28760 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Karin Pallaver
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

• Alla fine del corso, lo studente raggiunge una conoscenza delle fonti storiche per ricostruire la storia dell’Africa sub-sahariana. Conosce i processi sociali, politici ed economici di lungo periodo che hanno interessato il continente africano. Conosce i principali elementi del dibattito storiografico sul colonialismo, la decolonizzazione e la costruzione dello stato post-coloniale. Lo studente è in grado di progettare e svolgere, con approccio critico e scientifico, ricerche storiche sull’Africa e sa utilizzare la terminologia specifica della disciplina nella comunicazione orale e scritta.

Contenuti

LE LEZIONI SI TENGONO NEL SECONDO SEMESTRE.

INIZIO CORSO 29 GENNAIO 2024

 Il corso è suddiviso in due moduli, Storia e Istituzioni dell'Africa (1) tenuto dalla Prof.ssa Karin Pallaver e Storia e Istituzioni dell'Africa (2) tenuto dal Prof. Domenico Cristofaro. Gli studenti e le studentesse che hanno in piano di studi l'esame di Storia e Istituzioni dell'Africa (1) dovranno fare riferimento unicamente al programma del Modulo 1 Prof.ssa Pallaver.

MODULO 1 Storia e Istituzioni dell'Africa (1) Prof.ssa Pallaver:

Il primo modulo si divide in due parti. La prima parte (6 ore) è un'introduzione generale alla storia dell'Africa sub-sahariana, che permetterà anche a chi non ha una base di storia dell'Africa di acquisire le competenze di base (per chi non avesse frequentato Storia dell'Africa alla triennale, si consiglia la lettura di Luca Jourdan e Karin Pallaver, Parlare d'Africa. 50 parole chiave, Carocci, 2021). Verranno analizzati i principali processi che hanno interessato la storia del continente dal periodo coloniale fino alle indipendenze. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo degli studi storici sull'Africa e alle principali correnti del dibattito storiografico, anche in relazione alla storia globale. La seconda parte del corso si incentrerà sul colonialismo in Africa. La storia dell'Africa durante il periodo coloniale verrà situata all'interno della cornice più ampia della storia dell'imperialismo e del colonialismo europeo. Al fine di comprendere il colonial encounter, verrà utilizzato un approccio tematico, prendendo in considerazione aspetti quali i rapporti di genere in colonia, l'impatto dell'introduzione delle valute coloniali sulle società africane, il rapporto tra lingue coloniali e lingue locali, violenza e genocidio nel contesto coloniale, la relazione tra colonialismo e memoria in Italia. L'obiettivo è quello di ricostruire la storia del periodo coloniale in Africa come un continuo processo di interazione e negoziazione tra colonizzati e colonizzatori.

MODULO 2 Storia e Istituzioni dell'Africa (2) Prof. Cristofaro:

Le lezioni del secondo modulo si concentreranno principalmente sul periodo post-coloniale. Il modulo si concentrerà sulle rappresentazioni dell'Africa, attraverso un'indagine storica che, partendo dalla contemporaneità ed andando a ritroso, permetta di evidenziare le modalità di costruzione del "discorso" sull'Africa. Verranno poi affrontati i seguenti temi, prendendo per ciascuno in esame le radici storiche, il dibattito storiografico e le modalità di rappresentazione: commercio e migrazioni; lotte di liberazione; nazionalismo; processi di decolonizzazione; politiche di sviluppo post-indipendenza; programmi di aggiustamento strutturale. I temi trattati verranno contestualizzati attraverso l'analisi di casi specifici. Come nel primo, anche nel secondo modulo gli studenti parteciperanno attivamente al corso attraverso discussioni in aula. Qualora il numero dei frequentanti lo renda possibile, verranno proposti ulteriori lavori individuali e di gruppo sui temi trattati nel secondo modulo. Attraverso dibattiti, presentazioni di casi studio, approfondimenti metodologici e analitici, il modulo mira a migliorare le abilità nella ricerca storica. Inoltre, il modulo è strutturato in modo tale da affinare le competenze e conoscenze per affrontare gli archivi coloniali e post-coloniali, le fonti orali e realizzare l’eterogeneità delle esperienze coloniali e post-coloniali.

