e e ad inquadrare in un'ottica sistematica i più rilevanti fenomeni di regolazione e controllo dell'economia (ruolo delle autorità amministrative indipendenti, Banca d'Italia, autorità di regolazione dei mercati finanziari e dei mercati liberalizzati, autorità garante della concorrenza e del mercato, autorità di garanzia di diritti costituzionalmente rilevanti); ruolo di regolazione e supervisione degli operatori del mercato finanziario; le privatizzazioni; il ruolo dello Stato nei settori strategici dell'economia; la Costituzione economica europea
Contenuti
Il corso di Diritto pubblico dell'economia è finalizzato all'analisi, in un'ottica multilivello, della Costituzione economica italiana ed europea (principi e diritti), dei soggetti e degli atti di governo dell'economia (nazionali e sovranazionali), delle fonti del governo dell'economia, della finanza pubblica, dei servizi pubblici e del mercato dell'energia elettrica, del gas naturale e dei trasporti. L'analisi è condotta mediante un costante riferimento all'ordinamento dell'Unione europea e delle principali organizzazioni internazionali operanti nel settore economico.
Testi/Bibliografia
Il testo da preparare ai fini dell'esame è:
S. Cassese (a cura di), La nuova Costituzione economica, Laterza, 2021, 8 capitoli a scelta dello studente.Gli studenti frequentanti potranno concordare un programma speciale con la Docente.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute dalla Dott. Francesca Polacchini, titolare del corso.
La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato, per poi lasciare spazio alla disamina della giurisprudenza sui singoli temi affrontati.
Le lezioni si terranno nel I semestre.
In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza o on line, della durata di 2 ore circa, consistenti nella sintetica illustrazione di un argomento da parte del docente e nella somministrazione agli studenti di una domanda a risposta aperta, nella redazione da parte degli studenti di un testo scritto seguendo le indicazioni precedentemente esposte (nei limiti di tempo e secondo l'estensione indicati dal responsabile dell'esercitazione), infine nella autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, lasciando agli studenti spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.
Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione, a titolo di esempio, la conoscenza dei profili istituzionali; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali.
A titolo meramente esemplificativo, l'attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
- preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21; - preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25; - preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29; - preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
TESI DI LAUREA
Le tesi di laurea sono assegnate dalla Dott. Francesca Polacchini, previo colloquio.
Strumenti a supporto della didattica
Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà costantemente accompagnata dalla utilizzazione di slides.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Polacchini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.