22690 - DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Diego Donna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite delle principali metodologie didattiche impiegate in ambito filosofico. L’analisi di temi e specifici contributi rilevanti nella storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo è volta a favorire lo sviluppo delle capacità semiotiche nonché l'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive dello studente. Inoltre, le lezioni indagheranno argomenti quali il ruolo dell'insegnante della disciplina, l’attività di programmazione didattica e le possibilità di impiego della tecnologia per l’insegnamento della filosofia.

Contenuti

Spinoza e il transindividuale. Una lettura del Novecento

 

Il corso si divide in tre parti:

1. Corso monografico

2. Seminari

3. Corso istituzionale

 

1. CORSO MONOGRAFICO

Il corso monografico si divide in due parti. Nella prima (5 lezioni) si indagherà la teoria della sostanza spinoziana alla luce della crisi del rapporto fra Dio e mondo creato, della ridefinizione del rapporto fra legge divina e legge naturale, dello statuto del modo finito. La seconda parte del corso (5 lezioni) traccerà il confronto fra l'Ethica di Spinoza e alcune piste di ricerca del Novecento, in particolare la tesi proposta da Gilbert Simondon di un'ontologia della relazione che risolve la sostanza in una infinita produzione di individualità. Se ne ricavano le nozioni di transindividuale e processo di individuazione, da cui derivano una teoria generale della comunicazione e nuovi modelli di vita razionale e politica.

 

 2. SEMINARI

Le studentesse e gli studenti sono convocati all’elaborazione di una breve lezione di filosofia, discussa in classe sui temi del corso, che concorrerà alla valutazione finale. La partecipazione attiva al seminario (5 lezioni) è obbligatoria ai fini del superamento dell’esame finale. Sarà richiesta una breve presentazione, della durata di 10-15 min, su un argomento scelto a partire dai temi affrontati nel corso.

 

3. PARTE ISTITUZIONALE

Il corso mira a ricostruire diversi approcci alla storia della filosofia moderna alla luce dei modelli didattici e dei metodi dell'insegnamento filosofico.

 

 

 

Testi/Bibliografia

I. PARTE MONOGRAFICA

 

Si leggeranno i seguenti testi:

1. B. Spinoza, Etica, I Parte. Edizione italiana: Spinoza, Etica, introduzione, traduzione e note di D. Donna, Santarcangelo, Rusconi, 2021.

2. G. Simondon, L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e informazione, trad. it. di G. Carrozzini, Milano, Mimesis, 2020 (pagine scelte).

 

STUDI (2 testi a scelta)

E. Balibar, Spinoza e il transindividuale, trad. it. Milano, Ghibli, 2002

P.-F. Moreau, Spinoza. La ragione pensante (1975), trad. it. di A.A. Cantucci, Editori Riuniti, Roma, 1998

V. Morfino, Intersoggettività o transindividualità. Materiali per un'alternativa, Roma, Manifestolibri, 2022

A. Bardin, Epistemologia e politica in Gilbert Simondon. Individuazione, tecnica e sistemi sociali, FuoriRegistro, 2010.

    

II. SEMINARI

Gli orari dei seminari saranno comunicati nel corso delle lezioni. I materiali relativi agli interventi da parte degli studenti saranno concordati con il docente.

 

III. PARTE ISTITUZIONALE

È richiesta la conoscenza di uno tra i seguenti manuali di Storia della didattica filosofica:

G. Piaia, Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici, Padova, Cluep, 2001

L. Illetterati, a cura di, Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Torino, Utet, 2007

G. Semerari, a cura di, Pensiero e narrazioni, Bari, Dedalo, 1995

M. De Pasquale, a cura di, Filosofia per tutti. La filosofia per la scuola e la società del 2000, Milano, Franco Angeli, 1998.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e lettura dei testi in aula, unite alla discussione delle tematiche più importanti e alla partecipazione diretta degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza dell’intero corso corrisponde a 6 crediti.  

Lo studente presenterà il seguente programma:

1. corso monografico

2. corso istituzionale

3. seminario

 

Per i frequentanti: esame orale + presentazione.

Per i non-frequentanti: esame orale + saggio (3000 parole, bibliografia esclusa; tema concordato con il docente)

 

L’esame orale si svolge nello studio del docente e tende a verificare:

  1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi base e della bibliografia relativa
  2. il grado di comprensione e rielaborazione critica dei contenuti proposti
  3. le competenze espressive e la capacità di orientarsi fra le principali linee interpretative

 

Criteri di verifica

30 e lode: prova eccellente, per solidità delle conoscenze e capacità di elaborazione critica

30: prova ottima, conoscenze adeguate e ricchezza espressiva

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione corretta

24-26: prova discreta, conoscenze non esaustive e parzialmente corrette

21-23: prova sufficiente, conoscenze generali, espressione confusa

18-21: prova appena sufficiente. Scarsa articolazione e lacune teoriche rilevanti

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o lacunose, mancanza di orientamento nell’argomentazione.

 

L’iscrizione all’esame è on-line nel sito ALMAESAMI

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Sarà messa a disposizione una raccolta di testi mirata ad articolare la parte monografica con la parte seminariale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Donna