 

Testi/Bibliografia

MODULO 1 Storia e Istituzioni dell'Africa (1) Prof.ssa Pallaver:

STUDENTI e STUDENTESSE FREQUENTANTI:

Il materiale necessario alla preparazione dell'esame e alla frequenza del corso verrà caricato settimanalmente su virtuale.unibo.it. Verranno forniti articoli e capitoli di libro sia sulla parte generale (storia e storiografia), sia sulle diverse parti tematiche. Inoltre, verranno assegnate letture settimanali relative ai temi trattati in classe, che verranno poi discusse in aula. È richiesta una capacità di lettura di testi in inglese.

STUDENTI e STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno preparare in totale 3 testi.

TESTI OBBLIGATORI:

Luca Jourdan e Karin Pallaver, Parlare d'Africa. 50 parole chiave, Carocci Editore, 2021

A. Pallotti, M. Zamponi, A.M. Medici, L'Africa contemporanea, Milano, Le Monnier Università, Mondadori Education, 2017 (DISPONIBILE anche IN FORMATO EBOOK sul sito della casa editrice)

E un testo a scelta tra i seguenti:

Giacomo Macola, Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XXI secolo), Roma, Viella, 2021

Alessandro Volterra e Maurizio Zinni, Il leone, il giudice e il capestroStoria e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932), Donzelli, 2021

Calchi Novati, G., L'Africa d'Italia, Carocci, 2011

Johannes Fabian, Language and Colonial Power. The Appropriation of Swahili in the Former Belgian Congo 1880-1938, University of California Press, 1986.

Katherine Luongo, Witchcraft and colonial rule in Kenya, 1900-1950, Cambridge University Press, 2015.

John M. Mugane, The Story of Swahili, Ohio University Press, 2015

Carina Ray, Crossing the Color Line: Race, Sex, and the Contested Politics of Colonialism in Ghana, Ohio University Press, 2015

P. Borruso, Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell'Italia,Laterza, 2020 (disponibile anche in e-book)

*A. Bellagamba, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza, 2008

*M.S. Rognoni, Scacchiera congolese: materie prime, decolonizzazione e guerra fredda nell'Africa dei primi anni Sessanta, Polistampa, 2003

I testi indicati con "*" sono disponibili anche in formato digitale tramite le risorse digitali dell'Ateneo. Per accedervi, è necessario collegarsi al Catalogo A-Link con le proprie credenziali istituzionali (email e password):

https://sba.unibo.it/it/almare/servizi-e-strumenti-almare/a-link

MODULO 2 Storia e Istituzioni dell'Africa (2) Prof. Cristofaro:

STUDENTI e STUDENTESSE FREQUENTANTI:

Il materiale necessario alla preparazione dell'esame e alla frequenza del corso verrà caricato settimanalmente su virtuale.unibo.it. Verranno forniti articoli e capitoli di libro sia sulla parte generale (storia e storiografia), sia sulle diverse parti tematiche. Inoltre, verranno assegnate letture settimanali relative ai temi trattati in classe, che verranno poi discusse in aula. È richiesta una capacità di lettura di testi in inglese.

STUDENTI e STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno preparare in totale 3 testi.

TESTI OBBLIGATORI:

Mario Zamponi, 2021, I sistemi politici dell'Africa indipendente, Roma, Carocci.

Frederick Cooper, 2021, Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi, Roma, Carocci

E un testo a scelta tra i seguenti:

Abbink J., van Walraven K., de Bruijn M., 2003, Rethinking Resistance. Revolt and Violence in African History, Leiden: Brill

Ahlman J.S., 2017, Living with Nkrumahism: Nation, State, and Pan-Africanism in Ghana, Ohio University Press

Allman J.M., Parker J., 2005, Tongnaab: The History of a West African God, Bloomington: Indiana University Press

Berry S., 1993, No Condition Is Permanent: The Social Dynamics of Agrarian Change in Sub-Saharan Africa, Madison: University of Wisconsin Press

Brivio A., 2019, Donne, emancipazione e marginalità: Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Milano, Mimesis

Macola G., 2021, Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XIX secolo), Roma, Viella

Nugent P., 1995, Big Men and Small Boys: Power, Ideology and the Burden of History in Rawlings’ Ghana, 1982-1994, London: Mansell.

Pierce S., 2016, Moral Economies of Corruption: State Formation and Political Culture in Nigeria, Durham: Duke University Press

Zamponi M., 2009, Breve storia del Sudafrica, Roma, Carocci

ATTENZIONE: Gli studenti e le studentesse non frequentanti che sostengono l'esame da 12 CFU dovranno portare all'esame i testi indicati per il modulo 1 e quelli per il modulo 2 (totale 6 testi).

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni di gruppo. Analisi di fonti d'archivio, fotografie storiche, racconti di viaggio, biografie, romanzi storici, filmati e documentari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni nonché a tutte le discussioni previste.

