87585 - STORIA DELL'INDUSTRIA E DELLA FINANZA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Patrizia Battilani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo di analizzare: a) l'evoluzione della tecnologia e delle istituzioni che hanno portato alla nascita dell'impresa moderna; b) le forme di impresa che si sono affermate sul mercato mondiale (grande impresa, impresa pubblica, gruppi di impresa, distretti di piccole imprese, imprese cooperative, imprese non profit); c) i sistemi finanziari che hanno accompagnato le economie industriali e post-industriali, con particolare riferimento al rapporto banca-impresa e al caso italiano. Al termine del corso lo studente acquisisce le principali coordinate culturali che lo mettono in grado di riconoscere le linee portanti del nostro sistema economico avanzato e la varietà di soluzioni che sono state confezionate per permettere a contesti geografico/climatico/socio/culturali diversi di rientrare nel circolo virtuoso della competizione.

Contenuti

Il programma è così articolato:

1. Introduzione e ruolo delle istituzioni. Nascita della moderna economia di mercato, dell'impresa e dei sistemi finanziari (banche e borse valori)

2. Diffusione dell'industrializzazione e nascita di una economia globale incentrata sul Regno unito (circolazione dei beni, dei lavoratori, del capitale e della moneta)

3. Forme d'impresa: la corporation americana (anche nella sua versione pubblica) e i grandi gruppi di impresa giapponesi ed europei 

4. Forme d'impresa: PMI, cooperative, non profit. Creazione di reti

5. Guerre mondiali,  crisi del 1929 e origine della globalizzazione americana

6. La costruzione dell'Unione europea

7. La terza globalizzazione: finanziarizzazione, deregolamentazione, ascesa dell'Asia, "permacrisi".

8. Le imprese e la sostenibilità

9. Le imprese e la questione di genere

10. Le imprese e il welfare aziendale

Testi/Bibliografia

La bibliografia e le presentazioni in power point verranno rese disponibili durante il corso e caricati sulla piattaforma Virtuale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di due parti, con peso 50 e 50: una prova scritta con 3 domande aperte e una tesina di 6000 parole con argomento scelto liberamente all'interno dei temi del corso e concordato con la docente. I frequentanti sosterranno la prova scritta alla fine del corso e potranno presentare la tesina successivamente in accordo con la docente. I non frequentanti che si presenteranno agli appelli successivi al primo dovranno presentare la tesina il medesimo giorno dello scritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Battilani

SDGs

Parità di genere Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.