FREQUENTANTI:

MODULO 1 Storia e Istituzioni dell'Africa (1) Prof.ssa Pallaver:

a. frequenza e partecipazione alle discussioni:

Agli studenti e alle studentesse frequentanti è richiesto di leggere settimanalmente il materiale messo a disposizione su virtuale.unibo.it. Ci saranno un totale di quattro discussioni di gruppo durante il primo modulo. Per essere considerati frequentanti, gli studenti e le studentesse dovranno partecipare alle quattro discussioni. Verranno prese le firme per verificare la presenza alle discussioni in aula. Il materiale discusso in aula sarà oggetto di alcune domande anche durante l'esame orale.

b. esame orale:

Gli studenti e le studentesse frequentanti saranno valutati sulla base di un esame orale, durante il quale sarà richiesto di:

1. discutere gli articoli (cinque in tutto) disponibili su virtuale.unibo.it;

2. esporre i temi discussi in aula (da preparare tramite i power point caricati su virtuale.unibo.it e gli appunti);

3. esporre e discutere (sulla base di quanto discusso durante il corso e del materiale reso disponibile dalla docente) gli approcci tematici analizzati durante il corso (genere, monete e valute, lingue, genocidio e memoria). Nel corso del colloquio si dovrà dimostrare di conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell'Africa durante il periodo coloniale, nonché di saper situare gli esempi specifici discussi a lezione o analizzati nei testi all'interno di processi storici più ampi. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente/la studentessa dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione.

MODULO 2 Storia e Istituzioni dell'Africa (2) Prof. Cristofaro:

FREQUENTANTI:

a. frequenza e partecipazione alle discussioni:

Agli studenti e alle studentesse frequentanti è richiesto di leggere settimanalmente il materiale messo a disposizione su virtuale.unibo.it. Ci saranno un totale di quattro discussioni di gruppo durante il secondo modulo. Per essere considerati frequentanti, gli studenti e le studentesse dovranno partecipare alle quattro discussioni. Verranno prese le firme per verificare la presenza alle discussioni in aula. Il materiale discusso in aula sarà oggetto di alcune domande anche durante l'esame orale.

b. esame orale:

Gli studenti e le studentesse frequentanti saranno valutati sulla base di un esame orale, durante il quale sarà richiesto di:

1. discutere gli articoli disponibili su virtuale.unibo.it;

2. esporre i temi discussi in aula (da preparare tramite i power point caricati su virtuale.unibo.it e gli appunti);

3. esporre e discutere (sulla base di quanto discusso durante il corso e del materiale reso disponibile dal docente) i temi analizzati durante il corso. Nel corso del colloquio si dovrà dimostrare di conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell'Africa durante il periodo coloniale, nonché di saper situare gli esempi specifici discussi a lezione o analizzati nei testi all'interno di processi storici più ampi. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente/la studentessa dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione.

Modalità d'esame per STUDENTI NON FREQUENTANTI (vale per entrambi i moduli):

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale formato da tre/quattro quesiti. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente/la studentessa dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione e daranno. La mancata preparazione di uno o più testi per l'esame non potrà essere giustificata e influirà negativamente sul voto finale.

VALUTAZIONE (vale per entrambi i moduli):

Il raggiungimento da parte dello studente/della studentessa di una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o delle conoscenze previste per la disciplina e acquisite tramite la lettura dei testi assegnati, nonché il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico, saranno valutati con voti molto buoni o di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza non completa o mnemonica della materia e l'impiego di un linguaggio corretto ma non sempre appropriato o specifico della materia, porteranno a valutazioni discrete o buone (22-27)

Evidenti lacune nella preparazione e/o linguaggio in gran parte inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti appena sopra la sufficienza (18-21).

Gravi lacune nella preparazione e linguaggio inappropriato non consentiranno di superare l'esame (<18)

ATTENZIONE: Gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche che hanno scelto questo esame come CORSO INTEGRATO di Storia e istituzioni dell'Africa, sosterranno due esami separati, uno per il modulo 29729 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (1) (LM) e uno per il modulo 75650 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (2) (LM). Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due moduli. Gli studenti che hanno in piano di studi l'esame da 12 CFU sosteranno l'esame sui due moduli separati; il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti nei due moduli.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point con carte ed immagini; filmati d'epoca. Il materiale sarà caricato su virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Karin Pallaver

Consulta il sito web di Domenico Cristofaro

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.